La novella e la fiaba

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche
Download:179
Data:02.11.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
novella-fiaba_1.zip (Dimensione: 3.57 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-novella-e-la-fiaba.doc     20.5 Kb


Testo

La novella

La novella, è una bella narrazione in prosa incentrata su una vicenda piuttosto semplice, la narrazione è realistica, ed i protagonisti sono personaggi quotidiani i cui il lettore può immedesimarsi.
Anche il racconto è una breve narrazione in prosa, ma al suo interno sì da in genere poco spazio all’azione, anche se non mancano eccezioni.
La novella, a differenza della fiaba, ha un impianto realistico ed è priva di componenti magici. L’azione della novella è in oltre collocata in un contesto storico-sociale delineato con precisione. La novella, a differenza della fiaba, non ha sempre un lieto fine, spesso ha una conclusione triste e malinconica. La novella può essere messa a confronto con il romanzo, che però è una forma narrativa lunga e complessa, mentre la novella è una forma narrativa breve.
NOTA BENE: esistono anche racconti lunghi come “La metamorfosi” di Kafka e romanzi brevi come “La morte a Venezia” di Thomas Mann.
La novella è un genere letterario molto diffuso e compare in tutte le culture. E’ difficile rintracciarne le origini: secondo alcuni sarebbe nata in India e diffuso in occidente nel XII secolo.
Nel mondo Grecoromano la novella come genere letterario autonomo non esiste e compare solo all’interno d’altre opere come piacevole regressione.
Nel medioevo, la novella si afferma da prima con il Fabliaux.
Nella letteratura italiana appare intorno al XIII secolo e raggiunge la perfezione con il “Decamerone” del Boccaccio.

La fiaba

Racconto magico e meraviglioso, ambientato in luoghi e tempi indeterminati, popolato da fate, re, orchi e ricco d’incantesimi (oggi anche popolate da extraterrestri). Le fiabe sono state tramandate oralmente e richiedono una voce narrante che inizia il racconto con l’immancabile “C’era una volta”. Le fiabe contengono anche elementi di verità, perché, pur in forma magica, parlano della divisione tra ricchi e poveri, dell’amore e delle enormi sfaccettature della vita dell’uomo.
Ogni fiaba è il risultato di funzioni (cioè le azioni compiute dai personaggi ad esempio la ricerca di un oggetto, il tranello teso ad un eroe ecc…) e motivi (la matrigna cattiva, gli stivali magici ecc…).
NOTA BENE: non mancano scrittori che hanno trascritto le fiabe, ad esempio i fratelli Grimm, Christian Andersen ecc…

Esempio