---I FRANCESCANI IN MILANO E LOMBARDIA---
La testimonianza della presenza di S.Francesco in Lombardia si può ricavare dagli Actus B,Francisci et sociorum ed è tanto convincente che non può essere omesssa. SI legge infatti:>
Come si nota, le espressioni: >, , inducono a ritenere con certezza che i Frati Minori dall'anno 1212 erano presenti e
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2) Nuova tariffa generale (riparo dalla concorrenza straniera)
3) Lavori di bonifica
D) Politica estera
1) La triplice alleanza (Italia, Germania, Austria-Ungheria, 1882)
2) Espansione coloniale
E) Organizzazioni socio-politiche
1) Partito Socialista Italiano (1895)
2) Organizzazioni cattoliche
• 1901 : Governi Giolitti~~
Ma oltre alla questione sociale si affiancava la questione romana. I democratici avevano rivendicato Roma capitale (quando ancora era in mano al Papa,appoggiato dalle più importanti forze europee),
in modo da mettere in crisi l’intera politica estera della Destra Storica. C’era inoltre un duro contrasto tra l’anti-cattolicesimo della sinistra e la p
2. Istituzione del primo Parlamento con funzioni di governo (Inghilterra = monarchia non costituzionale):
• 1624: Statuto dei monopoli (eliminazione di monopoli e privilegi di concessione regia; introduzione del sistema dei brevetti, che permette lo sfruttamento economico delle innovazioni);
• 1629: Petizione dei Diritti (limitazione del potere
Le riforme politico sociali
L’illuminismo attuò le sue prime conquiste politiche e sociali nella sua stessa patria d’origine, l’Inghilterra, con la concezione di un nuovo diritto dello Stato che segnò l’ascesa della borghesia e la sua affermazione non solo politica ma anche economica. In Francia quegli stessi principi costituirono la premessa
Le condizioni economiche del paese erano giuste. Prima di tutto c’era il capitale extra pronto per essere investito; la terra era ricca sia di ferro che di carbone, la nuova risorsa di energia, e c’era una grande forza lavoro disponibile grazie all’incremento della popolazione.
Inoltre, la Gran Bretania diventava una grande potenza di commercio e a
La “dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” è una conquista di tutti gli uomini e di un grande passo in avanti sulla via dell’affermazione dei diritti della persona umana.
Con la rivoluzione vengono spazzati via gli ultimi residui del Medioevo e ha inizio una nuova epoca storica.
LA FRANCIA, ALLA VIGILIA DELLA RIVOLUZIONE ERA IN PRE
VOC – Compagnia unita dei Paesi Bassi (1602):
* autorizzazione a stipulare trattati diplomatici e commerciali;
* arruolamento di un esercito;
* diritto di battere moneta;
* amministrazione autonoma dei propri insediamenti.
EIC (East India Company – 1600). Privilegi concessi da Elisabetta I:
* monopolio della navigazione verso ori
Abilissimo condottiero, egli ristabilisce inoltre con la forza delle armi l’egemonia francese in Italia e in gran parte d’Europa, incontrando per altro la tenace ostilità dell’Inghilterra, animatrice di tutte le coalizioni militari che si formavano contro di lui.
Motivo determinante di questa ostilità è appunto la pretesa di Napoleone di estendere i
Gli Stati Generali vennero convocati perché BISOGNAVA FAR QUADRARE IL BILANCIO DELLO STATO, bisognava aumentare le tasse e quindi si doveva farle pagare anche ai nobili e al clero. Le votazioni erano però A STATO, di conseguenza nobili e clero si alleavano e vincevano sempre perché gl’interessi degl’uni erano anche gl’interessi degl’altri. Il popol