Ricerche

Risultati 1461 - 1470 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 49Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 01.02.2001

Vediamo adesso in particolare il miele d’api e da cosa è composto:
Il miele d’api è composto di fruttosio, glucosio e acqua in proporzione variabile; contiene, inoltre, alcuni enzimi e oli essenziali. Il colore e il gusto, dipendono dalla fonte dalla quale è estratto il nettare, e da quanto tempo il miele stesso è stato prodotto. Quello di colore c

Download: 356Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2001

Nella II fase, la Gran Bretagna guidò l’espansione europea in Asia, Africa e nel Pacifico.

Valutazione ed effetti del colonialismo
Qualsiasi valutazione del colonialismo deve tenere conto del mutare delle circostanze storiche.
Al giorno d’oggi esso è accettabile in quanto contrasta con i diritti dei popoli all’autodeterminazione. Quest

Download: 127Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 5    Data: 01.02.2001

Bobby Sands

Bobby Sands
IRA è la sigla dell’Irish republican army, organizzazione clandestina armata del movimento politico irlandese Sinn Fèin, che combatte il dominio inglese sull’Irlanda.
Sorta nel gennaio del 1919 si consolidò e si ristrutturò nei due anni successivi

Download: 105Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 01.02.2001

Il primo ad associare i terremoti allo scorrimento di strati di roccia fu Harry Red.
Studiando il terremoto che nel 1906 distrusse la città di San Francisco lo scienziato collegò il sisma allo scorrimento di due lembi della faglia di Sant’Andrea, la lunga frattura che segna il confine fra la penisola californiana e il continente americano.
In co

Download: 434Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 21    Data: 01.02.2001

Con una tale manovra, i Tedeschi, per paura di una sacca, avrebbero abbandonato
Firenze; in tal modo la città sarebbe stata risparmiata da un inutile devastazione , perché
anche gli stessi Tedeschi avevano sempre affermato di amare la città, ricca di storia e
opere d'arte e di non volerla minimamente danneggiare.
Se gli alleati avessero

Download: 157Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 01.02.2001

Giacomo Leopardi intraprese gli studi, con i fratelli Carlo e Paolina, dapprima, sotto la guida di un sacerdote e del padre, poi da solo, utilizzando la ricca biblioteca paterna e rivelando ingegno precoce. Imparò infatti in breve tempo il latino, il greco, l’ebraico ed alcune lingue moderne.
A soli 15 anni (1813) egli compose una Storia

Download: 389Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 01.02.2001

Il Cl è presente in natura come miscela di due isotopi stabili, costituita per il 75,53% da 35Cl (massa 36,96885)e per il 24,47% da 37Cl (massa 36,96590), separabili col metodo termico o col metodo elettrolitico. È inoltre possibile ottenere artificialmente, nei reattori nucleari, diversi isotopi radioattivi (radioclori), con masse comprese tra 32 e 40

Download: 81Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 01.02.2001

Geometria analitica Ramo della geometria in cui rette, curve e figure geometriche vengono rappresentate con espressioni algebriche e numeriche per mezzo di un sistema di assi e di coordinate. Dato un qualsiasi punto del piano, è possibile individuarne in modo univoco la posizione rispetto a una coppia di assi ortogonali specificandone la distanza da cia

Download: 527Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 202 kb    Pag: 33    Data: 31.01.2001

Il tema da noi scelto è un problema che attualmente suscita un gran dibattito e che viene ampiamente trattato anche livello letterario anche se questo riguarda più l’aspetto fisico-pedagogico e giuridico piuttosto che quello sociologico.
Attraverso la ricerca in rete siamo riusciti a ricavare dati statistici attuali per quanto concerne i

Download: 158Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

* Il titanio и utilizzato in parti soggette a sollecitazioni viste le sue ottime proprietа meccaniche. Ha elevata resistenza al calore e agli agenti chimici ed и abbastanza leggero. Si lega con altri metalli, in particolar modo con l' alluminio (Ti-Al). Sugli aerei supersonici vengono montati, a causa dell' attrito dell' aria, dei pannelli di titanio co