→ Creazione di 600-700 mila posti di lavoro.
Il Piano del Lavoro mirava a migliorare la situazione del Sud e dei disoccupati, e cercava di riunire nella stessa lotta economica Nord e Sud d’Italia, occupati e disoccupati.
Perché il piano raggiungesse l’approvazione governativa, la Cgil sapeva che era fondamentale la mobilitazione, l’azione dirett
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La dittatura napoleonica e lo strumento del plebiscito
L’appoggio dell’esercito fornì a Napoleone un consenso illimitato che gli consentì di operare incontrastato. Progressivamente, con l’appoggio del popolo, ricostituì un potere assoluto di tipo monarchico. Furono indetti diversi plebisciti in cui il popolo dava il proprio consenso a Napoleone (non
A differenza dei secoli precedenti e di quelli successivi, tutti caratterizzati da episodi particolari, il Seicento viene ricordato come un periodo di grandi conflitti, che modificheranno in modo quasi sostanziale la situazione Europea.
Uno degli avvenimenti che sicuramente ha interessato maggiormente il territorio europeo intero, è stata la guerra
Luigi XIV si avvalse dell’aiuto di ministri: controllore generale delle finanze (Jean-Baptiste Colbert 1619-1683 fu il principale collaboratore del re e l’ispiratore della politica economica) e gli intendenti (funzionari di origine borghese e di recente nobilitazione). Terminò anche la vendita-acquisizione e l’ereditarietà delle cariche pubbliche (venal
• Non rinnovò il contratto di controassicurazione con la Russia, che si legò alla Francia con la Duplice Intesa.
• L’impero ottomano autorizzò la Germania a costruire la ferrovia di Baghdad, che doveva diventare strumento di penetrazione economica nel Medio Oriente.
RIVALITÁ IMPERIALISTICHE E RAPPORTI INTERNAZIONALI
1198-1205 Il dissesto politico ed istituzionale che segue l'estinzione della Casa d'Altavilla costringe il piccolo re Federico, abbandonato dai suoi tutori, ad una difficile infanzia a Palermo: una città cosmopolita dove si mescolavano cristiani, ebrei e musulmani provenienti da tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo e dalla Germania. Questa esperien
RELIGIONE
La vita dell'individuo e della società degli Aztechi era basata sulla religione. Dal famoso calendario all'organizzazione politica e sociale tutto era subordinato a scopi religiosi. Dio del sole era Tonatiuh, dea della luna Metzli, dio della pioggia Tlaloc, dea del mais Centeotl, dio dell'inverno il terribile Tezcatlipoca, vendicatore
Ecco come si viveva nello Stato spartano (secondo le leggi che la tradizione attribuiva a Licurgo, una leggendaria figura di re)
Chi appariva gracile e inadatto a diventare un robusto soldato era gettato in un burrone del monte Taigèto. I bambini robusti rimanevano fino a sette anni in famiglia con la mamma. Poi li prendeva lo Stato, che
perialistica, ma per necessita’ difensive.
Sotto la guida di Traiano ( 98 – 117 a.C.) l’impero romano raggiunse la massima estensione: Adriano, suo successore, capi’ che era impossibile governare su questa enorme massa di popolazioni, cosi’ diverse l’una dall’altra, e cerco’ di escluderle
attraverso la costruzione di potenti sistemi di difesa.~~
Il Nuovo Regno egiziano si portò alla conquista della Fenicia; verso il 1525 a.C. Thutmosi I attraversò il paese diretto verso l'Eufrate; all'epoca di Thutmosi III tutta la Fenicia era ormai sotto il controllo egiziano.
Dall' XI sec. in poi Tiro e Sidone conobbero un'era di grande prosperità; iniziò allora uno dei periodi più ricchi per l'espansione