Tra l'altro, concorsi di poesia e di eloquenza e non potevano durare più di cinque giorni. Lo storico Timeo, verso il IV ;secolo. a.C., introdusse l'uso di indicare, come unità cronologica. il periodo di tempo intercorrente tra due Olimpiadi Le Olimpiadi moderne, dopo un vano tentativo di ricostituzione da parte di Costantino Evangelista Zappas, nacque
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1096-1099
Crociata (seconda)
1147-1149
Crociata (terza)
1189-1192
Crociata (quarta)
1202-1204
Crociata (quinta)
1217-1219
Crociata (sesta)
1228-1229
Crociata (settima)
1248-1254
Crociata (ottava)
1270
Guerra dei Cento anni
1337-1453
Guerra degli hussiti
1419-1436
Guerra delle Du
* L'analfabetismo decrebbe dal 70% al 50%.
* 1882: riforma elettorale
* possono votare tutti i maggiorenni che sappiano leggere e scrivere
* viene allargato il diritto di voto: gli elettori passano da 6*105 a 25*105
* operai nullatenenti, analfabeti e contadini rimangono esclusi
* piccoli borghesi, alcuni operai e artigiani entrano a
In particolare i principali focolai di tensione erano da ricondurre:
1.al contrasto franco-tedesco per il possesso dell’Alsazia e della Lorena, ricche di ferro e di carbone; che erano state perse dalla Francia nel 1870-71.Si parla a questo riguardo di revanscismo o revanche francese, cioè di volontà di rivincita dei francesi umiliati dalla sconfitta
Werner II avrebbe acquistato il titolo di conte d'A. dopo il 1082. Nel 1273, con Rodolfo I, gli d'Asburgo giunsero all'impero, ottenendo, l'Austria, la Stiria e la Carniola (1282). Il figlio di Rodolfo I, Alberto I, l'Alberto Tedesco di Dante, divenuto re dei Romani nel 1298, consolidò questi nuovi domini. Da un figlio di Alberto Tedesco nacquero Alber
Accanto all’attività economica si sviluppò anche quella culturale; nacquero così nei monasteri, scuole per istruire monaci. L’insegnamento però, presuppone l’utilizzo di libri ed è proprio per questo che nei monasteri si potevano trovare dei veri e propri laboratori di produzione dei libri, gli scriptoria.
I libri erano scritti su di una pergamena e
Allo stato attuale delle cose, l’unica potenza in grado di fronteggiare la Prussia, fatta eccezione per la Francia, era l’Inghilterra, che però non costituiva una minaccia, essendo più interessata alla politica coloniale, che a quella continentale; la Russia, invece, disponeva di un esercito troppo poco cospicuo; e infine l’Austria, era indebolita dalla
Sotto i successori di Gustavo I, la Svezia dette inizio alla sua espansione: alleata con la Polonia, respinse l’offensiva dello zar Ivan IV e conquistò l’Estonia. Il re Gustavo II Adolfo, con la collaborazione della nobiltà svedese, perfezionò il sistema di governo, potenziò l’esercito ed allestì una forte marina militare; mossa guerra alla Russia e all
FINE DELLE LOTTE PER IL PREDOMINIO DELL’ITALIA
- Pace di Chateau Cambresisse (1559) che decreta alla Spagna e non alla Francia il possesso dell’Italia.
- 1556 Carlo V abdica a favore del fratello Ferdinando I lasciandogli il titolo d’imperatore e i possedimenti assurgici e del figlio Filippo II a cui assegna oltre che alla Spagna
Fin da giovane mostrò di essere un vero "fanatico" degli esercizi violenti:la caccia, l'equitazione e gli piaceva stare alla larga dalla corte, un po' tetra, del padre.
Il matrimonio.
Nel 1840, a vent'anni, il giovane principe, che era un giovanottone prestante, con baffi e pizzo biondi, conobbe la cugina Maria Adelaide, figlia dell'arcidu