Storia Dell'arte

Risultati 1231 - 1240 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 303Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.03.2007

- commento all’analisi: denuncia dei mali della storia
La guerra non fu ami dipinta nel modo in cui la dipinse Goya; ricorrono infatti temi e motivi iconografici che appartengono alla tradizione cristiana; questi sottolineano l’impotenze della fede,un esempio è l’uomo inginocchiato che ricorda il cristo in croce. La sagoma della chiesa sullo sf

Download: 378Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.03.2007

Una novità dell’opera è l’accordo dei personaggi con l’atmosfera. Lo studio del tema e della composizione fu lungo e attento, elaborando un materiale appartenete alla tradizione storica di pittura. Il tema della “conversazione” di figure nude e vestite in un paesaggio era gia stato svolto da Tiziano. La composizione e le pose delle figure ripetono lo s

Download: 285Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2007

Otteneva quindi l’impressione di un aspetto della natura. Studiava attentamente l’impatto della luce ai vari orari del giorno sulla pietra della cattedrale. Le coordinate sono le piccole abitazioni e volo delle rondini che suggerisce l’altezza della torre. Il monumento era un tessuto di colori creato dalla luce radente al mattino. L’inquadratura ravvic

Download: 639Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 15    Data: 30.03.2007

L’Art Nouveau и un movimento articolato e variegato che presenta differenti manifestazioni in differenti nazioni con alcune costanti comuni.
1. Architetti e designers tentano di risolvere usando un nuovo linguaggio progettuale e decorativo la contraddizione tra tipologie nuove, nuove strutture e nuovi materiali (metallo e vetro, cemento armato)

Download: 856Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.03.2007

all’irregolare, il termine «espressionismo» è sinonimo di deformazione.
Nell’ambito delle avanguardie storiche con il termine espressionismo
indichiamo una serie di esperienze sorte soprattutto in Germania, che
divenne la nazione che più si identificò, in senso non solo artistico, con
questo fenomeno culturale.
Alla nascita dell’espr

Download: 380Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 30.03.2007

L’arte diventa uno strumento di propaganda e diffusione della religione cattolica.

La cittа diviene una “scena urbana” in cui gli eventi teatrali coinvolgono i fedeli in feste e celebrazioni che ritmano con le ricorrenze religiose la vita della popolazione.
Si ricordi in particolare il grande progetto della “Roma sistina” promosso in vista

Download: 948Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 30.03.2007

Il lavoro di Cйzanne allontanandosi dalle allusioni simbolisti metteva invece in evidenza la natura intellettuale dell’azione del pittore, riproponeva la necessitа di ricostruire sulla tela, con coerenza, il valore degli oggetti e della forma, concreta rappresentazione del rapporto della soggettivitа del pittore con il mondo: - Immaginatevi Poussin comp

Download: 913Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.04.2007

La figura emerge in primo piano da un paesaggio visto a volo d’uccello, dove l’occhio del contemplatore spazia dall’alta linea dell’orizzonte, tra cielo, montagne e corsi d’acqua, immersi in una tenue nebbia palpitante di luce. Leonardo usa la prospettiva, ma ne trasforma il rigore geometrico in uno «sfumato» che elimina l’isolamento dei corpi nello

Download: 429Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 45    Data: 06.04.2007

zinco, ferro), precedentemente ricoperta da una vernice grassa (a base di bitume e pece), incidendo la
lastra nell’acido nitrico, questo morde in maniera differenziata il metallo stesso, nei punti dai quali и stata
asportata la vernice protettiva. И una tecnic

Download: 79Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 11 kb    Pag: 14    Data: 06.04.2007

La grande attenzione per la storia tipica di tutto il secolo, attenzione al Medioevo e al Rinascimento, cosм come alla classicitа rivisitata talvolta in termini addirittura archeologici, offre agli architetti la possibilitа di passare da uno stile storico ad un altro, a seconda della funzione degli edifici e dell’inclinazione dei committenti.