3) Paese in cui prima e più di altrove nasce una riflessione politica, chiamata ragion di Stato teorizzata dallo storico Botero che scrive “Sulla ragion di Stato”, questa sarà la prima grande riflessione sullo Stato moderno. Egli sostiene:
• L’importanza dell’abbondanza di popolazione perché permette di riparare le perdite a causa delle guerre e del
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per capire come si è arrivati a questo scontro, è essenziale comprendere la situazione politica del Piemonte di quegli anni. Dall’epoca della morte di Carlo Emanuele I, il Ducato di Savoia gravitava intorno alla Francia, poiché Vittorio Amedeo I sposò Cristina, duchessa di Borbone, che non soltanto fece orbitare il piccolo Stato intorno alla corte
Alcune correnti filosofiche dell'ellenismo allora ebbere particolare successo perchи si proponevano di indicare la strada per una vita migliore.
• L'epicureismo cercava di eliminare il desiderio di successo e di ricchezza.Bisognava cercare di vivere tranquillamente nella vita terrena senza avere grandi ambizioni, sopportare le sofferenze e non avere
Nn venne colpito solo il settore agricolo; anche quello tessile e manifatturiero ne risentì altamente, tanto che ben presto l’Inghilterra e le Fiandre dovettero lasciare il primato d produzione all’Olanda; quest’ultima, approfittando del periodo di crisi, riuscì anche ad introdursi facilmente nei commerci dell’area mediterranea. Tutto ciò portò all’iniz
2) Spiega i termini “signoria” e “principato” ed esplicita poi le ragioni di fondo alla base di questo passaggio istituzionale.
Con il termine “signoria”, si intende un tipo di istituzione che prevalse in Italia settentrionale nel XIV secolo, caratterizzata da una forma di potere familiare o dinastico ed ereditario, non legittimata dal p
Non sono ben chiari i motivi che spinsero quei giovani ad assumere un atteggiamento di ribellione e di crescente insofferenza verso i miti, i valori e i divieti della società degli adulti. Quel che possiamo notare è che, finita la guerra, negli anni ’50 gli USA vissero una stagione di grande sviluppo economico: l’ampliamento del mercato permise a molti
America:
- ‘600 = luogo in cui uomini di diverse idee politiche e religiose potevano vivere assieme senza combattersi;
- ‘700 = luogo in cui c’era lavoro sicuro, cosa che mancava in Europa. Le terre, però, ad un certo punto, cominciarono a calare a causa del crescente numero di abitanti che si insediavano nelle Americhe.
1763: conclusione Gu
Le prime società
La società più antica è quella della famiglia, in cui i figli sono legati al padre dal bisogno di mantenimento. Quando questo bisogno cessa, il legame naturale si scioglie:
- i figli sono esonerati dall’obbedienza al padre;
- il padre è esonerato dalle cure verso i figli.
Così, entrambi rientrano nell’indipendenza, che è
Facendomi un’idea su ciò che ho appreso dallo studio, dai media e dai mezzi di informazione di cui dispongo, sono arrivata in qualche modo a farmi un quadro, anche se superficiale, della perversa personalità di questo personaggio.
Spesso il Dittatore si trovò in imbarazzo per la sua scarsa cultura, dovuta alla decisione di abbandonare gli studi dopo
I nobili erano scelti in maggior parte per appartenere all’esercito, mentre tra i borghesi venivano scelti gli alti funzionari dello Stato. Così, sia la nobiltà che la borghesia si sentivano al servizio dello Stato. In più, in Prussia, non c’era alcuna forma di antagonismo fra le due classi, come accadeva, invece, per il resto d’Europa.
Questa trasf