Appunti di biologia

Materie:Appunti
Categoria:Biologia

Voto:

2 (2)
Download:330
Data:29.11.2001
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
appunti-biologia_4.zip (Dimensione: 9.44 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_appunti-di-biologia.doc     38.5 Kb


Testo

BIOLOGIA
L'Orecchio
L'orecchio si divide in tre parti: ESTERNO, MEDIO, INTERNO.
L'orecchio esterno ha il padiglione auricolare con delle scanalature che servono a percepire meglio i rumori.
Il suono arriva al timpano che vibra e queste vibrazioni vengono trasmesse all'orecchio medio grazie a 3 ossicini: il MARTELLO, l'INCUDINE e la STAFFA.
Questi 3 ossicini passano le vibrazioni alla COCLEA o CHIOCCIOLA che ha 2 canali contenenti del liquido separati da una MEMBRANA BASALE dove vi sono le CELLULE CILIATE che trasmettono le informazioni al NERVO UDITIVO che a sua volta le trasmette al cervello che le elabora.
L'orecchio però non ha solo una funzione auditiva ma è anche importantissimo per il nostro equilibrio. Infatti nell'orecchio vi è l'APPARATO VESTIBOLARE che ci informa dei movimenti del capo e che ci permette di mantenere l'equilibrio anche a testa in giù.
Nell'apparato vestibolare ci sono 3 canali SEMICIRCOLARI perpendicolari tra di loro e che si muovono più velocemente del liquido quindi si ha la percezione del movimento.
L'Occhio

La luce colpisce la CORNEA che la trasmette all'IRIDE che è responsabile del colore dell'occhio e che ha al centro un buco in cui vi è la PUPILLA.Tutta questa luce arriva fino al CRISTALLINO che è una lente flessibile che permette la messa a fuoco sia da vicino che da lontano. Il cristallino si flette o si distende per via dei MUSCOLI CILIARI.La RETINA percepisce la messa a fuoco del cristallino e utilizza i coni per la luce forte mentri i bastoncelli per quando c'è poca luce.In fine il NERVO OTTICO ottenute queste informazioni e le trasmette al cervello che le elabora e ci fornisce l'immagine.
IL Gusto e l'Olfatto

IL gusto a differenza dell'olfatto viene stimolato solamente a contatto diretto mentre l'olfatto ha una percezione delle sostanze chimiche che vengono trasportate da un determinato veicolo(aria).IL gusto e l'olfatto spesso sono uniti nella percezione del sapore di una determinata sostanza; infatti l'odore sgradevole ne fa spesso dedurre un sapore sgradevole. Il meccanismo dell'olfatto a differenza di quello del gusto è ancora oggi in gran parte sconosciuto ma sappiamo che ci sono delle cellule CHEMORECETTRICI che si combinano con le sostanze chimiche di cui noi abbiamo la percezione.I recettori dell'olfatto si trovano nell'EPITELIO OLFATTIVO, che riveste la parete interna delle cavità nasali.
I recettori per il gusto si trovano sui BOTTONI GUSTATIVI che sono posti in vari punti della lingua e della bocca. Ci sono solamente 4 gusti principali o PRIMARI: SALATO, DOLCE, ASPRO, AMARO. Il mischiarsi di questi 4 gusti primari da come risultato le varie sfumature di gusti che possiamo percepire.
Il Sistema Nervoso

Il sistema nervoso si divide in 2 insiemi: SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC), SITEMA ENDOCRINO (SE).
Il SNC è agisce inviando messaggi elettrici in tutto il corpo come le linee telefoniche.Il SE invece è quel sistema che agisce sulle ghiandole e si preoccupa dell'invio di messaggi chimici tipo ORMONI.
Tutte le cellule nervose o NEURONI, sono dei conduttori di messaggi sottforma di impulsi elettrici che viaggiano alla velocità di 360 km/h. Ci sono 2 tipi di neuroni che stimolano o inibiscono le cellule bersaglio; inoltre ci sono 3 tipi di cellule bersaglio:

1) Cellule MUSCOLARI che si contraggono o distendono.
2) Cellule GHIANDOLARI che inviano messaggi chimici.
3) Cellule NERVOSE che passano l'impulso elettrico ad un'altra cellula bersaglio.

I neuroni non hanno una forma caratteristica ma sono uno diverso dall'altro come le persone, ma hanno tutti delle parti comuni.Il neurone quindi è formato da:

1) Un CORPO CELLULARE che è una regione espansa dove all'interno vi è il nucleo del neurone. Il corpo cellulare inoltre è il luogo ove vengono prodotte la maggior parte delle sostanze che lo compongono.
2) I DENDRITI di diramano dal corpo cellulare come i rami di un albero. I dendriti ricevono per lo più le informazioni che vengono trasmesse al neurone e che in seguito passerà ad altre cellulle bersaglio.
3) L' ASSONE è un'appendice o (tubicino) che serve a condurre il messaggio elettrico come un filo della corrente. L'assone è rivestito da una GUAINA MIELINICA che funge da isolante e facilita la conduzione del messaggio poichè le membrane cellulari sono costituite da lipidi che conducono male l'elettricità la guaina mielinica è un aiuto importantissimo.
4) Il BOTTONE SINAPTICO è una sorta di ventosa posta all'estremità di ogni diramazione dell'assone ed serve per trasmettere l'impulso alla cellula bersaglio. Alcuni neuroni hanno migliaia di bottoni sinaptici così da poter potenzialmente colpire più bersagli.

Le cellule nervose si possono raggruppare in tre classi: NEURONI SENSORIALI, INTERNEURONI, NEURONI MOTORI. I neuroni sensoriali informano l'organismo sulle variazioni dell'ambiente esterno. Una volta passati gli impulsi al SNC vengono a loro volta trasmessi ai interneuroni che indirizzano gli impulsi insomma fungono da mediatori e indirizzano i messaggi. Il messaggio arriva ai neuroni motori che inviano il messaggio al SNC o stimolano le ghiandole o i muscoli e così via.
La membrana di un neurone ha una polarizzazione nonostante non venga stimolata. Questa polarizzazione è di IONI POTASSIO (K+) ed è maggiore all'interno che all'esterno, mentre gli IONI SODIO e IONI CLORO sono più concentrati all'esterno che all'interno. La polarizzazione della membrana neuronica è dovota all'incessante attivita della POMPA SODIO-POTASSIO che trasporta attivamente contro il gradiente di concentrazione ioni K+ all'interno e ioni NA+ all'esterno. Questa separazione da positivo e negativo si chiama DIFFERENZA DI POTENZIALE. Il POTENZIALE A RIPOSO è quando la cellula non viene stimolata ed è negativa -70 millivolt. Quando la cellula viene stimolata per interaggire lo stimolo deve superare un certo valore o soglia. Quando al cellula viene stimolata il suo gradiente negativo diminuisce e poichè vengono introdotti ioni positivi. Questo ingresso e cambiamento di potenziale viene chiamato POTENZIALE D'AZIONE. L'impulso quindi percorre tutto il neurone con la stessa intensità con cui era stato inviato e non ci sono dispersioni. Per viaggiare l'impulso però deve passare per l'assone che ha delle strozzature chiamati NODI DI RANVIER. Il potenziale salta i nodi accelerando circa di 20 volte. In questo passaggio quindi si può notare l'importanza della guaina mielinica. Nella sclerosi multipla si ha una degradazione della guaina che porta alla paralisi.
I neuroni si collegano alle cellule bersaglio tramite giunzioni chiamate SINAPSI. Le 2 cellule non entrano a contatto ma sono separate da un intervallo ridottissimo chiamato FESSURA SINAPTICA. Per saltare la fessura ci sono i NEUROTRASMETTITORI che sono sostanze chimiche che stimolano o inibiscono la cellula bersaglio. Queste sostanze chimiche sono contenute in VESCICOLE SINAPTICHE che sono situate nei bottoni sinaptici. Il messaggio arriva perchè la membrana della cellula si apre e grazie all'afflusso di calcio le vescicole sinaptiche liberano le sostanze chimiche.

Il Sistema Nervoso Centrale

L'uomo ha un sitema nervoso centrale che si divide in 2 parti: l' ENCEFALO che è il centro dove partono tutti gli inpulsi e dove vengono recepiti e il luogo ove vengono elaborate le informazioni, ed il MIDOLLO SPINALE che è ha miliardi di neuroni che sono collegati con l'encefalo e con altre parti del corpo. Tutte le zone nervose che non appartengono al SNC fanno parte del SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP).Il sistema nervoso periferico collega i vari organi e tessuti al midollo spinale e all'encefalo. I neuroni del SNP si raggruppano in NERVI che non sono altro che la sovrapposizione di neuroni. Tutti gli impulsi vengoni indirizzati e ricevuti dal SNC che funge quasi da pannello di controllo. Dobbiamo sottolineare che però non tutti gli impulsi vengono elòaborati dal SNC ma alcuni inpulsi o stimoli hanno una risposta involontaria chiamata RIFLESSO ed avviene incosapevolmente. Le risposte con riflesso avvengono con una velocità impressionate poichè percorrono uno spazio limitatissimo. La catena di neuroni che funge da intermedio del riflesso è chiamata ARCO RIFLESSO. Un arco di riflesso inizia con un RECETTORE SENSORIALE che risponde allo stimolo. I riflessi sono delle difese che ci favoriscono e ci difendono ogni giorno.
Il SNC ha invece delle funzioni molto più complesse. L'encefalo umano ha massa di circa 1,5 kg ed ha una consistenza gelatinosa. La zona più esterna è formata dalla SOSTANZA GRIGIA. Nella zona più interna troviamo della SOSTANZA BIANCA il cui colore è dovuto alla alta presenza di mielina. Il tessuto celebrale circonda una serie di concamerazioni comunicanti tra di loro chiamate VENTRICOLI che contengono il liquido CELEBRO SPINALE che nutre e protegge l'encefalo. Il cervello è diviso in due parti chiamati EMISFERI CELEBRALI. Il cervello ha anche una CORTECCIA che ci fornisce le funzioni della parola della razionalità delle senzazioni e così via. Il cervello ha dei solchi che servono a ridurre le sue dimensioni tale che non ci sia di impiccio. La corteccia si divide in 4 lobi: TEMPORALE, FRONTALE, OCCIPITALE, PARIETALE. Il CERVELLETTO è una struttura bulbosa riceve informazioni da muscoli tendini occhi e orecchie ed ha una importanza rilevantissima infatti ci fornisce anche la coordinazione motoria. Il TRONCO CELEBRALE è lo stelo su cui poggia il cervello; esso regola l'attività degli organi involontari come il cuore, i polmoni ecc.. Inoltre abbiamo un altro oragano chiamato FORMAZIONE RETICOLARE che ci fornisce la consapevolezza e ci rende vigili ed è grazie a questo che ci svegliamo con la sveglia o altro. Le emozioni e le senzazioni sono collocate nel SISTEMA LIMBICO e più specificatamente nell' IPOTALAMO; L'ipotalamo controlla l'assunzione dei cibi, la temperatura corporea da la senzazione del piacere e così via. Il MIDOLLO SPINALE è una massa di tessuto nervoso simile ad un tubo e parte dal collo fino al fondo schiena. Il midollo spinale è circondato come l'encefalo da midollo spinale e da meningi. Tutto questo è contenuto dalle vertebre che sono 33. La sua funzione è di inviare messaggi ad aree distanti dal cervello e può partecipare alle risposte di riflesso. Come abbiamo già detto il SNP è strettamente collegato con il SNC. Il SNP si divide in 2 categorie: il SISTEMA PERIFERICO SOMATICO che porta istruzioni alla pelle e ai muscoli scheletrici e anche ordini volontari, ed il SISTEMA PERIFERICO AUTONOMO che controlla l'omeostasi e il funzionamento degli organi interni e della secrezione ghiandolare e delle risposte sessuali e così via. Il sistema autonomo si divide in 2 ulteriri categorie: il SISTEMA SIMPATICO e il SISTEMA PARASIMPATICO. Il sistema simpatico ha una funzione importantissima infatti spesso ci mette in condizione di affrontare un pericolo ad esempio accelerando il battito cardiaco facendo affluire più sangue. Nella maggior parte dei casi opera congiuntamente con quello parasimpatico che ha per lo più funzioni di ordinaria amministrazione del corpo tipo svuotare la vescica, digerire, secrezione ecc.

Il Sistema Endocrino

Il SISTEMA ENDOCRINO ha come funzione l'invio di messaggi ormonali tramite ghiandole che trasportati dal sangue colpiscono cellule bersaglio che dotate di specifici recettori ricevono il messaggio. Le GONADI per esempio secenono ormoni sessuali sia maschili che femminili. I messaggi chimici portano grandi modificazioni alle cellule bersaglio infatti notiamo che gli ormoni sessuali portano alla maturazione sessuale del soggetto. Inoltre il sistema endocrino ha anche funzione omeostatica.
La ghiandola principale del sistema endocrino è l'IPOFISI che regola la maggior parte delle attività del sistema. Però dobbiamo dire che l'ipofisi è a sua volta dipendente dall' ipotalamo che a sua volta dipende dall'encefalo. L'ipotalamo ha 2 mezzi per monitorare lo stato: il sangue e i neuroni sensoriali. Le informazioni vengono utilizzate per regolare la secrezione di sostanze tramite una CELLULA NEUROSECRETRICE che è simile a quella nervosa ed utilizza lo stesso meccanismo a differenza che invece di un messaggio nervoso invia un messaggio chimico. L'ipofisi è formata da 2 ghiandole: IPOFISI ANTERIORE e IPOFISI POSTERIORE. L'ipofisi posteriore non secerne ormoni ma ne accumula. L'ipofisi anteriore invece secerne 6 tipi di ormoni distinti. Quando l'ipotalamo stabilisce che c'è bisogno di un determinato ormone invia il messaggio alla cellula neurosecretrice che stimola l'ipofisi anteriore. Un cattivo funzionamento dell'ipofisi porta a volte il nanismo o il gigantismo che sono dovuti ad un iper-ipo funzionamento dell'ipofisi in età adolescenziale. Oltre all'ipofisi abbiamo sopra i reni 2 GHIANDOLE SURRENALI che sono doppie come l'ipofisi e servono a secernere ORMONI STEORIDEI e il punto preciso è la CORTECCIA SURRENALE. Tra gli ormoni steoridei ricordiamo il CORTISOLO(CORTISONE) e vediamo che lo stimolo di produzione viene dall'ipofisi. Altro ormone steorideo è l'ALDOSTERONE che fa riassorbire il sodio per l'omeostasi. Le ghiandole surrenali hanno una parte centrale detta SOSTANZA MIDOLLARE che regola la produzione di ADRENALINA e di NORADRENALINA che servono a fronteggiare il pericolo e portano ad uno stato di euforia che viene stimolato anche da droghe come la cocaina. La TIROIDE serve a produrre ormoni che regolano il metabolismo. Per verificare la sua buona funzionalità si ignetta del liquido radiattivo e si vede quanto liquido dopo un tot di tempo è nella tiroide.
Abbiamo poi il PANCREAS che partecipa alla digestione ma è anche un produttore di ormoni. Il pancreas ha dei minuscoli centri endocrini chiamati ISOLE DI LANGERHANS che secernono ormoni proteici. Uno di questo è l'INSULINA che serve a assorbire e a convertire gli zuccheri. Se infatti non avessimo il GLUCAGONE il nostro sangue non avrebbe zuccheri, infatti serve a demolire gli zuccheri. Una malattia dovuta alla limitatissima produzione di insulina è il DIABETE che porta serie conseguenze poichè gli zuccheri rimangono in quantità eccessiva nel sangue. Nel nostro cervello abbiamo l'EPIFISI o GHIANDOLA PINEALE che serve a regolare lo sviluppo della pubertà e della maturazione sessuale. Infatti l'epifisi produce la MELATONINA che regola i ritmi biologici e funge da orologio interno. L'epifisi inoltre stimola le gonadi e specificamente nelle femmine le OVAIE con la produzione di estrogeni e nei maschi i TESTICOLI con la produzione di testosterone. Questi ormoni servono a regolare lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari.
Le Ossa

Le estremità delle ossa si chiamano EPIFISI e la parte interna DIAFISI. L'ACETABOLO è l'articolazione dell'anca.

Esempio