Ricerche

Risultati 241 - 250 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 97Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 31.10.2000

Dal 1206 si dedicт interamente alla vita di povertа, al servizio di Dio, vivendo per due anni come eremita. Cominciт a predicare raccogliendo i primi discepoli: Bernardo di Quintavalle, Pietro Cattani, Egidio d’Assisi e altri. Il movimento francescano si allargava ormai rapidamente.
Francesco tra il 1213 e il 1215 s’imbarcт per la Spagna, proponendo

Download: 191Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 02.11.2000

Essendo su un territorio montuoso, anche la polis seguiva l’andamento del suolo, e questa, in casi di pericolo, era circondata dalle mura (che avevano una funzione protettiva).
La civiltà greca si estende dal secolo VIII a.C. fino al III a.C. seguendo varie evoluzioni con l’andare del tempo.
Inizialmente la città non aveva nessun disegno presce

Download: 1523Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 18    Data: 02.11.2000

• Per grandi costruzioni si ritiene indispensabile una buona conoscenza dei terreni interessati e si incarica un geologo per l’analisi del terreo con vari campioni;
• Per piccole costruzioni non è possibile, economicamente, fare un indagine specialistica, ma si fanno indagini dirette in diversi punti o si prende esempio da costruzioni vicine.
~~

Download: 292Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

• Pavimento con mattoni pieni
È adatto per costruzioni rurali, cortili e passi carrai. Con un buon sottofondo consente forti carichi. I mattoni vanno disposti per coltello a file parallele o a spina di pesce, su un letto di malta idraulico-cementizia di 3 cm.

• Pavimento di mattonelle di cemento e graniglia
È diffuso nelle abitazio

Download: 163Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.11.2000

Svolto da: Dade83

Bibliografia: Mario Pazzaglia
Dalle origini alla fine del Cinquecento – Gli autori della letteratura italiana – ZANICHELLI
Letture Critiche
(Artisti Fiorentini del Quattrocento pag. 519 – 520 – 521)...

Download: 127Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.11.2000

Qui sotto elenchiamo quelle più note che abbiamo riscontrato svolgendo una piccola indagine.
• Avere la strada tagliata da un gatto nero porta male;
• Rifacendo il letto in tre la persona più giovane muore;
• Martedì e venerdì sono giorni nefasti, durante i quali niente si comincia e niente si finisce, non si tagliano le unghie e i capelli,

Download: 194Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 330 kb    Pag: 12    Data: 06.11.2000

Fascismo
I fascisti, dopo essere saliti al potere, emanarono due decreti sulla libertà di stampa: sia quello del 15 luglio 1923 che quello del 10 luglio 1924 ponevano dei limiti alla diffusione.
In particolare il secondo decreto diceva che “il gerente responsabile di un periodico doveva essere il direttore o uno dei principali redattori ordinar

Download: 183Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.11.2000

La valorizzazione dell’uomo sostituisce la sottomissione e l’assoluta obbedienza a Dio e la paura di peccare tipica del medioevo , si trasforma nel riconoscimento delle capacità umane , e nel obiettivo comune di mostrare l’impegno di ogni individuo per mostrare le proprie capacità in favore della scienza .
La figura dell’uomo viene esaltata per le s

Download: 139Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2000

L'arche' unico da' luogo al massimo, dottrina che riconosce un solo elemento costitutivo di tutta la realta'.All'opposto si pone il pluralismo, teoria che ammette piu' elementi costitutivi della realta'.Talete da Mileto, matematico, filosofo ed astronomo e' stato il primo a concepire un principio unico universale costitutivo della natura, tale principio

Download: 71Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.11.2000

I sofisti insegnano che la virtu' e' insegnabile, giacche' consiste essenzialmente in un complesso di regole tecniche per il corretto vivere in societa'.Cosi' il criterio di legittimazione passa dalla nobilta' della stirpe alla funzionalita' sociale dei comportamenti e al successo che essi riescono a garantire.
Contro questa posizione che privilegia