Ma la differenza dall'arte romana è il rapporto tra larghezza e altezza dell'arco che è differente. Inoltre in un'altra facciata le serie di arcate intervallate da pilastri crea un ritmo in cui si contrappongono aree completamente oscure (interno degli archi) con aree sulle quali scorre serena la luce (i pilastri). Infine al centro delle arcate si trova
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Donatello (1386-1466)
Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, nato a Firenze e amico di Brunelleschi, era di modestissime origini e lavorò presso la bottega di Ghiberti dal quale impara la fusione del bronzo e l’amore per l’arte classica. Fra il 1402 e il 1404 è a Roma con Filippo e qui ammira le opere classiche che studierà e reinterpret
Questa seconda porta, divisa in dieci grandi riquadri descrivevano storie bibliche i cui soggetti furono suggeriti dall'illuminista Leonardo Bruni.
Le scene erano più complesse e si inquadravano in una straordinaria varietà e profondità di piani determinati dal rimpicciolirsi delle figure.
E' chiara la sua volontà a aderire alla concezione brun
Tra le opere più importanti abbiamo gli affreschi del transetto e dell’abside della “Basilica Superiore” che aveva collaborato insieme con Cimabue.
Successivamente nel 1296 affrescò le pareti della Basilica Superiore di San Francesco. Essa è formata da 28 pannelli in cui vengono narrate vicende della vita del Santo tratte dalla “Legenda maior” (scri
⇒ Giuramento degli Orazi (1784)
⇒ Paride ed Elena (1789)
• partecipa all Rivoluzione Francese ⇒ le opere di questo perdodo rappresentano eventi
contemporanei (passaggio allo stile realistico)
⇒Morte di Marat (1793)
⇒ giuramento della Pallacorda
• Alla morte di Robespierre viene impri
Arte: dal VII al XIII secolo
Tra i sec. VII-XII le manifestazioni artistiche più interessanti sono offerte dalle varie chiese-cripte e chiese-grotte sorte in diverse zone della regione (Massafra, Gravina, Fasano, ecc.), scavate nella roccia e spesso decorate con affreschi. Alcune costruzioni, quali la cosiddetta tomba di Rotari a Monte Sant'Ang
Verso il 1287, Giotto aveva sposato Ciuta di Lapo del Pela dalla quale avrà quattro figli (di cui uno, Francesco, pittore di scarsa fama) e quattro figlie.
Gli ultimi anni del secolo li divise tra Roma ed Assisi, sorvegliando il progredire delle decorazioni della Chiesa superiore di San Francesco (nella città umbra) e (a Roma) del ciclo della Basili
Le poleis greche erano chiuse in sé stesse , non avevano rapporti col mondo esterno e si potrebbero paragonare ad una linea , che ha un inizio ed una fine. Al contrario a Roma abbiamo una politica espansionistica , in quanto l’impero cerca di estendersi sempre di più. Si pensi cosi’ alla figura del cerchio ,che non ha né un inizio né una fine.
L’arc
Essi si proponevano il traguardo di persuadere eretici e dubbiosi riconducendoli alla dottrina cattolica.
Caratteristiche del Barocco:
* Grandiosità
* Imponenza
* Spattacolarità
* Capacità di penetrare nelle coscienze
* Seduzione
* Capacità di commuovere
Secondo il Concilio di Trento per esempio, il Cristo doveva essere r
Il barocco leccese fiorì verso la fine del '500,esplose nella seconda metà del XVII, perdurando per buona parte del '700. Esso si diffuse in tutta la provincia favorito dal contesto storico e dalla qualità della pietra locale impiegata, la tenera e compatta pietra leccese dai toni caldi e dorati.
Anche se legato all'arte romana e napoletana, il Baro