2. PANORAMA STORICO
La prima produzione giornalistica conosciuta è quella degli Acta diurna (Eventi del giorno) dell'antica Roma, notiziari che nel I secolo a.C. Giulio Cesare ordinò di affiggere ogni giorno nel foro. Se si considera come stampa anche l'incisione, è possibile identificare il primo giornale stampato nei bollettini xilog
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ma gli atomi non sono indivisibili. Pur rappresentando gli elementi fondamentali con cui è costruita la materia, essi sono composti da particelle più piccole: i protoni, i neutroni e gli elettroni. Anzi, la grande differenza esistente tra un atomo di carbonio (l'elemento che costituisce il diamante), uno d'oro e uno di ferro è dovuta proprio al diverso
Queste due fasi sono state schematizzate in figura.
Potrebbe sembrare che la seconda fase non debba necessariamente avere luogo e che una coppia e+e– possa annichilarsi in un fotone, ma così non è. Questo punto è concettualmente molto importante. Poiché ogni reazione deve conservare l'energia, oltre alla quantità di moto, al momento angolare e ad
• Rocce magmatiche: 65:si formano in conseguenza del raffreddamento o consolidamento del magma(massa fusa proveniente dal centro della Terra) e si dividono in intrusive, dal consolidamento lento del magma all’interno della sup.terrestre ed effusive, consolidamento della lava(magma privo di sostanze volatili) sulla sup.terrestre. sono prive di fossili o
E – Strumenti
• Testi
• Film
• Dischi
• Links
• Tabelle
• Sondaggi
• I crimini per cui è prevista la pena di morte
• Per lavorare sul tema
Sintesi
➢ La pena di morte non è soltanto una realtà di uomini e di donne uccisi, ma è anche la concreta attuazione di un principio etico giuridico, di quel principio, cio
Alla fine di ogni guerra ci sono vinti e vincitori, ma in realtà non è così dal momento che anche questi ultimi, seppure riescono o a liberarsi dall’oppressione o a trarne vantaggi economici, tuttavia, subiscono gravi danni materiali ed ingenti perdite umane.
Nell’ultimo secolo, poi, in seguito alla ricerca tecnologica e scientifica sono nate armi
1.2 COMPOSIZIONE DELL’ACQUA
L’acqua è un composto chimico di formula H20. Che l’acqua fosse costituita da idrogeno e ossigeno, venne provato per la prima volta nel 1781, da Cavendish. Il fatto che l’acqua sia formata da molecole costituite ciascuna da due atomi di idrogeno e da uno d’ossigeno, venne poi definitivamente accertato solo nei pr
1.2 DIFFERENZE FRA L’ORECCHIO UMANO E QUELLO ANIMALE
Negli invertebrati raramente si possono individuare organi a sicura funzione uditiva. Solo in alcuni insetti sono stati individuati particolari organi timpanici o peli sensibili alle onde di vibrazione dell’aria. Nei vertebrati gli organi uditivi sono sempre stati associati e sono localizzati n
2.1 Introduzione pag. 6
2.2 I testi vedici pag. 6
Capitolo 3: Vita e tradizioni induiste pag. 9
3.1 Vita religiosa di un induista pag. 9
3.2 Il culto e la morale pag. 10
3.3 La morte e la reincarnazione pag. 10
Capitolo 1: Introduzione all’Induismo
1.
1.1.2 La liberazione dalla schiavitù: 1250 a.C. pag. 6
1.1.3 L’occupazione della Terra Promessa pag. 6
1.1.4 L’esilio ed il post esilio (inizio del giudaismo) pag. 7
1.2 Il Giudaismo pag. 7
1.2.1 Dalla dominazione romana ai giorni nostri pag. 7
1.2.2 Le scuole dottrinali del giudaismo pag. 8~~