Datario 989-1450

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:130
Data:12.02.2001
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
datario-989-1450_1.zip (Dimensione: 19.05 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_datario-989-1450.doc     164 Kb


Testo

INGHILTERRA
FRANCIA
FIANDRE
PENISOLA IBERICA
SACRO ROMANO IMPERO
EST EUROPEO
X secolo apogeo della Spagna araba
912-961 regno di Abd El Raman III
987-996 Ugo Capeto viene incoronato re
988-1035 regno di Baldovino IV
996-1031 regno di Roberto il Pio
1002 morte del generale Almanzor, inizio di un rapido decadimento della Spagna araba
1031-1060 regno di Enrico I
1035-1067 regno di Baldovino V
1060-1108 regno di Filippo I
1066 Battaglia di Hastings, Guglielmo di Normandia vince le resistenze inglesi e viene nominato re d’Inghilterra a Westmister
1066-1087 regno di Guglielmo il Conquistatore
1067-1070 regno di Baldovino VI
1071 completata la conquista dell’Inghilterra; Scozia, Galles e Irlanda restano indipendenti

1076 a Gniezno incoronazione di Boleslao l’Ardito, ultimo re di Polonia
1085-1086 redatto il Domesday Book (“Libro del Giorno del Giudizio”), minuzioso censimento di tutte le terre del regno e delle tasse spettanti al sovrano.
1085 il re di Cartiglia, Alfonso VI, conquista Toledo
1086 Giuramento di omaggio di Salisbury ogni vassallo è tenuto a prestare fedeltà al sovrano oltre che al proprio padrone
1087-1100 regno di Guglielmo II
1091-1094 regno di Baldovino VIII
1100-1035 regno di Enrico I

1102-1138 Boleslao Boccatorta, duca della famiglia dei Piasti in Ungheria
1108-1137 regno di Luigi VI

1135-1154 guerra civile per la successione, tra nobiltà inglese che contrappone a Goffredo Plantageneto Stefano di Blois. Si conclude con l’ascesa al trono di Enrico II, figlio di Goffredo
1137-1180 regno di Luigi VII
1137 Aragona: unione politica
1140 si viene a formare il regno di Portogallo
1154-1189 regno di Enrico II Plantageneto, re d’Inghilterra e signore di quasi metà della Francia
1164 Enrico II emana le Costituzioni di Clarendon.
1170 Thomas Beket viene assassinato nella cattedrale di Canterbury da cavalieri che ritengono di interpretare la volontà del sovrano
1171 Enrico II avvia la conquista dell’Irlanda
1174 Enrico II, sospettato di essere stato il mandato dell’assassinio di Thomas Beket, fa pubblica penitenza sulla tomba di Beket ad Avranches
1180-1223 regno di Filippo II Augusto
1187-1206 guerra di Filippo II contro i sovrani inglesi, riuscirà a conquistare tutti i feudi della corona inglese in terra di Francia tranne l’Aquitania
1189-1199 regno di Riccardo Cuor di Leone
1199-1216 regno di Giovanni Senzaterra

XIII sec sotto la dinastia dei Premyslidi il regno di Boemia, vassallo dell’impero, raggiunge l’apogeo della sua potenza
1201 l’ordine religioso-militare dei Cavalieri Portaspada fonda Riga e nel trentennio successivo assoggetta la Livonia e la Curlanda
1205 morte di Baldovino IX senza eredi
1209 inizia la crociata di Filippo II contro gli Albigesi
1212-1266 gli anni più fortunati per la Riconquista della Spagna
1213 Giovanni, dopo essere stato scomunicato, deve accettare di riconoscersi vassallo della Santa sede
1213-1276 l’Aragona con Giacomo il Conquistatore, diviene una grande potenza
1214 battaglia di Bouvinis
1214 battaglia di Bouvinis. Sconfitta delle truppe fiamminghe
1215 Giovanni è obbligato da una coalizione di nobili e borghesi a concedere la Magna Charta Libertatum
1216-1272 regno di Enrico II
1223-1226 regno di Luigi VIII
1226 ripresa la lotta contro gli Albigesi, conquista di Avignone
1226-1270 regno di Luigi IX il Santo
1226 l’ordine dei Cavalieri Teutonici ottiene da Federico II la Prussica, regione baltica popolata da slavi pagani
1229 Luigi IX pone fine alla lotta contro gli Albigesi: matrimonia tra Giovanna, figlia del conte di Tolosa, e il proprio fratello Alfonso di Poitiers
1230 da questo anno la Pastiglia assorbe al suo interno il Leòn
1230 inizia la Crociata dei Cavalieri Teutonici contro i Prussi pagani, cui non resta che la sottomissione o lo sterminio
1236 San Ferdinando, re di Pastiglia, conquista Cordova, importante centro arabo
1237 l’ordine dei Portaspada si fonde con l’ordine Teutonico
1241 dopo la sconfitta di Liegnitz, in questo anno, la Polonia riesce a riprendersi e a ricostruire l’unità del regno
1242 il duca di Novgorod, Alehsander Nevskij, sconfigge sul lago ghiacciato Pei pus i Cavalieri Teutonici e ne ferma l’espansione verso est
1248 San Ferdinando conquista Siviglia, altro importante centro arabo
1250-1254 regno di Corrado IV di Hohenstaufen
1252-1284 regno di Alfonso X il saggio in Castiglia
1253-1278 regno di Ottocaro II, che guida l’espansione boema, bloccata nella battaglia di Marchfeld contro l’impero
1254 si forma la lega delle città renane
1254-1273 periodo di interregno, si scatena la lotta tra diversi pretendenti al trono di Germania
1258-1265 rivolta dei baroni guidati da Simone di Montfort, conte di Leicester
1259 il sovrano concede le Provisions of Oxford (“Garanzie di Oxford”)
1259 Enrico III d’Inghilterra firma la pace di Parigi, con la quale riconosce le conquiste di Filippo Augusto e si riconosce vassallo del re di Francia per la Guienna (Aquitania)
1270-1285 regno di Filippo III l’Ardito
1272-1307 regno di Edoardo I

1273-1291 regno di Rodolfo d’Asburgo, il quale strappa a Ottocaro di Boemia il dominio dell’Austria
1283 si conclude la conquista della Prussia
1285-1314 regno di Filippo IV il Bello
1294-1298 Filippo il Bello respinge con successo il tentativo di Edoardo I d’Inghilterra di riconquistare i feudi inglesi in Francia e muove guerra contro le Fiandre.
1295 Edoardo I convoca il “parlamento modello”, da lui sistemato
1296 Papa Bonifacio VIII emana la bolla Clericis laicos che vieta a qualsiasi autorità laica di imporre tasse al clero. Filippo il Bello quindi proibisce l’uscita di oro da regno
1296-1303 Conflitto fra Filippo il Bello e Bonifacio VIII
1301 le continue lotte dinastiche interne tra le famiglie dei d’Avesnes e dei Dampierre, spinsero Filippo IV il Bello ad annetter i territori al regno di Francia
1302 nella battaglia di Courtrai, i Comuni fiamminghi sconfiggono l’esercito dei cavalieri del re
1302 Filippo il Bello convoca per la prima volta l’assemblea degli Stati Generali

1307-1382 in Ungheria, regno della dinastia angioina
1307-1342, in Ungheria, regno di Carlo Roberto
1308-1313 regno dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo
1310 discesa di Enrico VII in Italia
1310-1347 la Boemia rimane sotto la dinastia dei Lussemburgo
1314-1347 regno dell’imperatore Ludovico il Bavaro, la cui elezione incontrò la a dura ostilità di papa Giovanni XXII
1322-1328 regno di Carlo IV di Francia
1323-1328 la sollevazione contadina coinvolge i ceti popolari delle città di Bruges e Ypres
1324 Ludovico il Bavero viene scomunicato da papa Giovanni XXII
1327-1377 regno di Edoardo III
1327 Ludovico il Bavero scende in Italia
1328 con questa data si estingue la dinastia dei Capetingi, inizia, con Filippo VI la dinastia dei Valois
1328 Ludovico viene incoronato imperatore dal capo del governo cittadino di Roma, Sciarpa Colonna
1328-1350 regno di Filippo VI di Valois

1333-1370 regno di Cesimiro III il Grande, in Polonia
1336 rivolta contadini a Gand
1337 Edoardo III si dichiara re di Francia. Poiché è il più prossimo discendente alla dinastia capetingia
1338 Ludovica, proseguendo nella lotta contro il papato, convoca i principi tedeschi nella Conferenza di Rhense
1339-1360 PRIMA FASE DELLA GUERRA
1342-1382 regno di Luigi I, in Ungheria
1343-1345 in Estonia i contadini si ribellano invano contro l’introduzione del servaggio da parte dei cavalieri teutonici
1346-1378 regno di Carlo IV, la Boemia
1346 battaglia di Crècy, la cavalleria inglese sbaraglia quella francese
1346-1378 regno dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo
1347 gli inglesi occupano Calais

1348 fondazione dell’università di Praga
1350-1450 circa il fenomeno dei villaggi abbandonati si diffonde in tutta Europa, eloquente testimonianza dell’arretramento degli spazi coltivati
1350-1364 regno di Giovanni II
1356 Nella battaglia di Poitiers il figlio di Edoardo III sconfigge l’esercito francese e fa prigioniero il re di Francia Giovanni II
1356 Carlo IV emana la Bolla d’Oro, che stabilisce le modalità dell’elezione imperiale
1357-1358 scoppiano la rivolta di Parigi e la jacquerie, guidata da Etienne Marcel
1360 la pace di Brètigny pone momentaneamente fine al conflitto
1364-1380 regno di Carlo V
1369-1380 SECONDA FASE DELLA GUERRA
1369 IL re di Francia Carlo V denuncia il trattato di Brètigny e riprende la guerra con l’Inghilterra
1369 in seguito del matrimonio tra Margherita, figlia di Luigi di Mâle, e Filippo l’Ardito di Borgogna, i territori passano sotto il controllo dei duchi di Borgogna
1370 Carlo V istituisce la taglia, un’imposta gravante su ciascun nucleo famigliare
1377-1399 regno di Riccardo II

1378-1400 regno di Venceslao
1378-1389 le città di Svevia, Franconia e Baviera scendono in guerra contro Vencenslao
1380-1422 regno di Carlo VI
1381 rivolta guidata da Wat Tyler e dal predicatore John Ball, influenzata dalla predicazione ugualitaria dei Lollardi, costringe il sovrano a fare ampie concessioni ai contadini in materia di libertà personale e di abolizione delle corvèes
1385-1433 regno di Giovanni d’Aviz in Portogallo
1385 Giovanni d’Aviz sconfigge, nella battaglia di Alijubarrota, l’espansionismo castigliano
1386 unione della Lituania e della Polonia sotto gli Jagelloni
1386-1434 regno di Ladislao Jangellone, re di Lituania e Polonia
1387 il regno d’Ungheria passa a Sigismondo di Lussemburgo, imperatore di Germania
1388 l’imperatore sconfigge le città a Döffingen
1389 l’imperatore con la pace di Eger, impone lo scioglimento di tutte le leghe
1392 per l’aggravarsi dello squilibrio mentale del re, il potere passa in mano a Filippo l’Ardito, duca di Borgogna, zio del re, e a Luigi d’Orléans, fratello del re
1399 il parlamento depone il re per la sua politica di disimpegno militare verso la Francia
1399-1413 regno di Enrico IV di Lancaster
1407 Giovanni Senza Paura, figlio di Filippo l’Ardito, uccide Luigi d’Orlèans. Scoppia la guerra civile tra i borgognoni, la fazione del duca di Borgogna, e gli armagnacchi, la fazione degli Orléans

1410 Ladislao Jangellone sconfigge a Tannemberg l’Ordine Teutonico
1412 circa, nasce Giovanna d’Arco
1413-1422 regno di Enrico V di Lancaster
1415-1429 TERZA FASE DELLA GUERRA
1415 Enrico V, riprende la guerra e sconfigge l’esercito francese nella battaglia di Azincourt
1419-1436 la rivolta ussita mette in serio pericolo il potere imperiale in Boemia
1419-1433 esplode la rivolta ussita, in Boemia
1420 Carlo VI firma il trattato di Troyes
1422-1461 regno di Enrico VI, sale al trono ancora bambino di un anno, è formalmente anche re di Francia
1422-1461 regno di Carlo VII, figlio di Carlo VI
1429-1453 QUARTA FASE DELLA GUERRA
1429 Giovanna d’Arco rianima con la sua presenza l’esercito francese che libera Orléans dall’assedio inglese e guida Carlo VII fino a Reims dove viene incoronato
1431 Giovanna d’Arco viene processata come eretica
1435 Filippo il buono di Borgogna raggiunge un accordo con Carlo VII e rompe l’alleanza con gli inglesi
1436 Carlo VII riconquista Parigi
1438 l’elezione imperiale di Alberto II d’Austria dà inizio alla ininterrotta serie degli imperatori asburgici
1440-1493 regno di Federico III
1446la nobiltà ungherese elegge re nazionale Giovanni Hunyadi
1447-1492 regno di Casimiro IV re di Polonia
1450 vittoria di Formigny di Carlo VII
1452 vittoria di Castillon di Carlo VII
1455-1485 guerra delle due rose, tra la fazione dei Lancaster (il cui simbolo è la rosa rossa) e degli York (il cui simbolo è una rosa bianca)

1458-1490 regno di Mattia Corvino, figlio di Hunyadi
1458-1471 regno di Giorgio Podebrady, che deve difendersi dagli attacchi di Polonia ed Ungheria
1461-1483 regno di Edoardo IV di York
1461-1483 regno di Luigi XI

1466 la Polonia costringe l’Ordine Teutonica a cedere la Prussica occidentale e Danzica, pace di Thorn
1469 matrimonio tra Ferdinando, erede di Aragona, e Isabella, erede di Pastiglia, che realizza l’unione tra i due stati
1471-1516 regno di Ladislao II, prima solo re di Boemia, dal 1490 anche d’Ungheria
1475 il re d’Inghilterra rinuncia formalmente alle sua pretese sulla corona francese
1477 matrimonio tra Massimiliano, figlio dell’imperatore Federico III, e Maria Bianca di Borgogna. In questo modo: Fiandre, Paesi Bassi, Artois, Franca Contes, Brabante e Lussemburgo vengono annessi all’impero
1482 Luigi XI annette ai suoi domini la Borgogna
1483 dopo9 la morte di Edoardo, torna a divampare la guerra
1483 Luigi XI eredita la Provenza e l’Angiò
1483-1499 regno di Carlo VIII che sposa Anna di Bretagna ricevendo la Bretagna in eredità
1485 Enrico Tudor, erede dei Lancaster, sconfigge nella battagli di Bosworth gli York
1485
Casimiro IV conquista la Moldavia
Occupazione di Vienna da parte dell’Ungheria
1485-1509 regno di Enrico VII Tudor che pone fine alla guerra sposando Elisabetta di York nel 1486

1491 pace di Presburgo, Ladislao II riconosce agli Asburgo i diritti ereditari sulle corone dell’Ungheria e della Boemia
1492
• Ferdinando e Isabella riescono a conquistare l’ultima baluardo arabo, Granata
• Vengono espulsi dalla Spagna tutti gli ebrei
• La spedizione di Cristoforo colombo giunge in America
1494 Carlo VIII scende in Italia rivendicando, in quanto erede degli Angioini, il regno di Napoli

Esempio