Ricerche

Risultati 381 - 390 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 126Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

• Complemento di termine: a chi? A che cosa?
• Complemento d’agente e causa efficiente: da chi? Da che cosa?
• Complemento di causa: perché? Per quale motivo?
• Complemento di mezzo: con chi? Con che cosa? Con quale mezzo? Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?
• Complemento di modo: come? In che modo? In che maniera? Il complemento d

Download: 185Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 4    Data: 22.10.2001

Metodi di quadratura dall'antichità al Seicento
Il problema del calcolo di aree e volumi ed il dilemma della determinazione delle tangenti costituiscono le due questioni tipiche dibattute e risolte con la nascita del calcolo.
Fin dai tempi più remoti tuttavia il primo quesito è affrontato con il raggiungimento di alcuni notevoli risultati utiliz

Download: 322Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 22.10.2001

Descrizione del personaggio e intervista

Quello nato a Milano nel 1907.
Quello delle Macchine inutili del 1930.
Quello dei nuovi libri per bambini del 1945.
Quello dell'Ora X del 1945.
Quello delle Scritture illeggibili di popoli sconosciuti del 1947.
Quello dei Libri illeggibili del 1949.
Quello delle Pitture negat

Download: 99Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2001

È tuttavia innegabile che, nonostante la vivacità della teologia protestante contemporanea (si ricordano tra i nomi più prestigiosi: R. Bultmann, K. Barth, O. Cullmann, J. Moltmann, W. Pannenberg), anche il protestantesimo, nelle sue varie confessioni, stia vivendo un periodo di crisi religiosa. La stessa attività ecumenica condotta dal consiglio ecumen

Download: 148Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2001

Esso, con l'appoggio dei principi tedeschi. uniti contro l'imperatore nella lega di Smalcalda (1531), si diffuse per l'Europa, e spesso fu la scintilla che in qualche modo originò altri movimenti di riforma, come quelli di Zwingli e di Calvino, pur entrando ben presto in conflitto con essi. Al tempo della pace di Augusta del 1555, che applicava alla Ger

Download: 227Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2001

In Francia le tesi di Giansenio furono difese da un suo amico personale, Du Vergier de Hauranne, abate di Saint-Cyran, direttore spirituale del monastero di Port-Royal, che era stato riformato da madre Angelica Arnauld. Avversario politico del Richelieu, Saint-Cyran fu imprigionato nel 1638, ma la lotta fu continuata dal discepolo Antoine Arnauld (il Gr

Download: 122Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2001

Bisogna precisare che per gli Ebrei la Bibbia consta solamente dei libri scritti in ebraico e giunti fino a noi in tale lingua (cioè la Bibbia ebraica ha tutti i libri protocanonici, non ha invece i libri deuterocanonici): non corrisponde quindi integralmente alla Bibbia che i cristiani chiamano Antico Testamento. Secondo gli Ebrei la Bibbia si div

Download: 169Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2001

Il cristianesimo si ispira a Gesù, ritenendo il suo passaggio terreno il più grande avvenimento della storia, e si conforma al suo insegnamento che, mentre annunciava la venuta del regno di Dio, predicava la conversione dei cuori all'amore per il prossimo, identificato con l'amore per Iddio.
Unico tra i fondatori di religioni, Gesù è insieme un esse

Download: 93Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2001

Confucio aveva dato alla morale del suo tempo, che era una morale feudale, un carattere più elevato, mettendo in rilievo il valore dell'autodisciplina e della sincerità nei rapporti umani. I suoi discepoli svilupparono il concetto secondo il quale, coltivando la propria persona, il saggio diffonde attorno a sé un principio di ordine che, riflettendosi s

Download: 400Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 19.10.2001

Ciò spiega altresì perché il calvinismo, contrariamente al luteranesimo, non giunse a produrre entità ecclesiastiche compatte, giuridicamente stabilite, di dimensioni nazionali, con ben definite professioni di fede: ma proprio per questo poté dimostrare una maggiore capacità di adattarsi alle necessità della lotta religiosa, contribuendo alla diffusione