Varie popolazioni cercarono di invadere il territorio accadico senza riuscirci. Ci sono poche notizie che riguardano la civiltà accadica, perché non si sono ritrovati gli archivi della capitale. Sappiamo però che l’esercito fu potenziato moltissimo con arcieri e fanti che portavano scudi e lance con raffigurazioni scultoree. Un aspetto importante di que
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Cimmone andò in esilio, ma ritornò per combattere a fianco del popolo. Pericle però lo allontanò ancora, e divenne quasi un eroe del popolo.
Caddero però anche molti amici di Cimmone, e il popolo se ne compianse; Pericle allora si servì ancora dei questo fatto per tirarsi il popolo dalla sua parte, e richiamò ad Atene Cimmone.
Pericle divenne al
La tesi della scuola italiana che negava valore alla cosiddetta "invasine dorica" per identificare gli Achei con i Dori e porre l'arrivo di questi ultimi in Grecia intorno al secolo XVI a.C.,non и piщ valida perchи sono state fatte nuove scoperte in campo archeologico e linguistico relative alla Grecia del II millennio a.C.Gli Achei erano un popolo poli
3 L’Unione Sovietica vide la sua immagine deteriorarsi progressivamente
4 Il modello del Welfare State cominciò a mostrare segni di difficoltà dalla fine degli anni ’70, con la conseguente salita al potere dei conservatori in Gran Bretagna, con Margareyt Thatcher, e la presidenza negli Stati Uniti del repubblicano Ronald Reagan
5 Esplosione del
- basso livello dei salari.
➢ Limitata modernizzazione delle attività agricole.
➢ Diffusione di nuove abitudini alimentari (es la carne)
➢ Calo della disoccupazione.
• Le trasformazioni sociali
➢ Grande esodo dal Sud verso il Nord e dalle campagne verso le città.
➢ Cresce la popolazione residente in città da 6.847.000
c) Gli echi della rivoluzione russa. I bolscevichi:
1. Promossero una politica di larghe autonomie amministrative.
2. Cercarono di dare all’esperienza della rivoluzione sovietica il valore di un messaggio universale.
d) La diffusione dell’ideologia wilsoniana, che riconosceva a tutti i popoli il diritto dell’autodeterminazione. Gli Stati Uni
COSTUMI E MODE: i giovani volevano essere diversi dai loro genitori. Questi nuovi usi, queste nuove mode, suscitavano un principio di ostilità nei confronti della società amante dell’ ordine e della forma. Oltre all’ abbigliamento c’erano anche gli ornamenti e i gioielli, che servivano a dare una migliore immagine di se stessi.
NE’ LAVORO
• L’inflazione è al di sopra della media europea.
• Il deficit del bilancio statale non accennava a ridursi.
Giustizia→accresciuta offensiva della criminalità organizzata in Sicilia, Calabria e Campania →esercitavano il controllo del territorio bloccando lo sviluppo di un’economia non parassitaria.
Novità politiche → il Pci si trasforma in
• Lo sviluppo coinvolse in modo diverso l'industria, l'agricoltura e il settore Terziario:
• L'industria, si espanse a favore della produzione di beni di massa durevoli (Automobili, elettrodomestici, televisori) e di tecnologie avanzate
• L'agricoltura, dove lo sviluppo si manifestò piu lentamente che negli altri campi, si modernizzo e si consol
20.2 LA FINE DELL’UNIONE SOVIETICA
• La crisi in Urss si acutizzò fra il ’90 e il ’91, in concomitanza con l’aggravarsi della situazione economica.
• Nel ’91, un gruppo di esponenti del Partito comunista, del governo e delle forze armate tentò il colpo di Stato, che fallì clamorosamente di fronte a un’inattesa protesta popolare e al mancato sost