Le compagnie commerciali privilegiate del 1600

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2.5 (2)
Download:235
Data:15.11.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
compagnie-commerciali-privilegiate-1600_1.zip (Dimensione: 4.94 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_le-compagnie-commerciali-privilegiate-del-1600.doc     27.5 Kb


Testo

Le compagnie commerciali privilegiate
Caratteristiche innovative delle compagnie commerciali privilegiate create in Gran Bretagna, nelle Province Unite e in Francia tra il 1500 e il 1700:
1. la durata del contratto abbraccia più anni, andando oltre i singoli affari (e diminuendo così i rischi;
2. privilegi statali come sovvenzioni e facilitazioni doganali, monopoli sulle merci intermediate ed esclusiva su nuove rotte marittime.
Finanziando e proteggendo le compagnie, i governanti mirano a realizzare introiti fiscali, a garantire al paese l’approvvigionamento di merci pregiate a domanda crescente (spezie, sete, cotonate, perle, pietre preziose, tabacco, tè, caffè, cacao.
VOC – Compagnia unita dei Paesi Bassi (1602):
* autorizzazione a stipulare trattati diplomatici e commerciali;
* arruolamento di un esercito;
* diritto di battere moneta;
* amministrazione autonoma dei propri insediamenti.
EIC (East India Company – 1600). Privilegi concessi da Elisabetta I:
* monopolio della navigazione verso oriente per 15 anni;
* esclusiva dell’importazione in GB delle merci asiatiche;
* diritto di mantenere un esercito e una flotta;
* diritto di concludere trattati commerciali.
Compagnia francese delle Indie orientali (1664, su iniziativa del ministro Colbert e approvata dal Re Sole):
* monopolio delle rotte a est del Capo di Buona Speranza;
* permesso di esportare oro e argento per pagare le importazioni;
* autonomia amministrativa delle basi commerciali;
* possibilità di assoldare armati;
* abbuoni doganali;
* esercizio della giustizia civile e penale.
Tuttavia, la compagnia francese ha più soci fra i nobili che fra i mercanti, facendone un organismo ben diverso dalla VOC e dalla EIC. La riorganizzazione del 1684 avvia una fase favorevole dei traffici, ma nel 1720 fa bancarotta; la compagnia francese delle Indie torna a funzionare solo nel 1730.
WIC (1621 – Compagnia delle Indie olandese):
* prerogative identiche alla VOC, con lo scopo di fare la guerra di corsa (“corsari”) agli spagnoli.
Nel 1654 i Portoghesi riconquistano le province brasiliane delle quali gli olandesi tengono il controllo, mettendo fine al progetto di un impero olandese nel Nuovo Mondo.
Compagnia delle Indie occidentali (compito di promuovere il
Commercio con il Canada, l’Africa, le Antille e il Sudamerica)
Compagnia del Senegal
Compagnia della Guinea

Esempio