una cosa nota a tutti.L'A. rappresenta meno di un terzo delle terre emerse e ca. la metа del Continente Antico; ospita poco piщ di 687 milioni di ab., cioи un settimo della popolazione mondiale, ma negli ultimi trecento anni la sua popolazione и aumentata di quasi 53 volte, mentre l'umanitа si и moltiplicata per meno di 10 volte. Ciт che contraddistingu
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
collaborazione dell'operatore alla macchina e dei relativi assistenti, ogni aspetto tecnico della
ripresa al fine di ottenere una tonalitа unitaria di composizione e di illuminazione, in armonia con
le esigenze espressive del regista. 2) Ciascuna delle immagini ottenute con i procedimenti
fotografici: scattare una f., album di f.; arrivo,
il proprio appoggio all'imperatore eletto e a scomunicarlo, invitando nel contempo i feudatari
tedeschi a procedere a una nuova elezione. A Ottone il papa contrappose F., dopo averlo
impegnato a tenere distinte la corona di Sicilia e dell'Impero, riconoscendo la prima come feudo
della Chiesa. F. fu proclamato re nel 1212, ma solo nel 1214
Un suo superiore, Gottfried Feder, lo mise in contatto (luglio 1919) con il partito dei lavoratori tedeschi, piccolo gruppo di estrema destra diretto da Anton Drexler. Hitler entrò ben presto nel comitato direttivo, scrivendo nel settimanale del partito, il Völkischer Beobachter di Monaco. Organizzò nel frattempo, il 24 febbraio 1920, in una birreria di
Nel Kosovo sottomesso alla Serbia non cessarono né il banditismo né le incursioni contro i coloni serbi; spesso la guerriglia veniva guidata dall'Albania, che, con la sua azione cercava di istigare alla rivolta gli albanesi del Kosovo, del Montenegro e della Macedonia.
Il regno della Serbia, della Croazia e della Slovenia si dividevano sulla questio
Sotto la guida di Burro e del filosofo Seneca, suo tutore, Nerone si mostrò inizialmente deferente nei confronti del senato, la cui autorità era notevolmente diminuita durante i regni degli ultimi imperatori. Entrato in contrasto con la madre, che si opponeva alla sua relazione con Poppea Sabina e intendeva esercitare sempre maggiore influenza, Nerone f
Come nelle altre civiltà precolombiane l’agricoltura era il principale mezzo di sussistenza, anche se in un primo momento era molto sfavorita a causa dei pendii scoscesi.
Tuttavia gli Inca, ricorrendo alla tecnica del terrazzamento e sviluppando un efficace sistema di irrigazione, furono capaci di provvedere alla loro sopravvivenza, integrando la lo
Diritti e privilegi pari a quelli della nobiltà di spada erano riconosciuti all’alto clero reclutato quasi esclusivamente nelle famiglie dell’aristocrazia, che fruiva a titoli di beneficio, di vaste terre inalienabili (manimorte) , sulle quali esercitava gli stessi diritti della nobiltà. Ben diversa la condizione del basso clero di origine plebea, che v
Accanto alle città commerciali, porti marittimi o fluviali, luoghi di fiere o di mercati, alcune città mantennero caratteristiche semirurali.
In Europa esistevano, nell’Alto Medioevo, tre aree territoriali distinte:
o Area nordica: dall’Inghilterra alla Germania, era essenzialmente rurale e vi esistevano, al massimo, insediamenti di mercanti, em
La cultura si diffondeva tramite libri, periodici o dimostrazioni pubbliche, tramite gli incontri nei caffè cittadini o nei salotti nobiliari. Così si creava una forma di opinione pubblica. Altro mezzo di diffusione culturale era la Massoneria nata a Londra nel 1717 il cui nome deriva dal francese ed indica il proposito di lottare contro l’assolut