Storia Dell'arte

Risultati 461 - 470 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 111Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2001

In questo periodo,cerca di mandare il maggior numero di opere al Salon,ma vennero tutte
rifiutate.
1861 > Conosce Degas
1869 > Compone le prime tele in an plair air
1874 > Ci fu la prima mostra degli Impressionisti,ma lui non vi partecipa
Intanto cade nella prima crisi depressiva,per colpa di un

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.07.2001

1908 > Fa un viaggio molto importante a Venezia,dove crea tutte le interpretazioni del Palazzo
Ducale
1910 > Si ritira nella sua casa,dove crea il suo giardino e dove crea un centinaio di “Ninfee”
1926 > Muore per un male incurabile

LE OPERE :

Monet e’ definito come il pittore impressionista per eccellenza.Abb

Download: 96Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.07.2001

Per queste ragioni la basilica si Sant’Ambrogio esprime, forse meglio di altre, il significato dell’arte comunale.
L’edificio fu fatto erigere tra il 379 e il 386 da Sant’Ambrogio accanto al sacello di San Vittore, dove vennero scoperte le spoglie dei Santi Gervaso e Protaso. La Basilica venne così dedicata ai martiri.
Nel IX secolo i monaci ben

Download: 134Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 05.07.2001

IL DUOMO
Iniziato nel 1290 e continuato dall’architetto senese Lorenzo Maitani è un capolavoro dell’architettura gotica italiana.
La facciata completata nel 500 viene concepita come un grandioso trittico con linee armoniose e con terminazione triscupidale. E’ tagliata orizzontalmente in due ordini da una loggetta e da cornici marca piano.Ver

Download: 66Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2001

...

Download: 134Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 232 kb    Pag: 15    Data: 09.07.2001

i ARTE
Il problema della luce e dell’ombra
Se nei primi dipinti fiorentini è presente una precisione disegnativa che rende i profili definiti e le ombre leggere, successivamente, per mezzo del chiaro-scuro, le figure assumono rilievo plastico capace di staccarle del fondo. Introduce l’uso dell’ombra sfumata che confonde i contorni e avvolge le f

Download: 229Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 09.07.2001

Dipinta per essere collocata sull’altare, e quindi da entrambi i lati. Su quello anteriore: Maestà, su quello posteriore: storie cristologiche.
SIMONE MARTINI
Aristocratica e Ghibellina, Siena aveva riaffermato, nel 1311, con la Maestà di Duccio, la propria fede nel carattere aulico della cultura figurativa bizantina, attinta alle fonti più pur

Download: 375Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

I portali sono affiancati da quattro rilievi, di cui solo due ci sono giunti per intero: essi rappresentano la scena del ritrovamento di Romolo e Remo e l'allattamento da parte della Lupa, che richiamava alla mente la fondazione di Roma, e quindi la rinascita di Roma, avvenuta con Augusto, Enea che offre un sacrificio ai Penati, che richiamava le origin

Download: 230Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

La piena espressione dell’arte di Matisse, caratterizzata dall’impiego del colore per la creazione delle sagome e per l’organizzazione dei piani spaziali, avvenne dapprima attraverso l’influenza di Paul Gauguin, Paul Cézanne e Vincent van Gogh, dei quali studiò approfonditamente l’opera a partire dal 1899 ca. Nel 1903-1904 entrò in contatto con il punti

Download: 147Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 10.07.2001

Il Futurismo e' il primo movimento che si da' un programma preventivo,era appunto,proiettato verso il futuro,ma per fare questo dovevano annullare il passato e' le sue regole;queste erano le idee affermate del suo fondatore che, tramite il manifesto,usando un linguaggio diretto e penetrante, esalta il progresso scientifico e la velocita' della vita mode