Una crescita notevole e continua mai verificatasi prima d’ora .
Le cause fondamentali sono da ritrovare nell’aumento della produttività in agricoltura e nel miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. ( anche se la mortalità infantile rimase molto alta ) .
A questo seguirono dei fenomeni particolari che cambiarono l’aspetto dell’ambi
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LA DISTENSIONE, LA COESISTENZA
COMPETITIVA E LA COESISTENZA PACIFICA
Il decennio che va dalla metà degli anni Cinquanta alla metà degli anni Sessanta fu caratterizzato da eventi che si svilupparono quasi parallelamente a pochissimi anni di distanza.
• Il primo, la distensione, delineava un clima meno aggressivo dalla politica sovietica, all’
b) Il contrasto franco-tedesco alimentato dall’acceso spirito nazionalistico della Francia, e reso infine più acuto in seguito ai pesanti interventi tedeschi nella cosiddetta questione marocchina
c) Il contrasto austro-russo per l’egemonia nel Balcani
d) Il contrasto italo-austriaco, determinato n particolare dall’irredentismo dell’Italia, che a
Si possono aggiungere ulteriori considerazioni a dimostrare le evidenti differenze fra l’uno e l’altro impero, prima fra tutte quella legata all’estensione territoriale; infatti l’antico impero si allargava dalle coste settentrionali dell’Africa fino all’Inghilterra e i suoi possessi arrivavano fino alla zona del Reno e del Danubio, quell’apparenza di i
Motivi
• vittoria mutilata: non erano state annesse all'Italia, Fiume e la Dalmazia (Trattaro di Rapallo 1920)
• motivi economici: entrate maggiori delle uscite, l'inflazione infieriva sui salari
Conseguenze
• 1919-20: Biennio rosso; gli operai si organizzarono sul modello dei Soviet e occuparono le fabbriche violente
La svalutazione del marco, il 20 novembre del 1923 era di 309 milioni al minuto: Hitler tenta il colpo di stato in una situazione di catastrofe nazionale. L’oro della Germania era stato impiegato completamente nei debiti di guerrra, per cui fu ipotecato il terreno dello stato per far fronte ai debiti.
Inghilterra e Francia permisero il pagamento in
Durante la guerra civile la Polonia si stava formando e decise di approfittare della debolezza Russa per invadere il suo territorio (1919), ma l’armata rossa con la sua offensiva arrivò fino alle porte di Varsavia, dove pensava di trovare proletariati polacchi pronti ad appoggiarli, ma non fu così. I proletariati polacchi si schierarono dalla parte dell
Questa è l’era della meccanizzazione, sia a livello di agricoltura, sia a livello di industria. A livello di industria c’è una grande differenza tra la Gran Bretagna, molto avanzata grazie alla rivoluzione industriale e ad est del Continente.
Grande importanza ha anche la rivoluzione dei trasporti, nascono navi, motori, treni quindi ferrovie, costru
Il 23 Febbraio 1917 (Rivoluzione di febbraio) la rivolta di scatena anche nelle città, cominciando da San Pietroburgo, con uno sciopero generale, lo zar allora mandò i soldati a riportare l’ordine, ma essi si allearono con gli scioperanti e costrinsero il zar ad abdicare. Nacque un governo provvisorio e nelle campane e nelle fabbriche nacquero i Soviet
Cavour accetta l’invito franco-inglese per l’intervento del Piemonte nella guerra di Crimea e manda un piccolo esercito italiano dicendo se noi vinciamo in Crimea, come infatti succede, potremo sederci al tavolo dei vincitori e quando ci sederemo al tavolo dei vincitori, allora io potrò dire non solo gli altri paesi sono oppressi, ma anche noi italiani