2.1. Il triumvirato e il consolato
Tornato di nuovo a Roma nel 73 a.C., iniziò una brillante carriera politica: fu questore in Spagna nel 70 a.C., edile nel 65 a.C., pontefice massimo nel 63 a.C., pretore nel 62 a.C. e propretore in Spagna l'anno seguente. Nel 60 a.C. si unì a Pompeo (del quale sposò la figlia Giulia) e a Crasso costituendo il pr
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
3- L’età della pietra
La preistoria è detta anche età della pietra poiché gli utensili si costruivano esclusivamente con la pietra. Sulla base di questi utensili la preistoria si divide in due periodi:
- Paleolitico, caratterizzato da utensili di pietra scheggiata
- Neolitico, caratterizzato da utensili di pietra levigata.
4- Come vivev
Filotedesco, uscì dall’isolamento postbellico grazie alla guerra fredda che gli guadagnò l’amicizia e gli aiuti degli Stati Uniti in cambio di basi militari. Negli anni sessanta abbandonò l’autarchia aprendo il paese ai capitali stranieri.
La crescita economica innescò la rinascita del dissenso politico che egli tentò inutilmente di contenere alter
GERMANIA: si diffonde una diversa idea di nazione e la convinzione che un popolo è unito non solo da comune religione, lingua e tradizioni ma anche da razza e tratti somatici; si diffonde un forte legame con la terra d’origine.
Hegel, filosofo, mette in evidenza l’importanza dello Stato come entità al di sopra della tendenza egoistica dell’individuo
I conservatori applicarono una politica economica "deflazionista" cioè puntavano al pareggiamento del bilancio statale attraverso la riduzione della spesa pubblica e difendendo la sterlina che godeva della convertibilità. Ma in questo modo contribuirono nuovamente a creare disoccupazione e malessere.
Nel 1929 ci fu un'imponente crisi che partì dagl
Beneficio e vassallaggio
Giа Carlo Martello aveva confiscato le terre della chiesa e le aveva distribuite ai suoi fidi per farne dei cavalieri, muniti di armatura e ben addestrati al combattimento equestre; Pipino e Carlomagno riprendono questa politica fondata sul reciproco vantaggio: i sovrani concedono benefici o feudi ai propri collaboratori piщ
La Resistenza è un fatto politico di portata enorme perché ha contribuito in modo decisivo a trasformare la guerra , che sembrava inizialmente un tradizionale scontro fra imperialismi, in lotta ideale contro il fascismo per la libertà e l’indipendenza dei popoli, per la salvezza della civiltà umana.
La lotta partigiana è altamente politicizzat
• Assenza di manodopera specializzata
==> Produzione di materie prime per esportarle come materiale greggio
metallurgica
Inesistente per mancanza di carbon fossile
Forni Martin Siemens
meccanica
Assente perché mancavano le industrie a cui servivano i prodotti di uscita
Sviluppo della cantieristica per la costruzione della flo
Nell'ottobre del 34 si tenne il primo Consiglio Nazionale a Madrid in cui Josè Antonio fu nominato capo unico. Si stabilì come uniforme la camicia azzurro scuro.
José Antonio, figlio del generale Miguel Primo de Rivera y Orbaneja dittatore dal 23 al 30, fu senza dubbio la figura più importante della Falange. Ne elaborò l'orientamento politico fortem
la repubblica
La monarchia durò fino al 1931, quando il successo dei repubblicani e dei socialisti alle elezioni costrinse il re ad andare in esilio: venne allora proclamata la repubblica e il nuovo governo promosse una politica di moderate riforme. Tuttavia il nuovo governo repubblicano fu presto intralciato dalle forze reazionarie. Lo scontro