Storia Dell'arte

Risultati 1091 - 1100 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 604Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 22 kb    Pag: 19    Data: 12.06.2006

Le signorine sulla riva della Senna, 1857→ in questo quadro Courbert non rappresenta personaggi mitologici e la scena è situata in mondo reale. Le due ragazze sdraiate sono vestite secondo la moda del tempo. Nei loro volti un po’ volgari, si vede la loro storia: sono due amiche andate a fare una passeggiata. L’artista le ha ritratte come di sorpresa, in

Download: 124Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 94 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2006

Dopo la morte di Giovanni Bellini, avvenuta nel 1516, è nominato pittore ufficiale della Serenissima; la sua prima commissione pubblica è l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari. Tramite Alfonso d'Este, duca di Ferrara, èntra in contatto con i signori di Mantova ed Urbino le cui corti èrano orgogliose della loro raffinata cultura umanistica. Nel 15

Download: 1269Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 160 kb    Pag: 6    Data: 30.06.2006

Da quell’anno Redon iniziò a realizzare i suoi “neri” più angosciosi, dove ritorna spesso sul tema del prigioniero. Nello studio dell’incisione e della grafica, egli scoprì, durante un primo viaggio nel 1878 in Belgio e Olanda, la scuola fiamminga e Rembrandt. L’anno successivo realizza Nel sogno, il primo degli 11 album di litografie che si susseguiron

Download: 771Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 03.07.2006

Arte
La cinta muraria di Paestum, a pianta pentagonale con quattro porte, costituisce il più cospicuo esempio di fortificazione delle città greche d’Occidente.
I tre templi che documentano le varie fasi dello sviluppo dell’architettura dorica in Italia sono:
• Basilica o Tempio di Era (metà del VI secolo a.C.)
• Tempio di Cerere (fine VI

Download: 57Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 31.08.2006

I dodici apostoli, allineati per la prima volta insieme dietro una grande tavolata, vengono radunati a nuclei di tre figure, ognuno dei quali ha una struttura vagamente piramidale, come Cristo. I gesti concentrano l’attenzione sulla figura del Redentore, verso il quale confluisce anche il punto di fuga dell’intera struttura prospettica.
Tre ampie ap

Download: 392Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 49 kb    Pag: 5    Data: 28.09.2006

Indice
• Capitolo 1
1.1 Brevi cenni sullo stile gotico
• Capitolo 2
2.1 Il gotico in Italia
2.2 Il gotico a Venezia
• Capitolo 3
3.1 La pittura gotica
3.2 Lorenzo e Stefano Veneziano
3.3 Il gotico fiorito
3.4 Il gotico internazionale: le origini e i protagonisti

• Conclusione
• Bibliografia~~~~

Download: 228Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 329 kb    Pag: 9    Data: 03.10.2006

Gli storici hanno inoltre individuato un numero considerevole di forme particolari sconosciute all’antichità classica o all’arte dell’alto Medioevo: pilastri a fascio di colonnette, pinnacoli, rosoni polilobati, finestre suddivise in luci ecc… In base alla combinazione di queste forme si sono distinte le caratteristiche nazionali o regionali dell’archit

Download: 87Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 214 kb    Pag: 4    Data: 04.10.2006

ELEMENTI FORMALI
• Superficie
Le figure dei personaggi appaiono lucenti e levigate su un fondo finemente lavorato a tematica astratta che viene percepito come più scuro e ruvido, così da esaltare e mettere in evidenza i soggetti. Le figure risultano quindi nitide e luminose. Le loro linee sono precise, tondeggianti e molto gradevoli alla vista.

Download: 400Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 108 kb    Pag: 6    Data: 04.10.2006

Ritornato a Messina dove rimase fino alla fine, si ammalò “di un mal di punta” e all’età di soli 39 anni “se ne passò a vita migliore”, il 14 febbraio 1479. “E sommamente fu onorato nelle esequie da gli artefici del mestiero, per il dono che aveva fatto loro de la nuova maniera del colorire”.
Antonello ha voluto lasciare nei suoi dipinti la prova ta

Download: 663Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 135 kb    Pag: 5    Data: 04.10.2006

• Il soggetto è mitologico e tratto dalle Metamorfosi di Ovidio: Proserpina o Persefone (Cora per gli Attici), bella figlia di Demetra o Cerere, dea della naturale abbondanza terrestre, viene rapita da Ades o Plutone, dio degli inferi, ed incoronata regina delle tenebre. La madre, che la vorrebbe con sé, trova un compromesso con il signore dell’oscurità