Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 126 |
Data: | 01.12.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
jacques-louis-david_1.zip (Dimensione: 7.17 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_jacques-louis-david.doc 44.5 Kb
Testo
JACQUES LOUIS DAVID
VITA
• 1748 Parigi, 1825 Bruxelles
• uno dei maggiori neoclassicisti in Europa
• importante perché rappresenta il passaggio dal roccocò del 18° secolo al realismo del 19°
• comincia a studiare con il pittore roccocò Joseph Marie Vien
• vince il Prix de Rome nel 1774
• 1775 - 1789 :soggiorno a Roma ⇒ studio del classicismo rinascimentale (Raffaello) e seicentesco (Poussin) e le statue classiche ⇒ determina il suo stile
• torna il Francia ⇒ raffigura episodi classici tra i quali ⇒ Il dolore di Andromaca (1783)
⇒ Giuramento degli Orazi (1784)
⇒ Paride ed Elena (1789)
• partecipa all Rivoluzione Francese ⇒ le opere di questo perdodo rappresentano eventi
contemporanei (passaggio allo stile realistico)
⇒Morte di Marat (1793)
⇒ giuramento della Pallacorda
• Alla morte di Robespierre viene imprigionato
• All'uscita di prigione elabora il Ratto delle Sabine
• Nel 1799 diventa pittore ufficiale di Napoleone
• A seguito della restaurazione va in esilio volontario a Bruxelles
⇒ soggetti mitologici
⇒ ritratti molto studiati dal punto di vista psicologico
IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI
• Rappresentativo degli ideali rivoluzionari ⇒ valore dell'uomo eroe che rischia la vita per liberare la patria
• Storia dei tre fratelli Orazi, che durante il periodo del re Tullo Ostilio furono chiamati a difendere la città di Roma contro Alba Longa, rappresentata dei tre fratelli Curiazi
• Rappresenta il momento in cui il padre dei tre fratelli, mentre gli dà le spade, esige la promessa che o sarebbero tornati vittoriosi o morti
• La scena si volge in un cortiletto con un portico sullo sfondo che divide l'area in 3 parti
• I parte: adesione totale dei 3 fratelli
• II parte: ferma volontà del vecchio padre
• III parte: la disperazione delle donne e dei bambini
• Luce:
• Colpisce in modo "duro" i corpi degli Orazi per risaltarne la muscolatura, quindi la forza, la virilità
• Colpisce il viso del padre
• Accentua la morbidezza dei corpi femminili dolcemente piegati