Ricerche

Risultati 271 - 280 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 758Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 41    Data: 09.11.2001

Vediamo per primo che dominano le vene longitudinali, quindi cellette allungate. Per quanto molteplice sia la ramificazione, si riconoscono due tratti principali che partono indipendentemente dalla base e lasciano libero uno spazio più o meno esteso tra di loro; questi due tronchi principali si collegano sempre mediante una venatura trasversale.
P

Download: 171Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 09.11.2001

I caratteri del Cacatua sono dati da un corpo tarchiato, una coda breve, ali di lunghezza media, becco corto, grosso e largo e munito di denti sul margine. La testa di solito è abbellita da un decorativo ciuffo di penne che possono essere alzate a volontà, vivacemente colorate. La lingua è liscia e carnosa, e intorno all'occhio hanno uno spazio nudo. I

Download: 989Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 08.11.2001

Il brigantaggio e la nascita della mafia
Tutti i problemi economico-sociali che affliggevano l’Italia si manifestavano al sud in forma più acuta. L’antico sogno dei contadini meridionali era la riforma agraria, cioè la distribuzione delle terre a coloro che ne erano privi. Dopo la spedizione dei Mille il nuovo stato italiano aveva messo in vendita a

Download: 183Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 94 kb    Pag: 5    Data: 08.11.2001

Nel 68 d.C., dopo la morte di Nerone, la Domus Aurea fu abbandonata e divenne perciò oggetto di una dannatio memoriae, cioè di una distruzione molto violenta da parte di alcuni rappresentanti della dinastia flaviana.
Successivamente Traiano progettò la costruzione di grandi terme sul colle Oppio e utilizzò quindi l’area già edificata come base per l

Download: 245Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.11.2001

Parametri, giudizi, obiettività, diversità, rispetto… tutto non sempre possibile da combinare, nemmeno per i politici: e questo è un limite, cosa di cui la società è piena, ma almeno ne è consapevole, e questo è già un passo avanti. Bisogna comunque mettersi in moto e in alcune parti del mondo ciò è già successo, come all’Academie universelle des cultur

Download: 158Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2001

CONSUMI ETTIVI CONSUMI CONSIGLIATI
D’altra parte, anche una riduzione eccessiva del consumo della carne deve essere evita, non tanto per quanto riguarda l’apporto proteico, ma per non ridurre l’introduzione di ferro e di altri minerali. Un altro consiglio

Download: 55Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.11.2001

La lirica dell’Infinito è tuta incentrata sul contrasto tra limitato ed illimitato, tra vicino e lontano, tra realtà ed immaginazione. Tale contrasto viene sottolineato anche linguisticamente attraverso l’uso degli aggettivi dimostrativi questo (che indica vicinanza) e quello (che indica lontananza).
E’ la dimensione del “non-essere”, che nella poet

Download: 158Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2001

E’ un attività che si pratica "indoor", su biciclette, che nel telaio ricordano per la loro forma, le comuni mountain bike.
Le particolarità delle Spin Bike riguardano principalmente:
➢ il tipo di pedalata, definita a scatto fisso (senza possibilità di blocco).
➢ il rapporto fisso
➢ Il grosso volano rende la pedalata particolarmente flui

Download: 251Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 07.11.2001

Antimonite Si trova in cristalli allungati rombici di color grigio piombo lucente, molto teneri e facilmente fusibili. Serve per l'estrazione dell'antimonio. Il giacimento più importante è in Cina; in Italia si trova in Toscana e in Sardegna.
Pirite
La pirite si presenta comunemente in cristalli monometrici con abito cubico, a facce striate in

Download: 101Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2001

Il frutto è una piccola bacca globosa di 10-15 mm di diametro, colore rosso vivo, che matura nell'inverno successivo alla fioritura. Il nome "Pungitopo" deriva dall'uso, che si faceva nelle campagne, delle foglie acuminate di questa pianta le quali erano poste tutt'attorno al formaggio, messo a stagionare, per difenderlo dai roditori.
In cucina si