Chiesa di S.Sebastiano(Mantova) di Leon Battista Alberti

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:297
Data:12.01.2006
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
chiesa-sebastiano-mantova-leon-battista-alberti_1.zip (Dimensione: 15.94 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_chiesa-di-ssebastiano(mantova)-di-leon-battista-alberti.doc     34.5 Kb


Testo

CHIESA DI S. SEBASTIANO

Edificata tra il 1460 e il 1470 fu progettata da Leon Battista Alberti ed i lavori furono condotti da Fancelli , essa e`situata a Mantova.
La pianta e`a croce greca ed ha una struttura centrale preceduta all'ingresso da un pronao. I bracci della croce sono coperti da volte a botte per contrastare la spinta del corpo centrale dove la cupola e`sostituita da una volta a crociera.
La chiesa e`raggiungibile da due scalinate laterali che terminano con gli ingressi alla chiesa. Ci sono cinque aperture: le tre centrali sono architravate mentre le aperture collocate all'estremita`sono archivoltate. Sopra l'apertura centrale troviamo un arco cieco a tutto sesto che riporta delle iscrizioni. Sovrasta la costruzione il timpano la cui trabeazione e`spezzata al centro da una finestra. E`possibile suddividere la facciata in due fascie orizzontali: quella superiore dove c'e`prevalenza di "pieni"( ovvero prevale l'assenza di finestre, oculi, rosoni....), e quella inferiore con prevalenza di vuoti poiche` abbiamo la presenza di di svariate aperture e dove sono presenti anche le due scalinate laterali.
Costituito da un'unica navata, l'interno ricorda le pianta della basilica romana poiche` si sviluppa su un unico piano ed ha un'importante apertura centrale che illumina l'intera navata guidando lo sguardo del fedele sino all'abside.
Questa chiesa rappresenta lo stile dell' Alberti e la sua semplicita` che influenzerà gli stili architettonici successivi.

Esempio