Preistoria e mondo antico

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:395
Data:23.11.2000
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
preistoria-mondo-antico_1.zip (Dimensione: 9.32 Kb)
trucheck.it_preistoria-e-mondo-antico.doc     47 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA PREISTORIA
Preistoria deriva dal latino e indica quel periodo prima della storia. Assiri,Egizi,Babilonesi,Sumeri sono i primi abitanti storici delle terre grossomodo come l’Egitto,la Siria,l’Iraq e l’Iran..Tali civiltà si fanno chiamare monumentali perchè con un lento sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento si è arrivato a costruire grandi città. Esse sono costruite ssu villaggi preistorici che con il passare del tempo si arricchiscono di mura,templi,palazzi,statue,ecc..Il monumento è qualcosa che dura nel tempo e insieme alla scrittura,sono gli elementi che lasciano le testimonianze alle civiltà che seguiranno.le persone che ritrovano queste testimonianze vengono chiamati archeologi.
L’UOMO PREISTORICO
Circa 15 milioni di anni fa nelle savane e nell’Africa compaiono i primi ominidi,piccoli mammiferi con alcune caratteristiche delle scimmie.Da questi si svilupperanno altre razze come l’Australopithecus Aferentis da quale discende l’Homo habilis e dopo l’Homo sapiens e successivamente l’Homo sapiens sapiens. La preistoria si può dividere in 3 periodi:PALEOLITICO cioè età della pietra vecchia;MESOLITICO cioè eta della pietra di mezzo e infine il NEOLITICO cioè età delle pietra nuova..In seguito l’uomo crea villaggi e impara a lavorare i metalli.Prima lavorava il rame,poi lega il rame con lo stagno e da vita ad una lege molto resistente che è il BRONZO. Nel II mill.a.c.scoprono e lavorano il ferro.
ARTE MAGICA
Le prime forme di rappresentazione che si può definire arte l’abbiamo nel paleolitico superiore. Esse venivano costruite non per scopi estetici o decorativi,ma per motivi magici e propriziatori. Servivano per fermare un evento o una catastrofe naturale. Per l’uomo primitivo quindi l’arte inizialmente è una necessità,cerca di neutralizzare o cacciare fenomeni a lui insspiegabili.
SCULTURA E PITTURA
Fra le espressioni artistiche della pristoria si ha la scultura la pittura e i graffiti rupestri. Le sculture erano realizzate in pietra,osso,avorio e in talco lavorabile. Ci sono stati dei ritrovamenti in Italia sett.,Austria e Francia di statuette femminili. Le loro caratteristiche sono quelle di avere i glutei,i ventri e i seni molto accentuati;non erano però scolpiti volti,mani e piedi. Dagli storici queste statuette sono chiamate VENERI e dicono che servivano ad aumentare la fertilità della donna e,se sotterrate,rendevano i campi fertili. Inoltre per propriziare la caccia l’uomo eseguiva dei graffiti rupestri sulle pareti delle grotte. Verso il Neolitico l’uomo cominciò a disegnare delle forme geometriche per decorare vasi o grotte. Non si sa ancora a che cosa servissero.
ARCHITETTURA
Il termine architettura significa costruire un edificio oun monumento. Nel Paleolitico l’uomo era nomade perché doveva seguire i greggi degli animali ma con la scoperta di agricoltura e allevamento l’uomo comincia a costruire abitazioni che si adattavano al luogo e al clima del posto. Le palafitte(costruzioni sull’acqua) e le terranove(costruzioni sulla terra). Inoltre sono molto importanti i DOLMEN CROMLECH MENHIR.. Il cromlech è formato da vari dolmen messi a forma di cavallo ;i dolmen sono formati da 2 pietre orizz.e una vert.;i menhir da 1 pietra vert.
LE CIVILTA’ ORIENTALI
La scrittura è una delle piùimportanti invenzioni che l’uomo abbia inventato perché permette di comunicare. I re Sumeri,Babilonesi,i faraoni Egizi e gli imperatori Assiri lasciano molte testimonianze di testi legislativi,riti religiosi,ecc. La prima scrittura è di tipo ideografico. Gli Egiziani scrivevano sul papiro;gliAssiri,i Babilonesi e i Persiani su tavolette di argilla. Nel II mill.a.c.cominciò a svilupparsi la scrittura fonetica cioè a ogni simbolo corrispondeva un suono,il primo alfabeto fu inventato dai Fenici. In questo periodo nasce la figura dello scriba colui che aveva la contabilità del regno intero.,
I SUMERI
La prima civiltà è una popolazione orientale che si stabilì in Mesopotamia e che nel III mill.circa ebbe un periodo di splendore che però poi scomparì per via di alcune popolazioni semitiche. Grazie a loro nacque il primo calendario e poi la costruzione di canali in seguito alla scoperta dell’idraulica. Essi costrurono le prime città cinte da mura e torri indipendenti l’una dall’altra. Al loro interno c’erano gli edifici chiamati ZIGGURAT templi composti da gradoni posti l’uno sopra l’altro. Essi adoravano molti dei a cui dedicavano numerosi riti propriziatori.
I BABILONESI
Subito dopo subentrarono i Babilonesi che ebbero il loro maggior sviluppo intorno allVIII-VI secolo. La loro arte deriva allinzio dai Sumeri come i bassorilievi,le pitture sono molto rare sono presenti solo nel palazzo di Mari.
GLI EGIZI
La civiltà egizia è la più importante per le ricchezze e per le testimonianze rimaste. La civiltà egizia si stabilì sul Nilo ,una terra fertile e ricca;il Nilo è il fiume più lungo del mondo e bagna il Sudan,l’Egitto e l’Uganda. L’organizzazzione sociale è composta da caste,al comando di tutto c’è il faraone,poi i sacerdoti,il popolo libero e infine gli schiavi. Il periodo degli egiziani si divide in età antica,media e nuova. Stanchi ormai delle lotte e dei tentativi di conquiste l’Egitto divenne colonia di Roma.
L’ARTE EGIZIA
L’arte egizia è uno dei fenomeni più singolari e irripetibilidi tutta la storia dell’uomo. I loro monumenti si sono conservati per moltissimo tempo e la loro arte non è mai stata influenzata dalle altre confinanti. I soggetti principali dell’arte egizia sono soggetti religiosi.
LE MASTABE
I più antichi esempi di architettura egizia sono le mastabe. Sono delle tombe dove venivano sepolti i faraoni,i sacerdoti,i familiari del sovrano e i nobili. La mastaba è formata da 2 parti:la prima è sotterranea,è una sorta di pozzo in cui veniva calato il sarcofago e intorno stanze in cui si deponevano gli oggetti utili al defunto nell’aldilà;la seconda èla parte che ricopre la tomba..Inizialmente erano formate da mattoni crudi ma successivamente furono costruite con pietre calcaree. La loro scultura era basata sulla grandezza delle costruzioni.
LE PIRAMIDI
Il faraone e i suoi familiari venivano sepolti non più nelle ,mastabe ma nelle piramidi che sono una sorta di mastabe sovrapposte. La loro facciata era formata da molti gradoni,in seguito furono costruite con facciate lisce.
I TEMPLI
Inoltre costruivano anche templi divisi in templi divini e funerari. I primi avevano la funzione di fare da casa degli dei e avevano in comune con gli altri il pilone,il cortile,la sala ipostila e la cella dove c’era la statua del dio. I secondi erano costruiti perché i sovrani e gli dei potessero comunicare e poi,per far passare l’anima si dipingevano delle porte.
LA PITTURA
Per gli Egizi dipingere significa colorare il contorno di una figura precedentemente disegnata su una superficie liscia. Il rilievo invece è scalfire nella roccia una figura e può essere ottenuto in due modi diversi a basso rilievo e a riliavo inciso. Durante il nuovo regno la pittura si basava sul comporre dei colori con albume di uovo,gomma,colla,terre colorate e minerali. I pennelli erano costituiti da fibre di palme e la tecnica era acquarello. I dipinti erano praticati sulle pareti delle tombe,sui sarcofaghi e nei palazzi del faraone. I soggetti erano contadini e scene di vita quotidiana. Gli uomini erano rappresentati con il busto orizzontale,la faccia e gli arti di profilo e sul viso si vedeva un swolo occhio. Gli uomini e le donne si differenziavano per il colore più chiaro e più scuro della pelle. Comunque ci sono stati dei ritrovamenti in cui queste regole non sono state rispettate.
LA SCULTURA
Per gli Egizi scultura vuol dire arte di realizzare statue e con il passare del tempo i materiali si modificarono molto spesso. Passarono dal legno alla terracotta alla pietra al rame per arrivare fino all’oroe all’avorio. Essi credevano che più le statue assomogliavano al defunto con il nome segnato più l’anima vi si sarebbe incarnata anch’essa,ha regole ben precise e che tutti rispettano. Anche se erano realizzata a tutto tondo dietro erano semplicemente abbozzate. Col passare del tempo diventa un ritratto,inoltre hanno creato delle sculture stupende quali le mastodontiche sfingi che avevano il corpo di un leone e la testa di un uomo.

CRETA E MICENE
LE ORIGINI
Contemporaneamente nell’isola di Creta si sviluppò la civiltà minoica. I cretesi con il loro commercio trasportavano ovunque la loro cultura.
LE CITTA’ PALAZZO
Questa civiltà si divise in 4 periodi:
-Periodo prepalaziale in questo periodo si dipingevanole pareti interne dei palazzi per dare importanza ai riti di sepoltura.
-Periodo protopalaziale sono stati costruiti i palazzo di Cnosso,Festo e Malla i colori utilizzati sono il rosso,il giallo,il nero e il bianco.
-Periodo neo-palaziale in questo periodo ci furuno molti terremoti ma tutto fu ricostruito. Il palazzo di Cnosso era molto grande ed era composto da molte stanze che comunicavano tra loro;all’interno c’era un cortile su cui affaccivano la sala del trono e una specie di teatro. Le colonne erano di colore rosso e si sttringevano dall’alto verso il basso e anche qui si possono trovare delle pitture.
-Periodo post-palaziale a causa dei terremoti e della dominazione Achea di questo perido non si hanno molti ritrovamenti.
I MICENEI
Il periodo miceneo si divide in:
-Miceneo Antico:la ceramica è molto simile a quella Cretese ci sono dei ritrovamenti di oggetti contenuti nelle tombe come le due maschere di Micene. La prima è quella di Aghamennone è molto preziosa perché il contorno dei baffi e della barba mobilitano il personaggio;la seconda ha le ciglia unite alla radice del naso e le palpebre sono indicate da una linea divisoria.
-Miceneo Medio:ci sono stati molti ritrovamenti di tholos esse sono delle tombe a forma di pseudocupola formata da anelli lapidei che si chiudono andando dall’alto verso il basso. La pseudocupola si regge per il peso dei suoi elementi.
-Miceneo Tardo:è caratterizzato dal dominio dei Dori e dalle mura della città. La principale è la città Tirinto che ha enormi mura che,allinterno,ha un corridoio coperto da lastre di pietra. Una porta monumentale molto grande che conduce ad un’altra porta che fa in modo che si arrivi al megaron composto di tre parti. La prima a contatto con l’esterno,la seconda retta da numerose colonne e la terza che porta alla stanza del trono.
LA GRECIA
LE ORIGINE
Forse si è sviluppata nel II mill.quando in Europa e nel Vicino Oriente le popolazione si spostavano. Nella penisola balcanica si estesero i Dori e i micenei si estinsero del tutto.
IL PERIODO DI FORMAZIONE
Il periodo di formazione consiste nel fatto delle formazioni delle poleis. Nel profilo architettonico non si costruzioni di tipo cretese-miceneo,ma costruzioni con fango,legno,mattoni,ecc. la scultura non è monumentale come quella degli egiziani ma è in piccole proporzioni mentre,la pittura si ritrova solo sui vasi e su altri oggetti. In questo periodo si creano le prime forme geometriche come il meandro,la svastica,ecc.,in un primo momento si disegnava solo sui piede,sul collo e sui manici;in seguito su tutto il vaso. Gli unici ritrovamenti di scultura sono in oro e in avorio come la raffigurazione di una donna,rappresentata con una forma di campana.
L’ETA’ ARCAICA
Si riprendono i commerci e si ingrandiscono le poleis a causa di un incremento demografico e così si crearono le prime colonie. Nelle ricche e fomose poleis c’era un notevole sviluppo dell’architettura;infatti si costruiscono le prime costruzioni cambiando misure e proporzioni. La pittura inoltre non si interessa più alle forme geometriche ma allo studio dell’uomo.
IL TEMPIO
L’architettura Greca è caratterizzata dalla costruzione di templi che costituiscono la dimora ultraterrena degli dei. I greci avevano una religione politeista,cioè che addoravano numerosi dei. Gli dei assomigliavano agli uomini e quindi nelle sculture era difficile riconoscerlo. Secondo il luogo o il periodo,anche se i templi venivano costruiti in modo diverso avevano tutti sempre 2 elementi uguali. Il naos,cioè la cella dove si trovavano le statue degli dei,e il pronao che era il corridoio prima del naos. A secondo della forma il tempio prende 7 nomi:Antia,doppiamente in antis,prostilo,anfiprostilo,periptero,diptero e monoptero. Il tempio in antis è di forma quadrangolare con i lati prolungati in avanti con 2 colonne sull’uscita;il doppiamente in antis,è uguale all’antis solo che ha i prolungamenti dei lati anche dietro e anche altre 2 colonne sempre dietro. Il prostilo ha una pianta quadrangolare e 4 colonne in avanti;l’anfi prostilo è uguale al precedente ma ha 4 colonne anche dietro. Il periptero ha una fila di colonne tutte in torno,davanti allentrata ne ha due e dietro altre due. Il tempio diptero invece ha 2 file di colonne intorno e 12 all’entrata e 4 all’interno. La cella è una specie di antis con 2 colonne davanti. Il monoptero invece è a forma circolare e ha le colonne tutte intorno.
DORICO,IONICO E CORINZIO
L’ordine architettonico è una delle più significative novità greche. Gli ordinni architettonici sono 3:dorici,ionico e corinzio.
-Dorico:si è sviluppato nell’epoca arcaica. Il suo tempio appoggia su 3 gradini e le colonne sono alzate da uno stilobate. Le colonne sono formate da 2 elementi:il fusto e il capitello,uniti da un collarino. Anticamente la colonna veniva realizzata con legno di quercia,ma successivamente con pietra e marmo. Più tardi per un motivo pratico la colonna fu creata in più pezzi. Il fusto nella colonna dorica è rastremato,cioè che va stringendosi. Il fusto non è liscio ma è scanalato. Il capitello è formato da un echino e un abaco. L’echino era una specie di catino rovesciato unito con il collarino alla colonna,e l’abaco era una specie di dado schiacciato,che si trovava sopra l’echino e sotto l’architrave. L’insieme degli elementi decorativi è chiamata trabeazione ed è formata da:architrave,fregio e cornice. L’architrave dorica è formata da metope e triglifi. Elementi decorativi che servivano a coprire i buchi e a non far vedere gli architrava. La colonne poi non sono mai state dritte ma pendenti allinterno per dargli una forma allungata. Il tetto era a forma di capanna e le tegole erano in terracotta e sopra altre tegole ma a profilo curvo,fermate da ante-fisse per non farle cadere. Il frontone invece alle sue sommità ha due piedistalli dove c’erano statue ecc.. I templi più significativi sono quello ad Olimpia e a Paestum.

Esempio