Ricerche

Risultati 1471 - 1480 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 85Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.01.2001

In classe mia, io attacco a parlare con i miei compagni di cella, che sono, quando sono presenti tutti, ventisei. In tutti i punti della stanza si vedono gruppi di persone che chiacchierano, per poi alzarsi ed uscire a parlare con gli amici “detenuti” in altre classi. Gli insegnanti, di solito, siedono tranquillamente alle loro cattedre, salvo quando po

Download: 87Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.01.2001

PREPARAZIONE DEL TELAIO
Poi si tende una pellicola di seta sintetica su un telaio di legno preparato precedentemente, tendendola bene e fissandola con dei punti. Poi si stende sul telaio una speciale gelatina fotosensibile. In seguito si mette il tutto ad asciugare in uno speciale forno ad aria. Anche se tutto questo lavoro di preparazione dovr

Download: 164Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 30.01.2001

-SISTEMA AEROBICO:
le reazioni relative al sistema aerobico sono caratterizzate da una buona disponibilità di ossigeno, quindi i grassi e gli zuccheri vengono bruciati dall’ossigeno, creando come scoria l’anidride carbonica facilmente eliminabile e producono energia che va a ricostituire il prezioso ATP. Gli zuccheri e i grassi usati nel procediment

Download: 88Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 30.01.2001

• Esprimere il mio parere riguardo l’influenza che l’uomo sta avendo nel corso naturale della vita e magari confrontarlo con quello di alcune figure che operano in questo ambito della scienza.
 Motivazioni : Ho scelto di sviluppare questi argomenti per potere affrontare delle tematiche che da sempre ho trovato interessanti, che ci appartengono in q

Download: 150Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 30.01.2001

Esistono tre tipi di biodiversità: genetico, di specie e di ecosistema. La diversità genetica consiste nel patrimonio genetico degli organismi ed è determinata dalla ricombinazione delle quattro basi azotate che costituiscono il DNA (per la riproduzione per via sessuata), dalle mutazioni dei geni e dei cromosomi, dalla migrazione di individui con geni r

Download: 592Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 621 kb    Pag: 38    Data: 30.01.2001

FORME
Le forme di energia si dividono in base al tipo di energia fornita.
MECCANICA
Una massa sollevata da terra vincendo la forza di gravità possiede un'energia potenziale. Se la si lascia cadere a terra, può eseguire un lavoro, cioè la sua energia può essere impiegata per fare qualcosa di utile, come conficcare un palo nel terreno. Questo

Download: 196Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2001

Alcune molecole allo stato gassoso che si trovano nella troposfera, lo strato di atmosfera in cui siamo immersi, assorbono le radiazioni ad elevata lunghezza d’onda, come i raggi infrarossi. In questo modo l’energia termica è trattenuta negli strati più bassi dell’atmosfera. Il fenomeno è noto come effetto serra, poiché la troposfera si comporta infatt

Download: 345Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 263 kb    Pag: 14    Data: 30.01.2001

Nominato comandante dell'armata d'’Italia il 2 marzo 1796, Napoleone Bonaparte varcò le Alpi e, occupato il Piemonte, concluse l'armistizio di Cherasco (28 aprile) e la pace di Parigi (15 maggio), garantendo ai Francesi l'occupazione delle principali fortezze del paese e dando la possibilità a Napoleone di fare proprio l’Italia la base del proprio poter

Download: 1280Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 11    Data: 30.01.2001

• Società
• Propaganda
• Economia
• Chiesa
• Politica
-Antifascismo:
• Partiti antifascisti
• Società
• Chiesa
SCHEMA RIASSUNTIVO:
1919:
• Don L. Sturzo fonda il Partito popolare italiano
• Mussolini fonda a Milano i Fasci di combattimento
• I “legionari” di D’Annunzio occupano Fiume
• Elezioni po

Download: 98Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 11    Data: 30.01.2001

Quando l’illuminazione ambientale è bassa, la retina per così dire “si adatta al buio” e l’attività neurale continua per un tempo più lungo. È per questo che una torcia fatta ruotare in una stanza buia appare all’occhio come un cerchio ininterrotto: la sorgente di luce continua infatti a tornare ripetutamente nella stessa posizione, prima che la sua imm