c) L. a lampo di luce o lampade lampo (flash) sono molto usate in fotografia nei lampeggiatori. Il bulbo, riempito con ossigeno puro, contiene, oltre al filamento, un batuffolo di fogli o di fili sottilissimi di una lega alluminio-magnesio. Premendo un pulsante si chiude sul filamento il circuito di una batteria tascabile che lo rende incandescente prov
Ricerche
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La storia
La ricostruzione della storia più antica degli ebrei nel quadro delle migrazioni dei popoli del Vicino Oriente fra il III e il II millennio a.C. appare oltremodo difficile. Gli studiosi fin dal XIX secolo hanno tentato di reinterpretare, specialmente sulla base dei dati archeologici, i contenuti della tradizione biblica, e soprattutto il
Fu Ipparco a calcolare che il suo diametro è circa 1/4 di quello della Terra. L’idea di una possibile vita sulla Luna spinse molti astronomi del tempo a studiarne meglio la superficie; ma ci fu una grande delusione quando si scoprì che è un mondo senz’aria e senz’acqua e i mari che erano stati visti da Galileo erano in realtà dei crateri.
Ma siamo s
Mentre i suoi tragediografi contemporanei, Eschilo e Euripide, si erano entrambi domandati se gli dei che mandano all’uomo il dolore sono giusti, Sofocle non ebbe mai dubbi: gli dei sono sempre giusti e misericordiosi.
Piuttosto egli si domandò il modo in cui attuano la giustizia divina. Soffrono Aiace, Eracle, Antigone, Filottete. Le tragedie
Il Taoismo recupera l’antico patrimonio religioso e lo interpreta come impegno totale della persona. Verso il 5°sec., il Taoismo apparve consolidato come Chiesa e al suo capo c’è il Maestro Celeste, il Papa Taoista. Il Taoismo sopravvisse agli attacchi di concezioni filosofiche concorrenti sotto la dinastia Quin che avevano unificato la Cina ed il pensi
Per testo poetico più specificatamente si intende quel componimento artistico fondato sull’unità del verso, che è portatore di suono e senso, di significante e significato; inoltre ciascun verso è da rapportarsi ad un preciso piano espressivo di suono e di figura.
V’è da dire che il linguaggio poetico ha una sua singolarità che lo rende del tutto di
Già nel secolo scorso S.Laing, National Distress 1844, a pag.69 dice testualmente: “La miseria, spinta al punto estremo della carestia e della pestilenza, invece di impedire l’aumento della popolazione tende a favorirlo”.
Dopo aver mostrato statisticamente la sua affermazione, Laing continua: ”Se tutti gli uomini si trovassero in condizioni di agio,
Ritornato ad Atene, continuт a comporre tragedie e a dominare sulla scena fino al 468, l’anno della prima vittoria di Sofocle, col quale doveva dividere i suoi successi.
In Sicilia passт gli ultimi anni della sua vita e morм a Gela nel 456.
Sulla sua tomba fu posta l’iscrizione, che si vuole composta dal poeta stesso:.
A- dati anagrafici
B- situazione socio- culturale dell’area di residenza
C- servizi presenti nella scuola da te abbandonata
D- orientamento scolastico
E- cause dell’abbandono
F-prospettive per il futuro
Passiamo ora a commentare i risultati piщ significativi per comparto:
SEZIONE –A-
Gli intervistati erano 10 di sesso m