Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 341 |
Data: | 31.10.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
societa-feudale-medioevo-latino_1.zip (Dimensione: 6.14 Kb)
trucheck.it_societ+ 32.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MEDIOEVO ======================> Età di mezzo
Fu usata con accezione negativa per la prima volta dagli Umanisti che volevano ricollegarsi direttamente al mondo antico scavalcando del tutto questa epoca.Il Medioevo comprende quel periodo di tempo compreso tra la caduta dell’impero romano d’Occidente(476 d.C.) e la nascita della nuova cultura umanistica del 1400-1500.
Giudizio attuale: E’ vero che nel Medioevo entra in crisi un vecchio mondo,ma è altrettanto vero che ne nasce un nuovo che pone le basi dell’Europa moderna. Infatti :
• Nell’Alto Medioevo le città si spopolano,le vie di comunicazioni si interrompono,le scuole vengono abbandonate,il denaro tende ad essere sostituito dal baratto,il latino sostituito dai volgari;
• Nel Basso Medioevo c’è una ripresa economica e demografica,dei commerci,degli scambi culturali e un primo avvio all’artigianato.
Si passa quindi da una situazione di pura sussistenza a una di crescita.
La Chiesa: Costituiva l’unica organizzazione unitaria e solida, sul piano culturale soprattutto;presso le cattedrali si mantenevano scuole episcopali,presso i monasteri gli amanuensi trascrivevano i testi antichi affinché non andassero perduti.
La scrittura in questo periodo era praticata quasi esclusivamente dal clero.
Gli amanuensi a seconda dei loro compiti di divedevano in: compilatori se assemblavano testi diversi, commentatori se spiegavano i testi aggiungendo delle note o glosse e auctores se scrivevano in proprio appoggiandosi all’autorità di altri scrittori.
Il Feudalesimo: Sistema economico e sociale basato sulla supremazia della nobiltà terriera. Originariamente la parola “feudalesimo” indicava le ricchezze che il signore concedeva a chi gli avesse garantito servizi economici e militari.
Il sistema economico si basa sull’agricoltura e sull’allevamento, mentre quello sociale sul rapporto di dipendenza tra il signore e il vassallo; i tre ordini della società feudale sono oratores(il clero),bellatores( i guerrieri),laboratores(i contadini).
La figura del giullare:Nell’Alto Medioevo le uniche occasioni di scambio culturale erano le feste religiose che si tenevano nelle piazze e in cui non era ben chiaro il confine tra le residue religioni pagane e la nuova religione cristiana.
In queste occasioni la folla si riuniva attorno al giullare di piazza.
All’inizio il giullare era un buffone,un mimo,un ballerino,un giocoliere che intratteneva il popolo di corte in corte ma che per i suoi spettacoli era malvisto dalla Chiesa che vedeva in lui un continuatore della tradizione pagana; col passare del tempo il giullare si specializzarà nel cantare o recitare testi poetici,composti da altri all’inizio, e in seguito da se stesso.I giullari erano dunque figure laiche di intellettuali.
Troviamo poi in questo periodo anche i clerici vagantes ,studenti che passavano da una sede universitaria all’altra e improvvisavano i loro canti profani nelle piazze.
Il carnevale: Festa in cui i giullari incoraggiavano il popolo ad esprimere il rovesciamento dei valori correnti;si afferma il mondo alla rovescia che sosteneva le ragioni materiali contro quelle spirituali.
Lo spazio e il tempo:
• Il mondo viene concepito da un punto di vista religioso,il mondo è quindi frutto della creazione di un Dio. L’interpretazione della natura può essere simbolica (Dio è presente in ogni cosa) presente in tutto l’Alto Medioevo, e allegorica (secondo la quale Dio andrebbe ricercato tramite la mediazione della ragione,attraverso un percorso che esalti l’intelletto) che andrà ad affermarsi nel corso del Basso medioevo.
• Il tempo è quello della Chiesa,scandito dalle ore canoniche: l’ora come unità produttiva non esiste.manca il senso della differenza tra passato e presente,il senso del progresso economico,di uno sviluppo che migliori la condizione umana.
I giorni e la vita sono scanditi allo stesso modo,solo quando l’uomo medievale capirà che lavorando di più,guadagna di più il ritmo della vita sarà più frenetico.
Il sermo humilis: Discorso quotidiano di uno stile e di un linguaggio umili e bassi,proprio della cultura cristiana; si introduceva così un argomento di rottura con la tradizione classica secondo la quale per trattare di un oggetto elevato si doveva ricorrere anche a un linguaggio elevato.
- Girolamo: traduce l’Antico Testamento, aggiornato e corretto le versioni latine del Nuovo;
- Sant’Agostino: Pur servendosi del sermo humilis faceva ricorso nelle sue opere agli strumenti della retorica classica. Anticipò quella mediazione tra cultura clasica e cristiana;
- Cassiodoro: Promosse un monachesimo colto dedito alla trascrizione e allo studio delle opere antiche.
Generi letterari:
• Agiografia,cioè la storia esemplare della vita di un santo. Nell’agiografia il miracoloso cristiano assume aspetti fantastici e fiabeschi.Il suo fondatore è San Girolamo con le Vite di Paolo,Malco e Ilarione;
• Cronaca: lo storico più famoso fu Paolo Diacono,che fu maestro di grammatica alla corte di Carlo Magno,con la sua Historia langobardorum.Spesso le cronache erano anonime,poiché l’originalità non aveva valore nell’Alto Medioevo e i cronisti erano per lo più compilatori che si limitavano a mettere insieme tutto il materiale che trovavano.
1