In Italia SCIOPERI-PROTESTE POP. PER DIFFICILI SITUAZIONI ECONOMICHE
1919 – 1920 BIENNIO ROSSO (rosso dalle bandiere socialiste)
Operai CHIEDONO AUMENTI DI SALARI E GARANZIE CONTRO LICENZ.
Contadini VOGLIONO LA RIFORMA AGRARIA PROMESSA
Padroni SI UNISCONO AI SINDACATI X FERMARE I LAVORATORI
1920 crollo NASCE LA CONFINDUSTR
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2) Le indecisioni ed i contrasti tra Francia, Inghilterra e Russia per il reciproco dominio in Europa.
Le nazioni europee temevano che la rivoluzione bolscevica potesse estendersi anche all’Europa, ragion per cui non si oppose energicamente alle “aggressioni tedesche”.
3) Le aggressioni tedesche che furono le cause immediate; Hitler, divenuto di
priva di ogni autonomia il Kosovo , stato in cui la popolazione и costituita per 88% da albanesi e da minoranze serbe e montenegrine. La maggioranza della popolazione и di religione ortodossa e musulmana. Nel 1913 l'Albania acquista l'indipendenza ma il Kosovo passa alla Serbia, nel 1918 fu fondato il regno dei Serbi, dei Croati, degli Sloveni, il K
Gli studiosi considerano questo ventennio come una sorta di età di mezzo, non particolarmente creativa, tra la generazione di intellettuali che ha fissato le basi della letteratura latina (Nevio, Plauto, Ennio, Catone e Terenzio) e quella del I secolo, protagonista di una straordinaria stagione letteraria (Lucrezio, Catullo, Cesare e Cicerone).
L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA
amministrazione
1861-1876
finanza
organizzazione
1876-1887
finanza
1887-1892
1892-1893
1893-1896
1896-190...
Nei suoi rapporti con le istituzioni statali, Augusto, diversamente da Cesare, del quale non possedeva la battagliera impetuosità, si comportò con estrema cautela scelse le raffinate strategie politiche piuttosto che le azioni impulsive. Augusto, che allora era ancora Ottaviano, memore della tragica fine di Cesare, e sapendo di muoversi su un terreno as
Quando nel 1861 si comincia a parlare di unità d’Italia questi problemi rimangono, ma si cerca di darvi una soluzione con la destra storica.
1848 → Finisce il periodo della monarchia borghese di Luigi Filippo d’Orleans (iniziata nel 1830) caratterizzata da un positivo e benefico sviluppo economico del “Laissez faire – laissez passer”, che ricade su
Il racconto epico di Omero ed Esiodo rappresenta il retroterra della memoria, e diviene proprio delle poleis
nascenti. Fin dal V secolo e oltre, il mito ha raccontato un mondo di dei e di uomini coinvolti in rapporti che
costituiscono il modello di quelli delle città: mito e religione sono essenziali.
Nel IV sec. Viene considerata asèbeia (e
I Longobardi non sono particolarmente portati ad adeguarsi al diritto romano presente sul territorio, ma cercano di affermare i loro principî giuridici limitandosi ad un graduale avvicinamento all’esistente.
Solo con ROTARI la formalizzazione del diritto raggiunge i vertici e si affermano alcuni principî guida della produzione legislativa futura.~~~
Si susseguono una serie di alterne vicende, tra cui: il secondo triumvirato stipulato tra Ottaviano, Antonio e Lepido, nel 43 a. C., la cui istituzione era finalizzata alla "restaurazione della repubblica", ovvero l'eliminazione dei cesaricidi, e di quanti si opponevano al programma dei triumviri, i quali, app