Jacques Louis David

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1 (3)
Download:91
Data:30.05.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
jacques-louis-david_7.zip (Dimensione: 212.58 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_jacques-louis-david.doc     237.5 Kb


Testo

Jacques-Louis David
Passione per il mondo romano. Studia a Roma, presso l’Accademia di Francia fondata dal Cardinale Richelieu. Roma era il modello culturale europeo dell’epoca. Studia in particolar modo Michelangelo e Caravaggio.
David ha una lunghissima vita: inizia come pittore della Rivoluzione francese, per continuare poi essendo il pittore di Napoleone.
Ha una visione severa, non rappresenta la vita allegra delle corti come nel ‘700 bensì fa rivivere i grandi esempi della storia antica, in particolar modo della storia romana della Repubblica, che era una vita severa, austera, che si accontenta di poco.
Creò un atelier che era frequentato da molti allievi.
Il giuramento degli Orazi
È suddiviso in tre parti: l’arco con i tre soldati (1° porticato); la parte centrale con l’uomo e le spade; il 2° porticato con le madri e le mogli.
C’è un fondo prospettico; luce molto netta proveniente da sinistra (molto caravvaggiesca) che fa risaltare le figure. I tre fratelli sembrano un corpo ed un anima sola, le braccia hanno lo stesso movimento e pure le spade sembrano una sola. La lancia del primo fratello e l’uomo al centro divergono verso l’esterno. Nelle prime due parti c’è l’eroismo e la volontà che si fa a scontrare con il sentimento, l’abbandono, le linee curve delle donne: scatto maschile (generosità) contro la curva delle donne (pietà solitudine, subordinazione). Le donne sono vestite con toni poco accesi.
Marat assassinato
Giacobino, austero, uni la Bandois sterminò il popolo. Una ragazza ,Carlotta Cardey, gli scrisse una lettera poi lo uccise con una pugnalata (viene poi ghigliottinata).
L’opera è firmata, dedicata dall’autore.
Il quadro è diviso in due orrizontalmente: la parte dello sfondo, un muro molto scuro e la parte di Murat.
La vasca da bagno simboleggia il sarcofago, mentre il lenzuolo ricorda il sudario. I colori sono acidi, c’è pochissimo sangue; la luce è dolcissima; la visione orizzontale è interrotta dal braccio. David prese spunto dalla “Deposizione al Sepolcro” di Caravaggio.

Napoleone
Con questo quadro ha inizio il periodo romantico di David;
l’esaltazione di Napoleone Imperatore che affronta il passo del San Bernardo. Il paesaggio è scuro, con fulmini e tempeste.
Il cavallo è molto barocco.

Consacrazione dell’Imperatore Napoleone I
Quadro di enormi dimensioni; scenografia teatrale; con quest’opera risaltano le grandi capacità ritrattistiche di David. Il primo piano è in ombra, il Papa è coperto dalle persone (taglio molto audace).
Storia dell’Arte Tra Neoclassicismo e Romanticismo
Kety Varela V Liceo 03.10.06

Esempio