Matematica

Risultati 71 - 80 di 373
Filtra per:   Tutti (395)   Appunti (330)   Riassunti (18)   Schede di libri (4)   Tesine (14)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 384Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.05.2007

Per traslare un punto
P1(x+a;y+b)

Per traslare una figura:
x1=x-a
y1=y+b

Omotetia di centro origine
x1=kx
y1=ky

ometetia di centro casuale
x1=Kx+x0(1-K)
y1=Ky+y0(1-K)

simmetria rispetto all’asse x
x1=x
y1=-y

simmetria rispetto a x=a
x1=2a-x
y1=y
~~~~...

Download: 366Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 847 kb    Pag: 2    Data: 29.12.2005

Funzione per la calcolatrice : DEG
Sistema sessadecimale:
L’angolo giro si suddivide in 360 parti uguali, ogni singoloa parte è detta grado.
I sottomultipli del grado vengono regolati dal sistemna decimale (decimi, centesimi, millesimi,…)
esempio di un angolo: 36°,541
Funzione per la calcolatrice : DEG

Sistema centesimale:~~

Download: 364Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 10.07.2007

Diofanto (III secolo d.C.), matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto. Ebbe grande influenza sul pensiero algebrico arabo, e può considerarsi il fondatore del ramo dell'analisi che prende il nome di analisi diofantea. Per primo adottò sistematicamente l'uso del segno meno, e i simboli per indicare le incognite e le potenze. Celebre è la sua

Download: 358Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Funzioni empiriche Funzioni analitiche
(Trovate con una misurazione) (trovate con un calcolo)
algebriche trascendenti
goniometriche
razionali

Download: 350Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

numero in quella base .
logm* n = logm + logn
2. Il logaritmo in una data base del quoziente di 2 numeri è uguale alla differenza tra i logaritmi del
dividendo e del divisore in quella base.
log = logm + log n
3. Il logaritmo in una dat base di una potenza è uguale al prodotto tra l’esponent

Download: 345Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 12.06.2007

- Un polinomio esiste sempre
- Una frazione esiste sempre se il suo denominatore è diverso da zero.
- Un radicale d’indice pari esiste se il suo argomento è positivo o nullo.
- Un radicale d’indice dispari esiste sempre, qualunque sia il valore del suo argomento.
- Un logaritmo esiste se il suo argomento e positivo.
Limite e continui

Download: 344Cat: Matematica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.12.2005

a) La somma di un numero con se stesso è uguale al suo doppio
b) La differenza di un numero con se stesso è uguale a zero
Traduciamo in termini matematici , indicando con x il numero di cui si parla:
a) x + x = 2x b) x-x = 0
Otteniamo delle uguaglianze fra espressioni letterali che sono sempre vere qualunque sia il valore che

Download: 342Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 5    Data: 07.03.2001

Applicazione: Grazie al calcolo combinatorio si possono calcolare il numero di un qualsiasi raggruppamento, di un sequenza, gli anagrammi di una parola ed ecc.. Facendo una piccola uguaglianza si avrà la percentuale che quel evento accada e quindi si avrà la sua probabilità.
Disposizione semplice di n oggetti
Definizione: Dati n elementi, si chi

Download: 340Cat: Matematica    Materie: Tesina    Dim: 67 kb    Pag: 6    Data: 21.02.2008

Egli faceva in modo di lavorare sempre con quantità finite, cosicché da avere sempre tutti i numeri che desiderava quanto li voleva.
Platone
Affermò che l'infinito attuale (l'iperuranio) è di per sé inconoscibile, e che bisognava accontentarsi di una visione delle “ombre” da esso prodotte.
Aristotele
Teorizzò l'infinito potenziale, che

Download: 338Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2005

(es. 4 è la grandezza , 2 è l' incremento , la grandezza che si ottiene è 6 = 4 + 2)
2) Se la grandezza variabile X , detta indipendente , è legata ad un'
altra grandezza Y , detta dipendente , mediante la funzione Y = f(X)
, ad ogni incremento ΔX della X anche la Y subirà una variazione ΔY
( passando da f(Xo) a f(Xo + ΔX) ).
Dunq