Ricerche

Risultati 1591 - 1600 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 97Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2001

...

Download: 671Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.01.2001

Il sistema adottato da Luigi XIV per ridurre all'obbedienza la nobiltà, che storicamente ostacolava la monarchia per paura di perdere i suoi privilegi, fu semplicemente geniale e diabolico: costruì una sfarzosa reggia a Versailles e obbligò i nobili a trasferirsi là, lasciando i propri possedimenti. Lì i nobili, a pagamento, sostenevano una vita sfarzos

Download: 260Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 19    Data: 16.01.2001

Il colonialismo ha lasciato eredità tremende: i confini degli Stati non corrispondono a quelli delle etnie, le terre migliori sono sfruttate da piantagioni di proprietà delle società multinazionali, le classi dirigenti hanno espresso raramente la volontà popolare e si sono semplicemente sostituite agli antichi dominatori, e in questo hanno prevalso sopr

Download: 218Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 16.01.2001

Storia: dal 1500 alla seconda guerra mondiale
Nel corso del medesimo secolo l'inizio del colonialismo europeo in Africa e nell'Estremo Oriente aprì la strada a manifestazioni di r. da parte delle popolazioni colonizzatrici nei riguardi di quelle indigene di colore. Tale atteggiamento non fu peraltro assunto con la medesima intensità da parte di tutt

Download: 577Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.01.2001

Esistono diversi tipi di catasto:
1. Catasti descrittivi, quando i beni immobiliari sono semplicemente descritti e manca il loro rilevamento topografico.
2. Catasti geometrici, quando i beni sono rappresentati in una mappa ottenuta in base ad un rilievo topografico. Sono ulteriormente classificati in:
• Catasti geometrici per masse di coltur

Download: 273Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2001

All’ interno di questa commedia, viene inserita la Farsa di Rosaura e Florindo. Essa tratta della rivalità in amore che vi è tra il padre (Pantalone) ed il figlio (Florindo) per ottenere in sposa Rosaura.
Il copione di questa Farsa, appartiene al Vecchio teatro in quanto si possono notare le stravaganze e gli artifici propri della Commedia degli Zan

Download: 39Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.01.2001

Dai tipi di suoni che uno strumento musicale produce si può individuare la sua zona di provenienza :
Per esempio , la lira produce un suono tenue e armonico e si può capire che proviene dall’ Asia .

Per alcune tribù primitive , la musica è sacra e praticata solamente da saggi , in luoghi lontani dal villaggio , nel mezzo della natura .

Download: 56Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.01.2001

Verific. consistenza
Esplosione
Tagliata
Individuazione metodo
Taglio col fil

Download: 540Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 15.01.2001

IL PROGRESSO GENETICO SECONDO ERIKSON
E’ negli anni ‘50 che Erikson, psicologo austriaco di impostazione psicanalitica, ha sviluppato le sue teorie sul “ciclo della vita”. La prospettiva di Erikson, il quale suddivide l’esistenza dell’uomo in otto stadi distinti, si basa sulla concezione freudiana delle tappe della sessualitа infantile, per estender

Download: 168Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2001

IL DISCORSO SOCIALE DELLA CHIESA
Il discorso sociale della Chiesa и l’insegnamento che i papi hanno emanato, nel corso dei decenni, riguardo a materie etiche, sociali, economiche e politiche attraverso le encicliche e altri documenti. Questi atti non comportano perт un’adesione di fede, cioи non contengono dogmi, poichй i pontefici intendono im