Cicerone ricollega il termine al verbo relegere, nel senso di considerare diligentemente le cose che riguardano il culto degli dei.
S. Agostino, invece, lo fa derivare da re-eligere, come se l'uomo dovesse di nuovo scegliere Dio, dopo averlo abbandonato con il peccato.
Lattanzio, scrittore latino-cristiano (III-IV sec.), ritiene di poterlo deriv
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
TOMBE)E SPOGLIE DI S.MARZIALE
CONSEG.SANITARIE -ONDATE DI MORTALITA’
DIFTERITE
CAUSATA :…………….……-COLLEGATA ALLA NUTRIZIONE
RIMEDIO…………………….-RICORSO AL SOPRANNATURALE
CONSEG.SANITARIE………-PERDITE UMANE
LA PESTE NERA (dal 1347 Sicilia,con culmine il 1348)
CAUSATA DA:………………-SCARSO IGIENE(NON
A partire dal secondo millennio a.C nell'isola di Creta si assiste all'emergere di alcuni centri che si dotano di complesse strutture palaziali e si connottano come entitа politiche autonome ( etа protopalaziale ), questi primi palazzi subirono una violenta distruzione , ma furono ricostruiti in forme ancor piщ splendide, inaugurando la stagione piщ pr
Nel 689 a.C l'impero babilonese conobbe un'ultima fioritura che la portт a dominare un vasto impero. Approfittando del vuoto di potere provocato dalla fine dello Stato Assiro , i babilonesi riuscirono ad estendere il loro dominio a tutta la Mesopotamia , conquistando nel 586 a.C Gerusalemme. Il piщ famoso dei sovrani del secondo impero babilonese fu Nab
LA CIVILTA’ ARABA
Quando il dominio degli arabi si estese sempre più le condizioni economiche, sociali e culturali dei paesi conquistati permisero la nascita di una nuova società.
I dominatori arabi continuarono a privilegiare il commercio e la produzione artigianale.
L’agricoltura continuava ad avere un importante ruolo economico...
COPERTURE: nel Medioevo gli edifici presentano due tipi sostanziali di coperture: a carpenteria lignea e a volta. Le volte possono essere a botte o a crociera. Quest’ultimo sistema prevedeva comunque un’ulteriore struttura lignea di completamento per le falde del tetto, coperte da tegole e coppi, o, più raramente, scandole o lastre di pietra. Si poteva
La carta politica dell’Europa cinquecentesca evidenzia i processi di riunificazione dei poteri e di riduzione delle divisioni territoriali connessi alla nascita dei grandi stati nazionali; essi guidarono il processo di nascita dello stato moderno.
Ciascuna delle principali monarchie europee esprime un proprio percorso di r
1324 è sempre più contestata la posizione di superiorità genovese nella zona dell’Egeo, del Mar Nero e degli stretti intermedi
1325-1327 Signoria di Carlo di Calabria
1339 Treviso diviene di Venezia, vengono cacciati gli Scaligeri da Padova
1341-1343 signoria di Gualtieri di Brienne durante le tensioni sociali provocate dal crollo bancario
1066-1087 regno di Guglielmo il Conquistatore
1067-1070 regno di Baldovino VI
1071 completata la conquista dell’Inghilterra; Scozia, Galles e Irlanda restano indipendenti
1076 a Gniezno incoronazione di Boleslao l’Ardito, ultimo re di Polonia
1085-1086 redatto il Domesday Book (“Libro del Giorno del Giudizio”), minuzioso censimento
12 ottobre 1492
Guidati da Cristoforo Colombo, i primi marinai sbarcarono su un'isola che battezzarono San Salvador, appartenente all'arcipelago delle Bahamas. Colombo, che era convinto di aver raggiunto l'Estremo Oriente e la favolosa terra del Catai, proseguì poi per Cuba fino ad Haiti, da lui denominata Hispaniola (piccola Spagna).
1493-96 ~