Il Partenone, edificio principale dell'acropoli e maggior tempio di Atena del mondo greco, fu iniziato nel 447 a.C. e terminato nel 438.Fu interamente costruito con il marmo delle celebri cave del monte Pentelico dagli architetti Callicrate e Ictino. Lungo circa 70 m e largo circa 31 è uno dei più ampli, nonché splendidi esempi di tempio dorico. Il colo
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
L’abbazia nel querceto
• In quest'opera di Friedrich si coglie un tema molto caro allo spirito romantico: la visione delle rovine con tutto il loro fascino legato al senso del tempo che passa.
• In una luce, che ricorda un'alba nordica, si intravedono degli alberi scheletrici e un muro con una finestra in stile gotico, ultimo resto di un'antica
LA COLAZIONE SULL’ERBA, 1863, olio su tela, 208 x 264.5 cm, Parigi, Musèe d’Orsay
* Si tratta di un tema abbandonato dalla pittura francese (David, Gericault, Delacroix), ma ripreso da Courbet con Le bagnanti del 1853dove si studia l’accordo dei personaggi con il paesaggio;
* Il motivo dominante del quadro è la trasparenza dell’acqua nell’
La persona che si occupò di questo lavoro fu Daniele da Volterra, allievo di Michelangelo, e per questo motivo venne soprannominato “Braghettone”. In seguito papa Clemente VIII ebbe la tentazione di distruggere questa opera, ma fu persuaso a non farlo. Altri interventi censori seguirono negli anni successivi, alternati ad interventi di manutenzione e di
LA VENERE DORMIENTE: viene dipinta da G cn la collab d T, cui s devono parte dello sfondo e il risalto cromatico del drappo rosso. Distesa in 1 sereno paesaggio stratificato in fasce orizzontali ke riprendono l’andamento del suo corpo, la dea dell’amore dorme offendo inconsciamente il suo bellissimo sembiante allo spettatore esterno, cui è concesso d am
IL CAMPO ITALIANO DOPO LA BATTAGLI DI MAGENTA 1862, olio su tela, 232 x 384cm, Firenze, Galleria d’arte moderna
* L’opera fu eseguita per il concorso Ricasoli, bandito nel settembre 1859; la tela definitiva venne presentata nel 1862 alla “esposizione straordinaria di alcune opere commissionate dal governo Ricasoli”, allestite nelle sale della
L’ATELIER, 1855, olio su tela, 359 x 598cm, Parigi, Museè d’Orsay
* Courbet dipinge questa tela nel 1855, pensando di presentarla al Salon. Il dipinto venne rifiutato insieme ad altre due sue tele, ma nell’estate di quello stesso anno fu esposta nel Padiglione del Realismo, fatto costruire dall’artista;
* La scena è ambientata nello studio
PROSPETTIVA : elimina la linea dell’orizzonte e organizza linee diagonali. Spazio figurativo═ campo di energie fisiche (colori, punti, linee, superfici). Perdita dell’illusione di profondità
ARTISTA : profeta (idealismo romantico di Shelling) religiosità multiforme e interesse per le religioni orientali
1^ FASE
• Uso past
Giovan Battista Piranesi
Il veneziano Giovan Battista Piranesi, dopo aver studiato architettura con il padre, si trasferì a Roma, dove si specializzò in maniera più attenta all'incisione. Nella contestazione tra grecisti e romanisti il Piranesi sostenne una rivalutazione in chiave romana, o comunque italica. Con le sue vedute di Paestum,