Storia

Risultati 2981 - 2990 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 243Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2007

La politica economica, con l'obiettivo di mantenere un bilancio statale attivo, fu caratterizzata da brillanti successi riguardanti soprattutto lo sviluppo dell'industrializzazione del paese in particolare nel triangolo Milano- Torino- Genova nei settori tessile, automobilistico e dell'acciaio; infatti, il periodo giolittiano è considerato il momento de

Download: 45Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2007

Nel 399 a.C. Socrate venne accusato da tre concittadini, membri del partito democratico, di non riconoscere gli dei di Atene e di corrompere i giovani. Fu processato ma rifiutò di farsi difendere rimanendo coerente fino alla fine con le proprie convinzioni, benché avrebbe potuto salvarsi dichiarandosi colpevole. Venne così condannato a morte, ma poiché

Download: 108Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2007

...

Download: 285Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2007

Marco Avito Bassiano(217-222):
• Tentò di imporre il culto del dio Sole

Alessandro Severo(222-235):
• Venne ucciso per la sua inesperienza

Acclamazione
Massimino il Trace
Decio
Valeriano
Gallieno
Aureliano(270-275):Dominus et Deus
Tetrarchia
Caio Valerio Diocleziano(284-305):
• Divise il pot

Download: 506Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2007

- consente la pubblicazione di alcune opere censurate da Augusto
- fa introdurre il cerimoniale di prostrarsi ai suoi piedi
- divinizza la sorella Drusilla, morta precocemente

- obbliga gli ebrei a porre una statua del principe nel loro tempio

CLAUDIO 41-54 d.C.
POLITICA INTERNA
POLITICA ESTERA
- pr

Download: 250Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 23.01.2007

Marco Antonio si accingeva a trarre vantaggi da questa eccitazione popolare, abilmente provocata quando giunse dall’Oriente, ove si stava perfezionando negli studi,Ottavio, diciannovenne nipote di Cesare. Questo giovane adottato come figlio da Cesare e designato come erede dei propri beni, era deciso a rivendicare anche l’eredità politica dello zio. Per

Download: 299Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.01.2007

Ma ogni decisione era influenzata e condizionata da sentimenti di rivalità fra Atene e Sparta. Infatti, Sparta, aveva assistito al sorgere della potenza ateniese ed al consolidamento del suo prestigio dopo le guerre persiane.
Ecco perché gli antagonismi mai scomparsi tra Sparta e Atene si ridestarono: le rivalità tra la stirpe ionica ateniese e la

Download: 625Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 23.01.2007

La penisola britannica è divisa tra il regno inglese, economicamente avanzato, di religione anglicana , la Scozia legata al puritanesimo, gruppo calvinista, l’Irlanda, ancora oggi cattolica, entrambe con economia arretrata; questa divisione territoriale, sociale e religiosa , molto più evidente che nel territorio francese che comincia ad assumere la for

Download: 207Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 329 kb    Pag: 12    Data: 23.01.2007

LA DOMENICA DI SANGUE
Il 22 gennaio 1905 (il giorno 9 secondo il calendario giuliano allora in uso in Russia) fu organizzata una grande dimostrazione pacifica di lavoratori e loro familiari, condotta dal prete Georgij Apollonović Gapon, capo dell’Unione dei lavoratori russi: il corteo, giunto davanti al Palazzo d’Inverno per presentare una petizion

Download: 426Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2007

2. L’ascesa di Diocleziano segnò un deciso consolidamento dello stato; infatti fu una fortuna che il governo passò nelle mani di un uomo che s’impegnò a salvare l’Impero e la sua civiltà, nonostante la propria rozzezza come soldato e le scarse conoscenze che aveva della romanità. Era convinto che per ben difendere i confini occorreva rafforzare il gover