Ricerche

Risultati 301 - 310 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 365Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 05.11.2001

Si distinguono nella sua vita vari periodi: quello pisano (fino al 1592), quello padovano (1592/1610), quello fiorentino (1610/33) e quello di Arcetri, seguito al processo romano del 1633.
Durante il periodo pisano Galileo fa esperienze di come la matematica sia lo strumento efficace per conoscere la natura; non si tratta tanto di sozein ta fai

Download: 216Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.11.2001

Penso che vi sia, forse, una sorta di squilibrio tra la critica dell'oblio che Erasmo fa nell'"Elogio della Follia" e l'elogio della memoria che si trova, per esempio, nei trattati pedagogici o in un "Colloquio" consacrato appunto alla memoria, in cui egli oppone alla memoria artificiale, ai mezzi mnemotecnici delle "artes memoriae", la memoria vera. Io

Download: 296Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 141 kb    Pag: 8    Data: 05.11.2001

Per ricavare l’energia meccanica necessaria per innescare le reazioni che fanno funzionare le macchine convertitrici esistono moltissimi modi, alcuni più o meno produttivi di altri, altri meno pericolosi, altri meno inquinanti. Si può ricavare energia da qualsiasi fonte che metta in movimento direttamente o indirettamente, le turbine del generatore.

Download: 125Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.11.2001

Eccettuato il disegno di paesaggio del 1473 (Firenze, Uffizi), il primo sicuro intervento di L. si ha nel Battesimo (ca 1470-75, Uffizi). Ancora legata all’ambiente verrocchiesco è l’Annunciazione (1472-75, Uffizi), completamente nuova nel contrapporsi dello sfondo luminosissimo e lontano, un effetto che L. riprese anche nel suo primo ritratto, creduto

Download: 58Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2001

Ciò emerge soprattutto dall’opera di Paracelso e dei suoi seguaci, ma anche dalle opere di astronomi matematici, come Peucer e Brahe, nonché di Kepler.
Passi tratti dai testi sacri fungono da supporto alle teorie scientifiche non meno dei dati osservativi; fenomeni naturali apparentemente estranei al normale corso della natura sono spesso interpreta

Download: 59Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2001

Il San Pietro di Zuri rappresenta un monumento assolutamente singolare, per la sua straordinaria sintesi di elementi romanici e gotici: il monumento stilisticamente rappresenta il momento di transizione fra Romanico e Gotico; in una pianta di stampo tipicamente romanico, s’inseriscono elementi gotici quali finestre trilobate, e una decorazion

Download: 105Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2001

Nel corso dei secoli la piazza accentrò in sé i punti focali del potere religioso e politico; dal VI secolo in poi la chiesa di S.Teodoro, risalente al 560, contribuì notevolmente all’importanza spirituale della piazza, essendo dedicata al culto del santo patrono. Il potere temporale veniva rappresentato nella piazza dal Palazzo Ducale, sede del do

Download: 202Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 02.11.2001

Machiavelli, fondando la scienza politica, intendeva formulare una disciplina che studiasse le regole dell'arte di governo badando esclusivamente all'efficacia di tali regole indipendentemente da ogni remora religiosa o morale: laica politica o laica morale, quindi. Da tale premessa è poi derivato il principio per cui "il fine giustifica i mezzi", princ

Download: 179Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2001

NOTA BENE: esistono anche racconti lunghi come “La metamorfosi” di Kafka e romanzi brevi come “La morte a Venezia” di Thomas Mann.
La novella è un genere letterario molto diffuso e compare in tutte le culture. E’ difficile rintracciarne le origini: secondo alcuni sarebbe nata in India e diffuso in occidente nel XII secolo.
Nel mondo Grecoromano

Download: 222Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.11.2001

...