Ricerche

Risultati 1501 - 1510 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 128Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

? Struttura urbana e popolazione
New York è suddivisa in cinque boroughs (Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island [già Richmond]), i cui limiti territoriali corrispondono rispettivamente a quelli delle contee di New York, Bronx, Queens, Kings e Richmond. Manhattan, il cuore della città, occupa interamente l'isola omonima; Bronx, l'unico b

Download: 116Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.10.2001

Roma 30 ottobre 2001...

Download: 220Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 08.10.2001

I GRUPPO CARNE

con il termine carne si identificano in vari tessuti quale quello connettivo ( denso e lasso ) il tessuto muscolare che può essere lisci(intestino) striato (i muscoli veri e propri) e cardiaco ( il cuore muscolo involontario) ed infine il tessuto adiposo (che a il compito protettivo).
In base alla loro origine le carni

Download: 143Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

DEISMO
Il deismo si affermò largamente in Inghilterra nei secc. XVII -XVIII, a partire da Herbert di Cherbury, ed ebbe i suoi maggiori rappresentanti in A. Shaftesbury, S. Clark, F. R. Hutcheson, J. Butler, J. Toland, A. Collins e M. Tindal. Passato in Francia, trovò il suo ambito culturale più favorevole nella filosofia razionalistica degli illumin

Download: 110Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Marta De Cunto IILb
Liceo Scientifico "E. Mattei"
Castrovillari (CS)...

Download: 91Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

PREPARAZIONE DEGLI ELETTRODI
Si prendono gli elettrodi e si lavano con HNO3 1:1 ( eventualmente anche più concentrato) per eliminare eventuali residui, poi con acqua e infine con alcool-acetone. Si mettono poi in stufa ad asciugare, evitando di toccarli, da ora in poi, con le mani. Si lasciano in stufa a 70 °C per 5min. e

Download: 54Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

➢ Ripetere questa operazione ogni volta che si è saggiato un sale ed assicurarsi che la fiamma sia sempre neutra prime di procedere con l’esperienza
➢ Immergere il nichelcromo prima nell’acido, poi in un sale.
➢ Porre i cristalli di sale sulla fiamma ed annotarsi le reazioni
➢ Provare l’esperimento con cristalli di sali diversi contemporanea

Download: 179Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.10.2001

LA DIFFUSIONE DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA
La situazione incominciò a mutare in relazione a tre fattori principali: la progressiva affermazione dell’autorità e della presenza dello stato in sfere sempre più ampie della vita quotidiana; la crescente complessità dell’economia, che richiedeva una forza lavoro sempre più preparata; il diffondersi

Download: 124Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

3) KOH (o NaOH) 0,1 N. Per acidità superiori al 5% si usa una soluzione 0,5 N.
Preparazione della miscela alcool etere. Si mescolano l'alcool e l'etere in rapporto 1:1 . A 20 ml della soluzione si aggiunge qualche goccia di fenolftaleina e poi, goccia a goccia, la soluzione di KOH ( o NaOH) fino a comparsa di una lieve colorazione rosa. In ques

Download: 144Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 08.10.2001

Col Rinascimento italiano ha origine la figura tipica dell'artista-architetto- ingegnere: esempi furono il Brunelleschi e Andrea Palladio, al quale dobbiamo, sembra, la prima travatura reticolare, utilizzata per un ponte sul Cismon. Un posto a sé ha Leonardo da Vinci che ci ha lasciato più di 5.000 pagine di preziosi appunti riferentisi a gran parte dei