Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 405 |
Data: | 18.06.2007 |
Numero di pagine: | 9 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
societa-benessere_1.zip (Dimensione: 11.12 Kb)
trucheck.it_la-societ+ 58.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
La società del benessere
Il boom dell'economia
• Negli anni '50 '60 l'economia capitalistica passo un periodo di sviluppo
• Tra il 1950 e '73 il tasso medio di incremento reale del prodotto pro-capite fu del 3,8%
• Il Boom cominciò subito dopo la guerra negli USA (usciti dal conflitto in posizione di forza)
• Dall'inizio degli anni '50 questa situazione si estese in Europa occidentale e al Giappone
• Questi paesi completata la ricostruzione crebbero nel ventennio successivo con un tasso mediamente superiore a quello USA
• Lo sviluppo coinvolse in modo diverso l'industria, l'agricoltura e il settore Terziario:
• L'industria, si espanse a favore della produzione di beni di massa durevoli (Automobili, elettrodomestici, televisori) e di tecnologie avanzate
• L'agricoltura, dove lo sviluppo si manifestò piu lentamente che negli altri campi, si modernizzo e si consolidò aumentando la produzione
• Il settore Terziario invece vide il maggior aumento nel numero degli addetti che nel '70 superava quello dell'agricoltura (commercio, servizi, amministrazione ,ecc)
• Uno dei fattori principali che portarono al Boom fu sicuramente l'esplosione demografica che seguì la fine della guerra, questo aveva un duplice vantaggio:
• Allargamento della richiesta di beni di consumo
• Una nuova forza lavoro giovane e meglio qualificata (grazie ai progressi dell'istruzione)
• Gli apparati produttivi furono in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in continua espansione, perché poterono giovarsi di alcuni fattori favorevoli:
• Costo relativamente basso (fino al '73) delle più importanti materie prime (petrolio)
• Disponibilità di nuove conoscienze scientifiche e innovazioni tecnologiche (prima usate solo a scopo bellico)
• Un altro fattore fondamentale per lo sviluppo dell'economia fu rappresentata dalla liberalizzazione degli scambi internazionali
• tra il 1950 e il '70 il volume complessivo del commercio mondiale aumentò di cinque volte
• Il mercato mondiale che si era costituito sotto l'egemonia statunitense, trovò un ordine ed un organizzazione mai raggiunta prima
Le nuove frontiere della scienza
➢ Scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche furono componenti fondamentali dello sviluppo economico postbellico
➢ Il nesso fra ricerca scientifica e produzione diviene strettissima
➢ Sempre maggiori capitali vengono investiti nella ricerca
➢ Alla fine del conflitto mondiale le scoperte fatte vengono usate non solo piu ad uso militare ma anche civile
➢ Novità fondamentale dal primo dopo guerra è la velocità con cui le differenti scoperte si diffondevano e delle sue molte innovazioni
➢ In questi anni si diffusero molti nuovi materiali e macchine come:
➢ nel settore Chimico:
➢ fibre sintetiche come, il Nylon, materie plastiche
➢ Nel settore farmaceutico furono scoperti:
➢ Gli antibiotici
➢ La penicillina
➢ Isolate molte vitamine (A,C,B)
➢ Gli sulfamidici
➢ Gli ormoni
➢ Gli psicofarmaci
➢ Gli anticoncezionali
➢ Nel settore medico-chirurgico:
➢ Costruzione nuovi apparecchi poiu precisi e sofisticati
➢ Utilizzo nuovi anestetici (consentivano operazioni più lunghe)
➢ Nel '60 si verificano i primi trapianti di organi (ha suscitato problemi etici e clinici, si verificavano spesso rigetti da parte del corpo degli organi trapiantati)
➢ Il boom coinvolse anche il campo della motorizzazione, con due novità principali:
➢ Si verificò il boom della motorizzazione privata (del trasporto su strada principale)
➢ Lo sviluppo dell'aviazione civile
➢ impiego propulsione a reazione
➢ Negli anni '70 nessun punto della terra non era raggiungibile in piu di una giornata di volo
➢ L'affemazione della motorizzazione civile su strada e dell'aviazione, segno il declino dei precedenti mezzi di trasporto (treno e nave):
➢ Il loro ruolo di traffico passeggeri andò via-via diminuendo
➢ Il loro ruolo si consolidò come trasporto merci (containers e petrolio)
➢ Direttamente collegata con le molte innovazioni tecnologiche e aeronautiche alla fine degli anni '50 si apri un nuovo capitolo della storia della ricerca e delle esplorazioni: La conquista dello spazio
➢ Era visto come simbolo dello slancio ottimistico di un intera epoca (utilizzo delle tecnologie più avanzate)
➢ La principale premessa tecnica delle esplorazioni spaziali fu lo sviluppo della missilistica (utilizzati per la prima volta dai tedeschi alla fine della guerra)
➢ I missili furono il veicolo che consentì di portare satelliti e astronavi fuori dall'atmosfera
➢ Dal punto di vista politico-economico i voli spaziali furono resi possibili da grandi investimenti economici, da parte di due grandi potenze(Urss e Usa), che iniziarono una gara accanita e spettacolare dettata da motivi propagandistici.
➢ 4 Ottobre 1957 l'Urss manda in orbita il primo satellite artificiale (lo Sputnik)
➢ Gennaio '58 gli USA inviano il loro satellite Explorer
➢ 12 Aprile 1961 l'Urss invia (battendo ancora gli USA) il primo uomo nello spazio, Yuri Gargarina bordo della navicella Vostok
➢ Nel '50 gli USA fondano la NASA aumentando gli sforzi e prendendo come obbiettivo lo sbarco dell'uomo sulla luna
➢ 12 Luglio 1969 l'obbiettivo fu centrato, Amstrong e Aldrin discesi dall'astronave Apollo 11 misero piede sulla Luna, e le immagini furono trasmesse in tutto il mondo dai mass media
➢ Negli anni successivi:
➢ gli sforzi delle potenze impegnate nella corsa allo spazio si manifestò con imprese meno spettacolari ma non meno importanti dal punto di vista scientifico:
➢ Furono messi in orbita:
➢ Satelliti Meteorologici
➢ Satelliti per le telecomunicazioni
➢ Sonde spaziali
➢ Stazioni orbitanti
➢ Nuove navette spaziali (space shuttles capaci di rientrare sulla terre a missione conclusa)
➢ Le imprese spaziali tuttavia provocarono una "ricaduta" di tecnologia che interessò tutti i principali settori produttivi:
➢ La meccanica
➢ La metallurgia
➢ La chimica dei combustibili
➢ Le telecomunicazioni
➢ L'elettronica
➢ e militari in genere
➢ Il perfezionamento delle tecniche di lancio e di guida a distanza di missili portò in breve tempo a numerose innovazioni:
➢ Arsenali bellici si basavano soprattutto sui missili
➢ Satelliti spia con apparecchiature fotografiche
➢ Militarizzazione dello spazio ebbe inizio
➢ Il caso più tipico delle nuove ricerche applicate ad uso bellico è sicuramente quello della fisica nucleare, aveva numerose applicazioni:
➢ Risorsa elettrica (centrali nucleari)
➢ arma di distruzione di massa (Bomba Atomica)
➢ un'altra importante invenzione è "il laser" che ebbe notevoli applicazioni come:
➢ La microchirurgia
➢ Meccanica di precisione
➢ Sistemi di puntamento dei missili
Il trionfo dei
➢ Tra tutte le innovazioni tecnologiche del tempo quella dei mass media è sicuramente quella che cambiò in modo piu profondo la vita quotidiana della società
➢ Grazie all'invenzione dei "transistor" lo i volumi delle radio veniva drasticamente ridotto e grazie anche ai costi contenuti si diffusero velocemente
➢ Invenzione più importante è sicuramente la televisione:
➢ le prime trasmissioni si verificarono in Inghilterra negli anni '30
➢ a partire dagli anni '50 si diffusero anche in Europa
➢ negli anni '60 la tecnologia spaziale rese possibile la trasmissione di immagini tramite satelliti
➢ Furono inventati in fine gli apparecchi a colori (anni '60)
➢ Questo nuovo mezzo di comunicazione aveva notevoli vantaggi rispetto ai precedenti (cinema e radio):
➢ Trasmettevano un immagine nel momento stesso nel quale si svolgeva l'azione
➢ Creò nuove forme di intrattenimento sociale (per le famiglie)
➢ Creo una nuova cultura di massa:
➢ Una cultura in cui l'immagine tende a prevalere sulla parola scritta
➢ una cultura i cui prodotti e modelli si diffusero in tutto il mondo imponedno nuovi:
➢ Linguaggi, (si creò un linguaggio comune ai giovani di buona parte del mondo)
➢ Valori (a scapito delle culture tradizionali, e dunque un nuovo modello di comportamento a carattere globale)
L'esplosione demografica
➢ A partire dagli anni '50 la popolazione mondiale crebbe con un tasso medio di 1,8%
➢ Le cause di questo aumento sono:
➢ I progressi della medicina e della chirurgia
➢ l'uso di nuovi farmaci
➢ L'intoduzione delle vacinazioni di massa
➢ La diffusione dei basilari principi igenici
➢ la miglior qualità dei cibi
➢ la maggior quantità di cibo disponibile
➢ Questo vero e propio Boom si verificò in modo più accentuato nei paesi del terzo Mondo mentre fu piu attenuato anei paesi industrializzati, a causa di:
➢ La minor durata dei matrimoni
➢ l'incremento del lavoro femminile
➢ costi crescenti dell'istruzione
➢ la ristrettezza degli spazi abitativi
➢ l'introduzione di contraccettivi:
➢ Questi farmaci consentivano per la prima volta una pianificazione familiare sulle nascite
➢ una liberalizzazione dei comportamenti sessuali
➢ provocò proteste morali e un abbassamento considerevole delle nascite
La civiltà dei consumi e i suoi critici
➢ Una delle conseguenze piu vistose dell'espansione economica postbellica fu il generale e rapido miglioramento del livello di vita della popolazione.
➢ il reddito pro-capite tra gli anni '50 e '70 triplicò,
➢ Aumentarono i consumi privati
➢ Si incominciò a parlare di socetà del benessere o (con sfumatura polemica) civiltà dei consumi
➢ In questo periodo avvenne:
➢ Il consumo alimentare, scese ad un terzo della spesa globale di un salario europeo
➢ Crebbe la quota destinata (soprattutto grazie all'aumento dei redditi e al calo dei prezzi):
➢ All'abbigliamento
➢ Alla casa
➢ Ai beni ed ai servizzi non essenziali (elettrodomestici, automobili, elevisori, spettacoli e viaggi)
➢ La civiltà dei consumi accuistò in breve tempi alcuni caratteri nuovi:
➢ Il rapido invecchiamento tecnologico
➢ La spinta alla frequente sostituzione dei beni di uso corrente
➢ Il massiccio condizionamento esercitato da un onniscente pubblicità
➢ Una crescente tendenza allo spreco
Contestazione giovanile e rivolta studentesca
➢ La contestazione nei confronti della società del benessere tovò la più larga eco fra i giovani
➢ In principio questa opposizione si espesse tramite:
➢ Il rifiuto delle convenzioni
➢ Una fuga dalla società industriale (le comunità hippies)
➢ La creazione di una cultura alternativa i cui tratti caratteristici sono:
➢ La pratica ddella non violenza
➢ La pratica di religioni orientali (Buddhismo, induismo)
➢ Il consumo di droghe leggere
➢ Negli USA la protesta studentesca ben presto cambiò:
➢ Assunse forme più politicizzate
➢ Trovò nel malcontento studentesco delle università nuovi appoggi (occupazione dell'università di Berkeley)
➢ La protesta studentesca si intrecciò conla protesta del Vietnam e col movimento contro la segregazione raziale
➢ A partire dal '66-67 la rivolta giovanile si espanse in tutti i paesi dell'Europa occidentale.
➢ Le rivolte giovanili in Europa si ispirarono a diverse correnti, prendendo forme più radicali e ideologizzate:
➢ Al marxismo
➢ A modelli "terzomondisti"
➢ Seguendo la rivoluzione culturale di Mao Tsetung in Cina
➢ I caratteri comuni a tutti questi movimenti erano:
➢ La lotta contro l'autoritarismo
➢ La mobilitazione contro l'imperialismo americano
➢ Evento simbolo fu sicuramente la rivolta del maggio '68 in Francia
➢ Un coabulo fra i diversi movimenti di estrema sinistra, nel quartiere latino di Parigi esplose una prolungata guerra urbana
➢ Il movimento riuscì a coinvolgere anche sindacati e i partiti di sinistra uniti nell'opposizione al governo francese
➢ L'eredità del '68 è stata molto modesta:
➢ Rinnovò il mito di una trasformazione rivoluzionaria della società
➢ creò nuove forme di mobilitazione
Il nuovo femminismo
➢ Nella seconda parte degli anni '60 si verificò ad un rilancio della questione femminile
➢ In seguito alle due guerre mondiali, dove le donne erano state costrette a sostituire gli uomini in molte occupazioni.
➢ Il movimento femminista chiedeva:
➢ Il riconoscimento di diritti politici
➢ La rivendicazione di un trattamento egualitario per il lavoro femminile
➢ Una revisione della condizioni nella società (una politicizzazione del privato)
➢ Negli anni '70 il movimento delle donne allargò il suo seguito in tutti i paesi dell'occidente, ma conobbe alcune spaccature interne.
➢ Si possono osservare due differenti correnti di pensiero:
➢ La prima aveva come suo obbiettivo primario la parità dei sessi (a partire dall'interno della famiglia stessa)
➢ La seconda aveva come obbiettivo primo la rivendicazione della specificità femminile attraverso la rivendicazione dei tratti tipici delledonne fino ad allora
La Chiesa cattolica e il Concilio Vaticano II
➢ Nel a metà del XX secolo la Cristianità contava il maggior numero di aderenti di qualsiasi altra religione nel mondo (500 milioni in tutto il mondo)
➢ Ma stava attraversando una crisi:
➢ Visto il progressivo declino delle pratiche religiose, e l'affermarsi di mentalità e valori tipicamente materialistici, contrari agli insegnamenti della Chiesa, della popolazione mondiale, si rese necessario un tentativo di rinnovamento da parte della Chiesa.
➢ Papa Giovanni XXIII (salito al soglio nel 1958) cercò di rilanciare il ruolo ecumenico della Chiesa e di intaurare un dialogo con le realtà esterne
➢ Questo proposito di modernazione fu sancito con :
➢ Due encicliche:
➢ La Master et Magistre, 1961, in cui si rilanciava il filone del pensiero cattolico, si condannavano l'egoismo dei ceti privilegiati, e nella condanna contro i regimi socialisti
➢ La Pacem in terris, 1963, questa era dedicata ai rapporti internazionali (esaltava la funzione diplomatica tra paesi, la coperazione tra popoli)
➢ E la convocazione di un Concilio ecumenico, il Vaticano II (a quasi cento anni dal precedente).
➢ Si aprì nell'Ottobre del '62 pochi mesi prima della morte di Giovanni XXIII
➢ Si prolungò per tre anni, fino al 1965, sotto il pontificato di Paolo VI
➢ La Chiesa, alla fine del Concilio, risultò molto cambiata, sia nell'organizzazione interna, che nella liturgia.
➢ Alcune delle innovazioni principali sono
➢ La messa in volgare (non più in Latino)
➢ Fu ribadita l'importanza delle sacre scritture
➢ Il dialogo tra i popli e le varie religioni diventò di prima importanza
➢ sul piano della dottrina non ci furono grandi cambiamenti.