L’UOMO PREISTORICO
Circa 15 milioni di anni fa nelle savane e nell’Africa compaiono i primi ominidi,piccoli mammiferi con alcune caratteristiche delle scimmie.Da questi si svilupperanno altre razze come l’Australopithecus Aferentis da quale discende l’Homo habilis e dopo l’Homo sapiens e successivamente l’Homo sapiens sapiens. La preistoria si può d
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In entrambi i casi, una delle cause scatenanti fu la spinta decentratrice di alcune nazioni che tesero a distaccarsi dai poteri centrali per dare vita a monarchie di carattere nazionale: nacquero così la Francia e l’Inghilterra.
POLITICA
La Francia del XV secolo era ormai da molto tempo uno stato indipendente ma i grandi latifondisti tendevano
settecento
STRUTTURA SOCIALE
Introduzione di nuove
figure sociali: il capitalista
e il proprietario
POLITICA
Monarchia costituzionale
CULTURA E ARTE
Pensiero ill
Fin da bambino si mostrarono in lui quelle qualità’ di corpo e di mente che sempre più’ si fecero vive con il passare degli anni fu di bellezza notevole ed ebbe una robustezza eccezionale per quanto non fosse alto.
Era abilissimo nel maneggiare le armi e i cavalli, nel comporre discorsi e poesie sia in latino che in greco e cantava piacevolmente e s
Gli storici antichi hanno tramandato un giudizio molto critico di questo imperatore anche il suo principato fu’ tuttaltro che negativo.
CALIGOLA (37-41 d. C.)
Il testamento di Tiberio nominava come successori Gaio e Tiberio, ma il senato annullò tutto e acclamò imperatore solo Gaio, chiamato inseguito CALIGOLA.
Dopo un anno di buon g
I guelfi diventarono il partito che sosteneva il papato, opponendosi all'autorità degli imperatori del Sacro romano impero in Italia, mentre i ghibellini appoggiarono politicamente l'imperatore. Il partito guelfo finì tuttavia col diventare un movimento italiano, perché si schierò a favore dei principati e delle repubbliche cittadine che reclamavano pe
Tra la prima e la seconda guerra mondiale viene fondata la S.d.N. ,successivamente fallita, che aveva il compito che svolge tuttora l’ONU, infatti quest’ultimo ha il compito di preservare la pace nel mondo e cercare di mediare a tavolino i problemi tra le varie nazioni per evitare così l’insorgere della terza guerra mondiale. Il suo segretario generale
Alto Medioevo (secoli V-X)
I "barbari"
Dopo alcune incursioni razziatrici, tra le quali rimase famosa quella dei vandali di Alarico, che saccheggiarono Roma nel 410, nel V secolo d.C. si insediarono all'interno dei territori occidentali dell'impero romano, che già avevano perso importanza rispetto a quelli orientali, alcune tribù germaniche pr