2. EREDITÀ DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
L'esito della prima guerra mondiale aveva scontentato, per motivi diversi, tre potenze: la Germania, principale nazione sconfitta, per le perdite territoriali e per le altre pesanti condizioni imposte dal trattato di Versailles; l'Italia e il Giappone, che ritenevano insuffic
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Templi
Sacerdoti
Culti
Testi
Dei
TEMPIO
Piccolo e povero nella fase antica e fatto di pietra (3000/2600 a.C.). Intorno potevano esserci varie strutture: un recinto, un muro, delle colonne o addirittura degli edifici.
SACERDOTI
Qualsiasi persona lavorasse nel tempio o per il tempio era un sacerdote. Esistevano tre cla
Fra i soldati era molto diffuso il culto del dio Mitra che esaltava il coraggio e la forza fisica.
Una volta che i soldati raggiungevano la cinquantina potevano ottenere il congedo e scegliere fra un premio in denaro o un pezzo di terra da poter lavorare.
Parlando dell’equipaggiamento militare vi leggerei un brano tratto dalla Guerra Giudaica di
Une fois établis dans leur nouveau pays, les Celtes prirent le nom de Gaulois. Le pays fut applé Gaule.
La vie des Gaulois
Les Gaulois vécurent indépendants en Gaule pendant prés de mille cinq cents ans. Ils étaient divisés en une soixantaine de peuples ayant chacun leurs chefs. Ces peuples se faisaient souvent la guerre.
La plupart des
Da lungo tempo i coniugi non dormivano insieme, e anzi, non dormivano più neanche sotto lo stesso tetto.
Luigi era in visita ad una amante ( rinchiusa però in un monastero) quando scoppiò un temporale . Essendo questo luogo vicino alla residenza della moglie, Luigi XIII quella notte dormì da lei.
In quella notte diedero vita al figlio che sar
Così nel giugno 1955 i ministri degli Esteri dei sei paesi fondatori della CECA decisero di esaminare la possibilità di ampliare le basi della cooperazione economica: ebbe così inizio il processo che portò alla conclusione dei due trattati di Roma del marzo 1957, istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità europea per l'energia atomica.
1097 Partenza della I crociata ufficiale. Conflitto fra i crociati e Alessio I. crociati penetrano in
Asia Minore.
1098 I Fatimidi prendono Gerusalemme. I crociati si impadroniscono di Antiochia. Fondano la
contea di Edessa e di Tripoli. Battaglia di Ascalona.
1099 Luglio: i crociati prendono Gerusalemme. Fondazione del
Le informazioni più accreditate, confermate da alcune affermazioni di scrittori del tempo, fanno risalire la fondazione di questo centro urbano al 814 a.C
Di questa indicazione non si può avere una incontestabile conferma, visto che i dati sono discordi: difatti i ritrovamenti archeologici farebbero risalire la fondazione a qualche decennio dopo l’8
Tra i primi la figura più notevole fu quella di Catone il censore che, deciso a stroncare ogni pericolo esterno, incessantemente chiese e alla fine ottenne la distruzione di Cartagine; inoltre sospettoso verso ogni nuova idea che si discostasse dal MOS MAIORUM impedì in ogni modo gli influssi della civiltà greca: per esempio convinse il senato nel 155 a
Di fronte a questa difficile situazione Luigi XIV decise di rimediare al disordine interno concentrando tutto il potere nelle sue mani, svuotando del potere decisionale tutti gli altri organi dello Stato. Per fare questo egli si comportò in modo differente nei riguardi di ogni classe sociale, spesso giungendo a patti. Da questo punto di vista il suo gov