Materie: | Appunti |
Categoria: | Ricerche |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 71 |
Data: | 20.12.2000 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
abbandoni-scolastici_1.zip (Dimensione: 4.66 Kb)
trucheck.it_gli-abbandoni-scolastici.doc 17.7 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Nell’area di progetto dell’anno ‘98/99, svolto dalla 2B, abbiamo verificato il numero di persone che hanno lasciato l’ITIS e l’ITC di Santhiа per trasferirsi in un altro istituto o accedere al mondo del lavoro.
Per raccogliere queste informazioni abbiamo fatto compilare dei questionari agli interessati in modo da suddividerle per poterle analizzare piщ accuratamente. I 15 intervistati sono stati raggruppati in trasferiti e in lavoratori.
Il questionario era strutturato nelle seguenti sezioni:
A- dati anagrafici
B- situazione socio- culturale dell’area di residenza
C- servizi presenti nella scuola da te abbandonata
D- orientamento scolastico
E- cause dell’abbandono
F-prospettive per il futuro
Passiamo ora a commentare i risultati piщ significativi per comparto:
SEZIONE –A-
Gli intervistati erano 10 di sesso maschile, di cui 5 trasferiti e 5 lavoratori, e 5 di sesso femminile di cui 2 trasferite e 3 lavoratrici.
SEZIONE –B-
1. I servizi maggiormente accessibili sono stati indicati rispettivamente come : biblioteca (13), cinema (13), incontri culturali e mostre (6).
2. In campo ricreativo-sportivo tutti i centri indicati sono praticamente accessibili nelle zone di residenza, tranne per le discoteche e le bocce (11).
3. La frequentazione di tali servizi и risultata molto ridotta: nel caso migliore anche la discoteca viene utilizzata solo da cinque persone(3 lavoratori e due trasferiti).
4. I servizi piщ carenti nelle zone interessate sono risultati nell’ordine : discoteche (4), cinema ,musei, teatri a pari merito (3) e bowling (1).
SEZIONE –C-
1. I servizi forniti dalla scuola abbandonata sono da considerarsi soddisfacenti tranne che per il bar e la sala fumatori.
2. Tra i servizi mancanti viene citato il bar (11), la biblioteca, la palestra , la sala fumatori(1) e tutti (1).
SEZIONE –D-
1. La valutazione prevalente ottenuta al termine della scuola media и situata tra buono e sufficiente (7 lavoratori e 7 trasferiti) con 1 distinto.
2. Il consiglio dei docenti, riguardante l’indirizzo della Scuola Media Superiore, era di frequentare l’Istituto Tecnico (7), l’Istituto professionale (8) , il Liceo ed altri (1).
3. La famiglia e gli amici sono quelli che hanno avuto maggiore influenza nella scelta della Scuola Media Superiore.
4. Le informazioni ricevute sulle scuole superiori sono state giudicate da utili ad abbastanza utili (11/15 risposte).
I 2/3 degli intervistati ritengono di aver fatto una buona scelta (50% lavoratori, 50% trasferiti).
SEZIONE –E-
1.Le responsabilitа personali in ordine all’abbandono sono principalmente da ascrivere alle seguenti motivazioni: a) scarso interesse per lo studio b) mancanza di impegno c) scarso rendimento.
2.Le responsabilitа dell’Istituzione Scolastica sono dovute soprattutto a questi motivi:
a) docenti poco stimolanti
b) inettitudine docenti
c)cattiva organizzazione attivitа scolastica.
3.Le cause di abbandono sono da attribuirsi a motivi economici ( per i lavoratori) e ad altri motivi non ben specificati (50% lavoratori-50% trasferiti).
SEZIONE –F-
1.Le attivitа intraprese dopo l’abbandono risultano essere nell’ordine:
altra scuola (7)
lavoro dipendente (5)
disoccupato volontario (1)
disoccupato involontario (1)
2.La decisione presa ha influito positivamente per 5 lavoratori e 7 trasferiti; negativamente per 3 lavoratori.
3.Questa decisione di abbandonare la scuola ha influenzato principalmente i seguenti fattori:
a)amicizie b)interessi culturali-autostima c)sulla famiglia.
Conclusioni
1.Gli intervistati provengono tutti da zone con servizi culturali e ricreativo-sportivi soddisfacenti; anche i servizi scolastici sono stati giudicati buoni.
2.I soggetti, provenienti dalle scuole medie inferiori con valutazioni medio-basse hanno scelto l’Istituto Tecnico o l’Istituto Professionale su consiglio di amici e di familiari: circa i 2/3 ritengono di aver fatto una buona scelta.
3.Lo scarso interesse e rendimento personale da un lato, l’inettitudine e l’incapacitа a motivare dei docenti dall’altro sono alla base della decisione di abbandonare gli studi.
RELATORI: BARLASSINA ANDREA
DALLE TEZZE NICCOLO’
PATANIA GIUSEPPE
PAVANATI LUCA
SALUSSOLIA ALESSANDRO
1