la VITA dell’ARTISTA
Tommaso nasce a San Giovanni in Altura (conosciuta oggi come San Giovanni Valdarno) il 21 Dicembre 1401 dal notaio Giovanni di Mone Cassai e da monna Jacopa di Martinozzo. Viene chiamato così poichè Tommaso era il Santo festeggiato in quel giorno. Il nome del casato Cassai deriva dall’attività di falegnami svolta dalla fam
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Canova (Antonio), scultore italiano (Possagno, Treviso, 1757 - Venezia 1822). La sua formazione avvenne nelle botteghe dei tagliapietre e plasticatori della sua terra natale, del nonno paterno Pasino e di Giuseppe Bernardi detto Torretti, che il Canova undicenne seguì a Venezia come apprendista. A Venezia, frequentò la scuola del nudo all'Accademia
-La chiesa inferiore
La chiesa inferiore si avvicina molto di piu' al romanico,per la presenza di alcune caratteristiche.Infatti nonostante sulle navate laterali si aprono archi a sesto acuto,elementi gotici,essi sono molto ribassati e sorretti da pilastri tozzi e massicci.Le volte sono a tutto sesto.Le pareti sonosolide e la luce illumina l'in
Pericle nominò per la costruzione del Partenone, che avvenne nel 447 e terminò nove anni dopo, capo architetto Ictino, Callicrate come suo assistente e Fidia, supervisore generale. Lo stile delle colonne, le cornici ed il peristilio (cortile interno con portici e colonne) erano dorici. L'altezza delle colonne, i fregi sulle quattro pareti esterne del r
I suoi spostamenti toccarono il Lazio, Napoli, Malta, isola in cui egli entrò dapprima nell’ordine dei Cavalieri ed in cui fu poi imprigionato, Siracusa, Messina e Palermo, in Sicilia .
In molti di questi luoghi nacquero i suoi numerosi capolavori.
Tra i suoi dipinti più famosi vi sono : la Madonna del Rosario, Le Sette Opere di Misericordia, La
Tra la fine del I sec. a.C. e l'inizio del I d.C., si sviluppano forme architettoniche sempre più rispondenti a una visione spaziale tipicamente romana. La pittura, che ci è nota attraverso le decorazioni murali di Pompei e di Ercolano, rivela influssi di derivazione orientale nello stile a incrostazioni.
Con l'arte del periodo augusteo si chiude l'
I Propilei: I Propilei sono l'accesso monumentale dell'acropoli che accoglieva la processione delle panatenee. I lavori furono affidati a Mnesicle. La parte frontale è simile a un tempio esastilo e sono presenti nello stesso edificio 2 ordini architettonici diversi. L'interno era diviso in 2 vestiboli di cui quello occidentale è il più ampio ed ha tre n
1. ή κοινή διαλεκτός: la lingua greca comune a tutti i paesi
2. Unificazione culturale sotto il "segno" della letteratura greca
Si superano, quindi, gli individualismi delle singole πόλεις; gli uomini fanno parte di un'unica civiltà greca vastissima nella quale si sviluppano nuove filosofie basate sull'idea cosmopolita. Il posto della πόλις vi
I Minoici costruirono palazzi imponenti e crearono squisite opere d'arte che gli scavi hanno messo in buona parte in luce.
Ciò che dei Minoici è certamente più familiare a molti è il mito del Minotauro, il mostro mezzo uomo e mezzo toro. Il toro era un simbolo importante nella vita Cretese ed antichi affreschi indicano che il gioco al quale si
Le origini greche della città sono databili al 734 a.C., e già nel V sec. a.C. Siracusa estende la sua influenza politico.
Per secoli costituirà un poderoso baluardo della grecità, contro i Cartaginesi, contro gli Etruschi e contro i Romani che solo con l'inganno potranno espugnarla nel 212 a.C. Con gli Arabi perderà per sempre (878 d.C.) la sua fun