Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Download: | 87 |
Data: | 18.04.2006 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Testo
Edouard Manet
Biografia
Edouard Manet (Parigi, 1832-83) nel 1849 entra nello studio di Thomas Couture, pittore accademico famoso in quegli anni, e vi rimane fino al 1856. successivamente compie numerosi viaggi, recandosi tra l’altro in Olanda, Austria, Germania e Italia: esegue copie dei lavori di Tiziano, Tintoretto, Velàzquez e studia le opere dei maestri contemporanei, Daumier e Delacriox. Nel 1858 stringe amicizia con Baudelaire, di cui subirà a òungo l’influenza. Nel 1863 espone al Salon des Refusès tre opere, tra cui La colazione sull’erba, sollevando scandalo tra pubblico e critica. Nel 1879 comincia ad accusare i primi sintomi della malattia che lo porterà alla morte.
LA COLAZIONE SULL’ERBA, 1863, olio su tela, 208 x 264.5 cm, Parigi, Musèe d’Orsay
* Si tratta di un tema abbandonato dalla pittura francese (David, Gericault, Delacroix), ma ripreso da Courbet con Le bagnanti del 1853dove si studia l’accordo dei personaggi con il paesaggio;
* Il motivo dominante del quadro è la trasparenza dell’acqua nell’ombra umida del bosco. Qui l’acuqa, l’erba e le fronde formano tanti velari trasparenti e paralleli, che si sovrappongono formando zone più dense o più rade di penombra verde - azzurra. Le fronde verdi si riflettono nell’acqua che svapora nell’atmosfera colorata dal verde degli alberi;
* L’esecuzione pittorica è priva di solidità prospettica, di sfuimature ed è impostati su forti contratsi di ton. Manet indica sommariamente i particolari dello sfondo, modella le forme senza l’aiuto della linea, abbbozza i contorni con pennellate decise, non vi è distinzione tra luce e ombra: esistono solo macchie di colore che si giustappongono le une alle altre, influenzandosi a vicenda.
* In basso a sinistra è presente una natura morta: il celeste delle stoffe e il verde delle foglie (toni freddi) risaltano maggiormente in contrsto con il giallo del pane, del cappello di paglia e con il rosso dei frutti (toni caldi). Il bianco della tovaglia e il nero del nastro di velluto sul cappello sono due note di colore di pari intensità;
* La composizone si basa su linee oblique; la bagnante cobnferisce profondità ed è ciò che “pesa” di più perchè si trova lungo l’asse centrale, per essere piccola e lontana dagli altri elementi in primo piano.