Storia Dell'arte

Risultati 1121 - 1130 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 311Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2007

La piena articolazione delle figure nello spazio avviene intorno al IV secolo con scultori che prediligono soggetti più vicini al patrimonio delle leggende locali ed alla storia; i più importanti sono Cefisodoto, Prassitele, Scopa e Lisippo.
Il primo di questi fu l’autore della famosa scultura che ha il nome di “Irene e Pluto”. In questa statua si

Download: 251Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.01.2007

Al centro della facciata posteriore si hanno due ante che permettono l’accesso alle reliquie sulle quali sono stati lavorati quattro tondi:da una parte si hanno l’Arcangelo Michele in alto e il committente Angilberto II incoronato da Sant’Ambrogio in basso;nell’altro si possono vedere in alto la raffigurazione dell’Arcangelo Gabriele e in basso anc

Download: 246Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 139 kb    Pag: 6    Data: 05.01.2007

DESCRIZIONE DE3L DIADEMA
La corona ferrea si presenta come un diadema circolare aureo avente un diametro esterno che va dai 16,5 ai17,2cm, una circonferenza di 48cm e un’altezza compresa tra i 5,3 e i 5,5cm. Si compone di sei placche rettangolari ( lunghe 8cm l’una ) legate fra loro da cerniere perni inseriti. Ogni placchetta è divisa in due campi d

Download: 171Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.01.2007

Sorse in Germania poi in Inghilterra, in Francia, in Italia e in tutte le altre parti d’Europa.
IL QUADRO STORICO
L’età del Romanticismo coincide con gli anni in cui la borghesia si afferma come classe dirigente e toglie il potere ai nobili guidando grandi trasformazione economiche, culturali e politiche.
Negli anni della Rivoluzione Frances

Download: 160Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 25 kb    Pag: 4    Data: 09.01.2007

In Masolino si vede continuare la pittura del Medioevo mentre si vede emergere la personalità di Masaccio che applica alla pittura le nuove teorie rinascimentali, come un uso molto bello ed elegante della prospettiva. I primi affreschi non permettono di stabilire bene la predominanza di un artista sull'altro, i due si influenzano a vicenda, ma dopo la g

Download: 47Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2007

Caratterizzata dal concetto della morte e credendo in una vita nell’aldilà, cercarono il più possibile di ricreare la loro vita tirrena.
La civiltà etrusca era formata da città-stato situate in punti strategici non solo geograficamente ma anche economicamente.
Il rapporto con Roma fu molto stretto (vedi i 3 re di Roma etruschi, la fondazione del

Download: 433Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

Secondo loro, saper dipingere in senso accademico non è utile, essi credono che il pittore non deve ricavare l’apparenza dell’oggetto (impressione) ma deve imprimere sulla tela, con forza, l’emozione assolutamente spontanea da loro suscitata (espressione).
La pittura “sensitiva” degli impressionisti, con gli espressionisti diventa “volitiva” (volont

Download: 77Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 4    Data: 17.01.2007

Tecnica: La tecnica, come in quasi tutti i dipinti di Leonardo, è quella dello sfumato leonardesco. Questa tecnica consiste nel non delineare bene i contorni in modo da lasciarli sfumati, “indefiniti”. Un esempio chiarificatore sull’uso di questa tecnica lo troviamo nella Gioconda e nei suoi occhi, che, grazie appunto allo sfumato leonardesco, non

Download: 150Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 18.01.2007

...

Download: 1631Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 39    Data: 18.01.2007

Autori e opere:
Courbet (1818-1877) [pag.292] capo dei pittori del realismo. Prende come tematica principale per la sua pittura: il sociale. Egli decide di manifestare le sue idee politiche e vuole mantenere intatta la sua libertà. Gli è stato dato l’appellativo di “pittore maledetto”. Ha sempre negato il valore della scuola poiché questa, insegnand