"panem et circenses" (Giovenale)
1.L’ars ludica
I ludi (giochi) romani comprendono: spettacoli, corse di cavalli, combattimenti di animali, esibizioni di atleti. Si dividono in ludi circenses e ludi scaenici; i primi prendono nome dal circus, luogo dove solitamente si svolgevano, mentre gli altri, gli spettacoli teatrali, sono caratter
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'elenco dei sovrani di Roma и il seguente, secondo la tradizione: Romolo (753-715 a.C.); Numa Pompilio (715-676/672 a.C.), al quale и attribuita l'istituzione di numerose pratiche religiose; Tullo Ostilio (673-641 a.C:), re bellicoso, che distrusse Alba Longa e combattй contro i sabini; Anco Marzio (641-616 ca. a.C.), noto per aver fatto costruire il p
Però, all’arrivo dei conquistadores all’inizio del 1500, cambiò il giudizio degli Europei: esso divenne negativo perché gli Aztechi e gli Incas venivano viste come popolazioni sanguinarie, che facevano sacrifici umani, erano creature senz’anima perché non cristiani.
In realtà, questo mutamento di giudizio fu dovuto alla ricerca di una giustificazio
Il sistema astronomico tolemaico, pur condividendo i presupposti della cosmologia aristotelica, rispetto a quest’ultima si caratterizza sia per il metodo con cui vengono studiati i moti dei pianeti, sia per la descrizione che ne offre. In primo luogo, l’Almagesto di Tolomeo - a differenza del De coelo di Aristotele - è un’opera di carattere eminentement
Una volta entrati a Gerusalemme, a differenza degli arabi che si erano resi conto dei vantaggi economici che si potevano trarre dai pellegrinaggi in terra santa, i turchi si abbandonarono alle più crudeli persecuzioni impedendo l’accesso al sepolcro e rendendo pericolosa ogni relazione con l’occidente.
In occidente cominciò la diffusione dell’idea
• Nell’Alto Medioevo le città si spopolano,le vie di comunicazioni si interrompono,le scuole vengono abbandonate,il denaro tende ad essere sostituito dal baratto,il latino sostituito dai volgari;
• Nel Basso Medioevo c’è una ripresa economica e demografica,dei commerci,degli scambi culturali e un primo avvio all’artigianato.
Si passa quindi da u
1. LO SLANCIO ECONOMICO DEGLI ANNI 30
Dal 1825 in Ing.nuove regioni europee entrarono nell’era industriale. La diff.delle makkine a vapore caratterizzano la nuova fase di sviluppo. Nel decennio 1830/40 inizia la corsa delle costruzioni ferroviarie:e tra il 1840/51 vengono impiantate strade ferrate in Ingh,Belgio,Francia e alcune regioni tedeske
Con queste conquiste, l'influenza dell'esercito crebbe enormemente; Napoleone si stava comportando in Italia come un capo di stato, fissando strategie politiche e militari, oltre che quelle amministrative e di governo. Inoltre, grazie all'esercito era diventato, poco prima del trattato di Campoformio, il vero arbitro della politica francese, con un colp
La campagna d'Italia
Pur con un esercito mal equipaggiato, seppe far leva sullo spirito rivoluzionario e patriottico dei soldati e attuт un'azione fulminea contro gli austro-piemontesi, sconfiggendoli a Cairo Montenotte, Lodi, Arcore e Rivoli: costrinse cosм il Piemonte all'armistizio di Cherasco (28 aprile 1796). Conquistate Modena, Reggio, B
b) una chiara connotazione contro la Francia
c) altrettanto chiara connotazione contro la Russia
d) consolidamento del sistema di sicurezza di Austria e Germania
e) neutralitа o appoggio dell'Italia all'Austria e Germania in caso di conflitti con b) e c)
Tra i vantaggi dell'Italia: la "grande cattolica" Austria, riconosceva all'Italia i