Per diventare stabili i nuclei possono decadere in vari modi:
• Il decadimento alfa determina l'emissione di una particella alfa ad alta velocità che rallenta con l'urto di altri atomi. Questa particella è composta da due protoni e due neutroni, vale a dire un nucleo di elio He senza elettroni (elione). Quel che rimane è diverso in massa e numero at
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dal punto di vista del servizio le telecomunicazioni comprendono la telefonia, la telegrafia (trasmissione sia di testi sia di immagini fisse [telefoto]), la trasmissione di dati e le emissioni circolari radiofoniche e televisive; vi è poi il vasto campo delle teleoperazioni, il segnalamento ferroviario, ecc.
Gli impianti di telecomunicazioni si div
L'intero programma subì però una tragica battuta d'arresto a causa dell'incendio, provocato da un corto circuito, che il 27 gennaio 1967 distrusse una capsula Apollo durante una prova a terra, a Cape Kennedy. Il fuoco divampò violentissimo nell'atmosfera di ossigeno puro della capsula e causò la morte dei tre astronauti, Roger B. Chaffee, Virgil I. Gris
Archeologia
La città dissepolta di Pompei costituisce uno dei centri archeologici più famosi e suggestivi dell'antichità, offrendo un'eccezionale documentazione della vita di un centro romano in piena fioritura al momento della catastrofe e rimasto immutato attraverso i secoli sotto la coltre di ceneri e lapilli della più famosa tra le eruzioni
2. Nella zona occidentale, le catene montuose a pieghe appartengono al sistema dinarico formatosi durante l'orogenesi alpina: catene dell'Epiro, catena del Pindo e catene del Peloponneso. Varie fasi di ripiegamento succedutesi dal cretaceo fino alla fine del terziario diedero origine a falde di sovrascorrimento. In questa zona si sviluppò un rilievo di
Canone
Con questo nome si intende il catalogo ufficiale dei libri ispirati, i quali, per la loro origine e autorità divina, costituiscono la regola della fede e dei costumi. Si parla pertanto di libri canonici, in contrapposizione ai non canonici, a seconda che siano riconosciuti o no come libri ispirati. Ma il catalogo, e cioè l'insieme d
Inquinamento atmosferico
Le caratteristiche dell'atmosfera della Terra risultano modificate o per una variazione nelle percentuali dei componenti gassosi naturali o per l'immissione di gas estranei alla sua composizione; in entrambi i casi si possono avere effetti secondari dovuti a reazioni chimiche o fotochimiche innescate da tali componenti.
Concludere, a questo punto, che l'architettura è l'arte del costruire o il costruire come arte, sposterebbe la ricerca della definizione al concetto di arte. Una definizione concettuale astratta dell'architettura intesa come pura creazione dello spirito non è possibile. Ma una volta ammessa la differenza tra edilizia e architettura, ossia tra finalità p
I concetti ai quali si può riferire il termine archeologia non sono i medesimi attraverso le varie epoche. La parola greca corrispondente (archaiología) indica semplicemente la storia antica e si trasferisce nella lingua latina con il termine antiquitates. In tale accezione, a indicare le antichità in senso storico-letterario o antiquario-erudito,
- Struttura termica. L'atmosfera può essere suddivisa, dal basso all'alto, in regioni entro le quali la temperatura è alternativamente decrescente o crescente. La troposfera, il cui studio compete alla meteorologia, inizia alla superficie terrestre e presenta una decrescenza termica dell'ordine di 6,5 °C al km. Essa è inoltre caratterizzata, nei