Datario 1516-1559

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:142
Data:12.02.2001
Numero di pagine:10
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
datario-1516-1559_1.zip (Dimensione: 13.77 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_datario-1516-1559.doc     56.5 Kb


Testo

GUERRE FRANCO – ASBURGICHE
SCONTRO NELLA CRISTIANITÁ
DOMINI D’OLTREMARE
1487
Il navigatore portoghese Bartholomeu Días, per incarico del re Giovanni II, partì con tre piccole navi per proseguire l'esplorazione portoghese delle coste dell'Africa occidentale; lo scopo era quello di raggiungere il paese della Guinea. Oltrepassato il capo do Padrão, Días proseguì verso sud. Nel corso di una tempesta e dopo un ammutinamento raggiunse e superò l'estrema punta africana denominandola capo Tormentoso, nome mutato poi dal sovrano portoghese in capo di Buona Speranza
12 ottobre 1492
Guidati da Cristoforo Colombo, i primi marinai sbarcarono su un'isola che battezzarono San Salvador, appartenente all'arcipelago delle Bahamas. Colombo, che era convinto di aver raggiunto l'Estremo Oriente e la favolosa terra del Catai, proseguì poi per Cuba fino ad Haiti, da lui denominata Hispaniola (piccola Spagna).
1493-96
In un secondo viaggio Cristoforo Colombo toccò le Piccole Antille e Puerto Rico
1497
Il navigatore portoghese Vasco da Gama venne incaricato dal re del Portogallo, Emanuele I il Fortunato, di guidare una spedizione di quattro navi in India seguendo la rotta aperta dieci anni prima da Bartholomeu Días, primo navigatore europeo a circumnavigare la punta meridionale dell'Africa. Vasco da Gama giunse in India l'anno successivo, sbarcando a Calicut nel Deccan meridionale.
1498-1500
Il terzo, nel corso del quale si spinse lungo il continente meridionale fino alle foci dell'Orinoco, si concluse in modo drammatico: Colombo dovette affrontare una rivolta, nella colonia di Haiti e venne in urto con l'inviato del governo spagnolo di Haiti, Francisco de Bobadilla; destituito dalle sue cariche, fu imprigionato in Spagna (1500).
1500
9 marzo Pedro Alvares Cabral, navigatore portoghese, dopo il primo viaggio in India di Vasco da Gama, ricevette da Emanuele I del Portogallo il comando di una grande flotta con la quale salpò da Lisbona.
22 aprile spinto a ovest dalle correnti, giunse sulle coste nord orientali del Brasile, che chiamò Terra di Vera Cruz e di cui dichiarò di prendere possesso.
2 maggio La sua flotta, ripartita per l'India, subì il naufragio di quattro navi, delle quali una era comandata da Bartholomeu Días che morì, e dopo avere scoperto il Madagascar e la Somalia tornò a Lisbona nel 1501.
1502
Vasco de Gama guidò una seconda spedizione in India per contrastare i mercanti arabi che contendevano al Portogallo il monopolio del commercio. Fondò quindi una colonia e rafforzò i rapporti commerciali del paese con il Portogallo.
1502-04
Liberato grazie all'intervento della regina Isabella, intraprese un quarto viaggio nei Caraibi. Tornato in Spagna, morì in povertà e solitudine, senza sapere di avere scoperto il "Nuovo Mondo".
1516
Muore Ferdinando V di Spagna: alla sua morte la Corona spagnola va a Carlo I di Spagna, tre anni dopo V di Germania, il quale riunirà sotto un solo scettro i regni spagnoli di Castiglia e Aragona, più i domini italiani e europei degli Asburgo

1517
31 ottobre Lutero affigge alle porte della cattedrale di Wittenberg un libello contenente 95 tesi contro la vendita delle indulgenze.
Un anno dopo. Mentre le sue tesi si diffondono in tutta la Germania, Lutero precisa la sua dottrina nello scritto Sermone sull'indulgenza e sulla grazia.
1518
Invitato a Roma per discolparsi dell'accusa di eresia, Lutero ottiene. grazie alla protezione del Grande Elettore Federico di Sassonia, di essere giudicato in Germania.

1519
Muore l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo: i domini asburgici nella Germania orientale ora includono i ducati dell'Austria Superiore e Inferiore, la Stiria, la Carinzia, la Carniola e la contea del Tirolo. A Massimiliano I succede come arciduca d'Austria così come imperatore suo nipote Carlo I di Spagna, che di lì a poco verrà incoronato imperatore. A suo fratello Ferdinando I Carlo affiderà tre anni dopo il trono d'Austria. Austria e Spagna vengono così divise e, a dispetto degli sforzi dell'arciduca Carlo nelle guerre di successione spagnola, non saranno più unite
1519
il portoghese Ferdinando Magellano partì per una spedizione che sarebbe durata tre anni e con la quale venne effettuata la prima circumnavigazione del globo terrestre

un piccolo corpo di spedizione spagnolo al comando di Hernán Cortés, che si era già distinto nella conquista di Cuba (1511), sbarcò in Messico
1520
Giunta di Avila: alleanza tra Carlo V e Enrico VIII
1520
Lutero pubblica:
• Del papato romano, nel quale afferma la tesi che il papa non è superiore alle Sacre Scritture;
• La cattività babilonese della Chiesa, nel quale nega il valore salvifico dei sacramenti e ne propone l'abolizione (salvo il battesimo e l'eucarestia, che sono gli unici citati nelle Sacre Scritture); afferma la dottrina del sacerdozio universale (non v'è distinzione tra sacerdoti e laici poiché ogni credente può salvarsi grazie al battesimo e alla fede) e del libero esame (ogni credente può interpretare liberamente le Sacre Scritture);
• Della libertà del cristiano, nel quale riafferma la tesi della fede come unico strumento di salvezza;
• Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, nel quale attacca il potere del papa e il suo diritto di ingerirsi negli affari secolari, invitando i principi tedeschi a promuovere la riorganizzazione della chiesa tedesca.
Giugno Leone X scomunica Lutero in quanto eretico con la bolla Exsurge Domine
15 dicembre Lutero brucia la bolla pontificia sulla piazza di Wittenberg.

Huldrych Zwingli (1484-1531) teologo e umanista, in corrispondenza con Erasmo, per alcuni anni cappellano
militare dei mercenari svizzeri al servizio della Francia, aderisce alle dottrine di Lutero e inizia a Zurigo la
sua predicazione contro gli abusi ecclesiastici, contro le indulgenze e contro il servizio mercenario.
1520
scoprì, tra la Patagonia e la Terra del Fuoco, lo stretto che prese poi il suo nome; giunto nel Pacifico, continuando la navigazione toccò le isole Marianne e le Filippine.
1520-1522
La dottrina di Lutero dilaga in Germania in tutti gli strati sociali, mentre se ne fanno banditori molti intellettuali come Andreas Hoseman, Filippo Melantone e, con posizioni ancora più radicali sul piano religioso e sociale, Andrea Carlostadio e Thomas Müntzer. In molti centri della Germania si comincia a celebrare la messa riformata, si svuotano i monasteri e i preti si sposano (Lutero sposerà Katharina von Bora, una ex suora), sul clero fedele a Roma si abbatte la violenza popolare
1521
Accordo tra Leone X e Carlo V che sancisce il predominio spagnolo in Italia. Carlo assicura alla Chiesa Parma, Piacenza e Ferrara, il sostegno dei Medici e l'aiuto contro i nemici dell'ortodossia
1521
Gennaio Lutero viene bandito dall'Impero dalla Dieta radunata a Worms da Carlo V, avendo dichiarato di non accettare l'autorità nè del Papa nè dell'Imperatore, ma solo quella delle scritture
Aprile Lutero si presenta alla Dieta di Worms per rispondere dell’accusa di eresia, ma rifiuta di ritrattare le sue dottrine.
8 maggio Carlo V emana il bando imperiale contro il monaco ribelle. Ma quattro giorni prima Federico di Sassonia aveva fatto rapire Lutero e l'aveva posto in salvo nel castello di Wartburg, dove Lutero inizia la traduzione della Bibbia in tedesco (che verrà terminata nel 1534).
1521
Presso le Filippine fu ucciso in un conflitto con gli indigeni
1522-1523
Esplode la rivolta dei Ritter (cavalieri) guidata da Franz von Sickingen e Ulrich von Hutten (seguaci di Lutero), i quali scendono in guerra per impadronirsi delle proprietà ecclesiastiche.
I Ritter muovono all'attacco dell'arcivescovo di Treviri, ma vengono sconfitti dai principi dell'Assia e del Palatinato

1523-1540
Pedro de Alvarado, approfittando del conflitto fra indios quiché e cakchiquel, sottomise le popolazioni dell'attuale Guatemala e della penisola dello Yucatán, distruggendo le ultime tracce della grande civiltà maya.
1524
Carlo V conquista la Frisia
1524
ottenne i poteri di viceré, ma morì pochi mesi dopo
1525
Il ducato di Milano è annesso all'impero Febbraio Nella battaglia di Pavia, Carlo V ha la meglio: Francesco I, ferito, è sconfitto e fatto prigioniero, e perde definitivamente il ducato di Milano
1525
1 Aprile Clemente VII conclude una lega con l'imperatore Carlo V che garantisce la protezione di Firenze. Alessandro de' Medici, figlio presunto di Lorenzo duca di Urbino, è mandato dal Papa a Firenze
1526
Gennaio Trattato di Madrid: Napoli, Milano e la Borgogna vanno alla Spagna in cambio della scarcerazione di Francesco I

1527
Enrico VIII chiede al papa l'annullamento del suo matrimonio con Caterina d'Aragona, dalla quale non ha avuto un erede maschio, per poter sposare Anna Bolena. Papa Leone X, strettamente legato all'imperatore Carlo V (nipote di Caterina d'Aragona), nega l'autorizzazione al divorzio.

1529
Settembre Trattato di Cambrai: conferma quello di Madrid (gennaio 1526), con la differenza che Carlo V non pretende più la Borgogna e accetta di liberare i figli di Francesco I, suoi ostaggi, dietro versamento di due milioni di scudi d'oro
1529
Ottobre La volontà di Papa Clemente VII di riconquistare Firenze ai Medici, porta alla guerra tra il Papato e la Repubblica, la quale resiste strenuamente alle truppe del Papa e dell'imperatore Carlo V alleati
1529-1534
il Parlamento si schiera dalla parte del re e, sotto l'abile regia del consigliere del re Thomas Cromwell, accusa il clero di infedeltà alla corona e lo obbliga a riconoscere l'autorità del sovrano anche in materia ecclesiastica.

1530
Carlo V è incoronato Imperatore a Bologna
Durante la Dieta di Augusta, Carlo V ingiunge ai protestanti di rientrare nell'ortodossia cattolica, e i Protestanti rispondono all'ingiunzione istituendo la Lega di Smalcalda che prevedeva un'alleanza militare con un esercito e una cassa in comune. Lo scontro, però, fu rimandato in seguito al pericolo ottomano, che Carlo V scongiurò grazie anche ad un'alleanza con la Persia, che aggredì i Turchi da Oriente: in tal modo, gli Ottomani non poterono più proseguire in Europa.
1530
Nella Dieta di Augusta i principi riconfermano la dottrina luterana con la Confessione augustana (redatta da Melantone).

1533
Enrico VIII sposa Anna Bolena (che farà giustiziare tre anni dopo sotto l'accusa di adulterio per poi contrarre altri quattro matrimoni).
Papa Clemente VII scomunica Enrico VIII.

1535
Carlo V conquista La Goletta e Tunisi
1536
1536 - 1538 Annessione del ducato di Milano ai domini di Carlo V. Nuova guerra tra Carlo V e Francesco I, alleato con i Turchi di Solimano il Magnifico; occupazione francese del Piemonte. Assassinio di Alessandro de' Medici: Cosimo I, duca di Firenze
1536
Calvino pubblica a Basilea l'Istituzione della religione cristiana, l'opera nella quale espone la sua concezione di Dio, dell'uomo e della Chiesa.

Papa Paolo III Farnese (1534-1549) annuncia la prossima convocazione del Concilio (che verrà però rinviato per dieci anni) e si circonda di cardinali favorevoli alla Riforma, come Gian Pietro Carafa. Gaspare Contarini. Reginald Pole, Jacopo Sadoleto ai quali affida il compito di preparare un progetto di riforma della Chiesa.
1537
La commissione riformatrice pubblica il Consilium de emendanda Ecclesia, un documento che propone rigorosi interventi contro la corruzione del clero, non tocca però le questioni dottrinali affrontate dai protestanti e propone una severa censura sulla vita culturale.
1538
Tregua di Nizza tra Francesco I e Carlo V, con la mediazione del pontefice Paolo III

1539
L'Act of Six Articles fissa i dogmi della nuova Chiesa anglicana, che rimane ancorata alla dottrina cattolica messa, celibato ecclesiastico, confessione, tesi della transustanziazione nell'eucarestia).
1540
La Compagnia di Gesù ottiene il riconoscimento ufficiale dal papa Paolo III
1541
Carlo V fallisce la presa di Algeri Spedizione di Carlo V contro Algeri terminata disastrosamente
1541
Fallisce l'incontro conciliatore di Ratisbona tra i protestanti e i cattolici, i primi rappresentati da Melantone e i secondi da Gaspare Contarini

Calvino viene richiamato a Ginevra, dove può finalmente organizzare il suo modello di società religiosa attraverso l'emanazione delle Ordonnances ecclésiastiques
1541-1556
Ignazio di Loyola, primo generale dell'ordine, lavora alla costituzione della Compagnia (emanata nel 1558):
• al vertice siede il Preposto generale eletto a vita, il quale regge le case dell'ordine e le Province con autorità assoluta;
• il reclutamento é aperto a tutti e prevede un severo tirocinio di studi (retorica, filosofia. teologia), la pratica degli esercizi spirituali, l'ordinazione sacerdotale, la pronuncia dei voti e il voto di obbedienza assoluta al papa “perinde ac cadaver, ovvero «come un cadavere»).
1542
Dal 1542 al 1544 un'altra guerra contrappone Francia e Impero e termina con la pace di Crepy (1544)
1542
Paolo III istituisce il Santo Uffizio della Inquisizione generale romana che, sull'esempio dell'inquisizione spagnola, coordina e unifica la lotta contro gli eretici in tutto il mondo cattolico.
1543
Ripresa della guerra (1543-1545) tra Francesco I e Carlo V
1544
Pace di Crepy (1544 - 1545): Milano rimane a Carlo V e il Piemonte a Francesco I
1545
Carlo V firma una tregua con Solimano il Magnifico e garantisce la sicurezza sul fronte orientale dell'impero
1545-1563
Concilio di Trento
1547
Quando si rende conto di non essere più in grado di combattere contro due avversari (i Protestanti, i Francesi), Carlo V abdica in favore del figlio Filippo II e accetta la pace di Augusta coi Protestanti (1555)
1547
La Lega di Smalcalda, creata dai principi luterani, subisce una sconfitta e l'Imperatore viene a trovarsi al culmine della propria potenza.
1547
Guerra Asburgo-Valois (1547 - 1559)

1549
Re Edoardo VI (1547-1553) introduce il Book of common prayer (Libro della preghiera comune), che riconosce i due soli sacramenti del battesimo e dell'eucarestia e introduce la liturgia luterana
1552
Il re di Francia, Enrico II, occupa Metz, Toul e Verdun (1552 - 1555). Nuova guerra tra Carlo V ed Enrico II, alleato con i Turchi e i luterani tedeschi.

1553
La professione di fede ufficiale - i «42 articoli» - rende del tutto protestante la Chiesa anglicana
1555
Tregua di Vaucelles tra Enrico II e Carlo V
25 Ottobre Carlo V, davanti agli stati generali delle Fiandre e dei Paesi Bassi, da l'annuncio ufficiale della sua abdicazione
1555
Pace di Augusta tra Carlo V e i principi luterani
1555
Carlo V conclude la pace di Augusta con i principi luterani:
• la pace è valida solo per le confessioni cattolica e luterana;
• i sudditi devono seguire la confessione religiosa del principe (principio del cuius regio eius religio); le città imperiali ottengono la tolleranza religiosa; la secolarizzazione dei beni ecclesiastici è convalidata fino al 1552;
• per i territori ecclesiastici vige il Reservatum ecclesiastico, che vieta a un principe ecclesiastico passato alla Riforma dopo il 1552 di secolarizzare i propri domini
1556
Carlo V firma una tregua con la Francia, abdica e si ritira nel monastero di Yuste in Castiglia (dove muore due anni dopo), dividendo i suoi domini tra suo figlio Filippo II (Spagna, America, Italia e Paesi Bassi) e suo fratello minore Ferdinando I (Austria, Boemia, Impero Germanico). La maggior parte dell'Impero rimane nelle mani del ramo spagnolo della casa d'Austria
1557
(1557-1559) Guerra tra Filippo II ed Enrico II appoggiato dal papa Paolo IV. Vittoria spagnola a S. Quintino, ad opera di Emanuele Filiberto di Savoia
1559
Pace di Cateau Cambrésis. La Spagna resta padrona di Napoli, Milano, Sicilia e Sardegna. Cosimo I acquista Siena
1559
Calvino fonda l'Accademia ginevrina, per formare i predicatori che diffonderanno il calvinismo.
Ginevra diviene la capitale e il centro di diffusione della Riforma calvinista in Europa.
1560
In Scozia, dove il calvinismo ha ormai conquistato la maggioranza della popolazione grazie alla predicazione di John Knox, scoppia una vittoriosa rivolta contro la reggente cattolica Maria di Guisa e viene fondata la Chiesa nazionale presbiteriana scozzese.

Esempio