Storia Dell'arte

Risultati 201 - 210 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 157Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.01.2001

Il Bernini architetto è visibile molto presto: ad appena 16 anni il papa Urbano VIII Barberini gli commissiona il ciborio di San Pietro, che successivamente sarà ribattezzato baldacchino proprio a causa del modo originale utilizzato dal Bernini di rapportarsi a quest’incarico. Il compito non era facile: bisognava mettersi in rapporto con la cupola di Mi

Download: 412Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2001

Fino alla conquista della Grecia i Romani hanno avuto un attegiamento negativo con l'arte figurativa.I romani,per quanto concerne la concezione della vita,sono influenzati dal pragmatismo etrusco.Questo porta i romani a privilegiare l'architettura.
Nel corso dei secoli ci sono stati tentativi di razionalizzare Roma;si notino i tentativi di Nerone,Gi

Download: 278Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2001

“La libertà che guida il popolo” è l’opera che segna il momento in cui
il Romanticismo cessa di ispirarsi all’antico e comincia a trarre i soggetti della vita contemporanea. Questo dipinto si riferisce a un episodio di storia contemporanea: i moti rivoluzionari del luglio 1830 contro il re di Francia Carlo. L’opera di Delacroix evidenzia con

Download: 178Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2001

Superato il naturalismo dei primi dipinti, la pittura di Munch evidenziava la sua personale tensione esistenziale. La linea ondulata, fluttuante della sua pittura è la linea dell’ Art Nouveau , ma ad essa Munch attribuisce un’intensità ed una forza espressiva ponendolo come uno dei più importanti anticipatori dell’espressionismo, insieme a V

Download: 67Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 224 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2001

...

Download: 195Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

2) Possiamo datare l’opera al primo rinascimento, sia per la ricerca del dettaglio che per i tessuti preziosi e quindi, come già detto, per le influenze fiamminghe tipiche della Firenze dal 1410 in poi, quando le tecniche fiamminghe arrivarono anche in Italia.
3) Quest’opera mi ha colpito molto, soprattutto perché rappresenta quella che

Download: 121Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.01.2001

-In pittura viene inserita la prospettiva che permette di vedere in modo reale e razionale ciт che viene raffigurato. Leonardo da Vinci utilizza la prospettiva cromatica per distinguere la profonditа. Si utilizza la tecnica ad olio che dа luminositа al dipinto e puт essere sfumata anche successivamente perchй non si asciuga, mentre prima con le tempere

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 386 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

La chiesa ha la struttura della basilica paleocristiana. Il chiostro è ridotto ad un piccolo atrio e l'interno è diviso in tré navate che sembrano convergere verso il nicchione dell'abside.
Ha un campanile cilindrico, staccato dal corpo della chièsa , con una serie di aperture - dapprima singole poi bifore, trifore ecc. - come a voler alleggeri

Download: 562Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.01.2001

David, Jacques-Louis (1748 -1825) è uno dei maggiori rappresentanti del neoclassicismo in Europa. Allievo del pittore rococò Joseph Marie Vien, vinse il Prix de Rome nel 1774, grazie al quale soggiornò a Roma dal 1775 al 1780. Lo studio del classicismo rinascimentale e secentesco, in particolare di Raffaello e Nicolas Poussin, oltre che delle stat

Download: 80Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2001

Di lui troviamo testimonianze e considerazioni nelle opere dei più grandi ed illustri scrittori italiani: Dante, nel canto XI del Purgatorio, lo contrappone al Cimabue; Petrarca dichiara la bellezza intellettuale della sua pittura; e Boccaccio delinea la figura di Giotto esaltandone le doti artistiche (nella quinta novella della sesta giornata del suo D