Il Partenone è dedicato alla dea Atena Parthenos (Atena Vergine). Esso ha una peristasi di 30,88 x 69,50 metri, ed è di ordine dorico periptero octastilo. La cella è divisa intre navate da due file di colonne doriche; inoltre ogni fila è formata dalla sovrapposizione di colonne di due dimensioni (quelle inferiori più alte e quelle superiori
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E’ un'operazione di riscoperta di una mente vivacissima, attenta ad ogni campo del sapere. Dall'osservazione della natura nasce la curiosità del genio di Vinci: un occhio attento che scruta le pietre e il volo degli uccelli, l'ottica, la fisica, l’anatomia, la pittura, la guerra, la matematica, l’architettura. Il resto? Arte pura.
Le scansioni in cu
Egli era una personalitа molto forte e complicata, anche violenta spesso, ma che nascondeva un forte senso e istinto di libertа. Egli si sentiva prigioniero, impossibilitato ad infrangere le barriere che lo separavano dagli altri uomini. Per questo crollт in depressione, che lo condusse ad una forma di alienazione dalla vita. Nessuno riuscм mai a capirl
La famiglia di Carlos IV
Al centro del quadro non sta il Re ma bensì la regina, seguita dai figli, dal re e dai parenti stretti. L’ambientazione è inconsueta e fa un uso caravaggiesco della luce. Il fondo è diviso a 2/3 e non a metà, non è simmetrico dando così movimento all’opera ma togliendo solennità. Le figure davanti sono più avanzate, in semic
Il clima culturale in cui sorse l'espressionismo era segnato da elementi di rottura rispetto alla cultura tradizionale: la conoscenza di Nietzsche, dei drammi estratti di Strindberg e di Wedekind; l'attenzione ai valori dell'emozione e dell'istinto, contrapposti alla miopia della ragione e del positivismo; la critica alla civiltа europea e alla societа
Termine usato in modo dispregiativo dai giornalisti e poi, come per gli impressionisti, fatto proprio con orgoglio dagli stessi artisti. Il dipinto deve dare spazio solo al colore, non bisogna dipingere secondo l’impressione, ma in base al nostro sentire dopo aver fatto propri i soggetti. La pittura и quindi istintiva e immediata, il colore и svincolato
DORIFORO DI POLICLETO
Il Doriforo è una statua di un uomo fatta di marmo, ed è la copia romana di quella originale. È stata creata circa nel 450 a.C. , è la sua altezza è di 2.12 m ed è conservata nel Museo Archeologico di Napoli. L’uomo è nudo, in posizione eretta su un piedistallo. La mano sinistra è chiusa “a pugno” e si può vedere che in mezzo
Creò un atelier che era frequentato da molti allievi.
Il giuramento degli Orazi
È suddiviso in tre parti: l’arco con i tre soldati (1° porticato); la parte centrale con l’uomo e le spade; il 2° porticato con le madri e le mogli.
C’è un fondo prospettico; luce molto netta proveniente da sinistra (molto caravvaggiesca) che fa risaltare le figu
E nei fregi lungo le pareti laterali.
All’interno: nei capitelli, negli altari e, soprattutto negli amboni (sporgenze; una sorta di pulpiti sopraelevati dai quali venivano lette le Sacre Scritture. Tutti questi posti sn i + visibili;la scultura infatti viene collocata lì dove l’occhio dei fedeli si aspetta di trovarla.
Temi scultorei (vari e fan
Alla base della sua formazione c’ero lo studio dell’antico, rappresentato poi in 3 opere dei gruppi borghesiani, in cui interpreta liberamente l’arte ellenistica.
L’elezione di Papa Urbano VIII fece la sua fortuna: quest’ultimo era infatti un suo grande ammiratore e gli commissionò vari progetti urbanistici e architettonici per la sua Chiesa.
La