Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 59 |
Data: | 15.11.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
decollo-commerciale-inglese_1.zip (Dimensione: 6.63 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_il-decollo-commerciale-inglese.doc 35 Kb
Testo
Le ragioni del decollo inglese
L’Olanda, prima del 1700, è la più avanzata dal punto di vista dell’integrazione tra i settori e del commercio. Perché la rivoluzione industriale si svolge in Inghilterra?
1. Ambiente, infrastrutture e collegamento:
• profilo frastagliato delle coste → possibilità di attracco per navi di ogni stazza;
• forma allungata, piatta e stretta → integrazione delle economie regionali in un mercato nazionale;
• grandi riserve di terreni;
• alta produttività del frumento (per le favorevoli condizioni climatiche) con basse oscillazioni.
2. Istituzione del primo Parlamento con funzioni di governo (Inghilterra = monarchia non costituzionale):
• 1624: Statuto dei monopoli (eliminazione di monopoli e privilegi di concessione regia; introduzione del sistema dei brevetti, che permette lo sfruttamento economico delle innovazioni);
• 1629: Petizione dei Diritti (limitazione del potere del sovrano);
• 1642/58: Commonwealth (repubblica guidata da Cromwell – decapitazione del re – ritorno sul trono di Carlo II Stuart);
• 1769: Habeas Corpus Act (libertà personale dei sudditi – no carcerazione arbitraria);
• 1689: Bill of Rights (libertà di parola – approvazione dei tributi e controllo della finanza statale – no esercito stabile al servizio del re).
• integrazione armoniosa tra spirito aristocratico (dominante al centro, nella Camera dei Comuni, e nelle periferie, dove la nobiltà rurale esercita il potere in libertà) e diritti popolari.
3. Nascita della mentalità imprenditoriale (produrre per vendere) anche in campagna:
• 1621: Enclosure Act (si può ottenere dal Parlamento il permesso di recintare la terra e di farne uso esclusivo);
• il governo favorisce le esportazioni in tutta Europa e nelle colonie;
• regolamentazione del lavoro artigianale (1694): il proletariato rurale viene autorizzato a impiegarsi nelle manifatture tessili; opportunità di impiegare anche donne e bambini;
• i contadini fittavoli (farmers) prendono in affitto la terra per entrare nel mercato e trarne profitto:
Per i fittavoli i costi di produzione, legati ai salari, impiegano più tempo crescere rispetto ai prezzi sul mercato.
4. Etica puritana:
• riforma del calendario liturgico, da cui sono cancellate numerose festività;
• diffusione dell’istruzione di base;
• importanza del lavoro.
5. Crescita della popolazione (aumento della domanda): natalità alta, mortalità bassa
6. Innovazioni tecnologiche:
• innovazioni nel mondo rurale (fine ‘700 – inizio ‘800): seminatrice, zappatrice a cavalli, voltafieno, mietitrice, trebbiatrice, attrezzi aratori sempre più perfezionati ed efficaci;
• macchina a vapore di Boulton-Watt → miniere, settore siderurgico, trasporti (battelli a vapore - 1812, ferrovie - 1825);
• innovazioni nel settore tessile (1760-80): water frame (filatoio idraulico di Arkwright); spinning jenny (filatoio poco costoso); mula di Crompton che, combinando i principi delle due macchine precedenti, crea un filo di cotone adatto sia per la trama che per l’ordito.
Settori rivoluzionati nel ‘700:
* settore tessile: dalla produzione laniera (lavoro domiciliare commissionato da un mercante-imprenditore; “industria domestica”: un artigiano produce tessuti nella sua abitazione di campagna con strumenti di sua proprietà e li smercia direttamente nei mercati vicini) alla produzione di cotone (stimolata dal divieto del 1701 di importare tessuti di cotone indiani);
* settore siderurgico: si ottiene il carbone coke, con un più elevato potere calorifico rispetto al carbone di legna per la fusione del ferro → sostituzione dell’energia umana e animale con energia inanimata.