Storia Dell'arte

Risultati 941 - 950 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 229Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2006

-osservazione di antichi monumenti
-opere padovane di Donatello
-disegno fiorentino
-lavora dal 1460 presso i Gonzaga a Mantova
compie due viaggi in Toscana tra il 1466 e il 1467 e uno a Roma tra il 1488 e il 1490
OPERE:
-Andata di S.Giacomo al martirio:1453; affresco; chiesa degli Eremitani
-Orazione nell'orto:1455; tempera

Download: 297Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

Costituito da un'unica navata, l'interno ricorda le pianta della basilica romana poiche` si sviluppa su un unico piano ed ha un'importante apertura centrale che illumina l'intera navata guidando lo sguardo del fedele sino all'abside.
Questa chiesa rappresenta lo stile dell' Alberti e la sua semplicita` che influenzerà gli stili architettonici succes

Download: 299Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 12.01.2006

In scultura si ripresero i canoni di Policleto ed in architettura si riprese la linearità architettonica, senza copiarli pari pari, ma attribuendogli anche delle caratteristiche rinascimentali.
In pittura, invece, tramite i documenti rinvenuti, si trasse il concetto di INGANNARE L'OCCHIO, avendo, di conseguenza, come obbiettivo, quello di rappresen

Download: 305Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 11    Data: 12.01.2006

➢ Rimane il sistema feudale: ducati, marchesati, contee affidati al governo di un “signore” che accentra in sé il potere
➢ Importanza delle comunità religiose, i cui monasteri sono cittadelle autosufficienti e fortificate, rette dall’abate o dal priore. Durante il periodo gotico l’Europa era di religione cattolica e il luogo più importante per la po

Download: 281Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.01.2006

L’Ospedale degli innocenti: 1419. l’edificio si articola attorno ad un chiostro centrale che è affiancato da due grandi ambienti la chiesa a sinistra e il dormitorio a destra. In basso vi è un porticato rialzato posto su 9 gradini come le arcate del porticato. Al vuoto ritmato delle arcate della zona inferiore, corrisponde la superficie liscia del

Download: 50Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 262 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2006

...

Download: 522Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2006

I nuovi materiali che vengono utilizzati, oltre ad essere facilmente reperibili, possono anche essere acquistati ad un prezzo decisamente inferiore rispetto ai materiali usati fino a questo momento ed è per questo che vengono sempre più introdotti sul mercato. Il simbolo del progresso per eccellenza è la Tour Eiffel, interamente costruita in ferro; iniz

Download: 413Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 279 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2006

Il progetto è formulato su una popolazione di 35.000 abitanti e riserva il 50% del suolo al verde. Egli, ispirato dalle idee utopistico- socialiste, mira a conferire autonomia economica e culturale alla città.
Cité industrielle
▪ Progettazione a zoning (sanità, educazione, produzione, residenziale..);
▪ Pianta a scacchiera;
▪ Sistema di

Download: 301Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 13    Data: 16.01.2006

- la repubblica (VI - I secolo a.C.): Roma si afferma sul Lazio, sugli Etruschi, sugli altri popoli italici, sulla Magna Grecia; alla fine del I secolo a.C. и padrona delle terre che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Siria alla Spagna, dalle Gallie alla Libia;
- l’impero (da Augusto a Costantino): Roma organizza sotto di sй popoli molto diversi

Download: 154Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2006

Titolo: La Crocefissione
Autore: Masaccio
Anno: 1426
Collocazione originale:
Collocazione attuale: Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli
Tecnica e materiali: Tempera su tavola
Dimensioni: 83X63 cm

ANALISI ICONOGRAFICA
GENERE
TEMA
ATTRIBUTI
FONTE
SIGNIFICATO
Sacro
Crocifissio...